Motorcycle itinerary: FIRENZE - PIEVE SANTO STEFANO

Si parte da Firenze direzione Pontassieve per poi seguire le indicazioni per la Consuma.
La SS70 è una strada tipicamente appenninica e comincia subito a salire. I 15 km che portano al passo sono molto divertenti ed il fondo stradale è buono.
Arrivati ai 1050 metri del passo della Consuma, si può sostare per respirare un po’ di aria buona e gustare un pezzo di schiacciata con funghi porcini oppure con ottimo prosciutto del Pratomagno.
Non sarete soli, in estate, questa è una meta molto gettonata dai motociclisti fiorentini ed aretini.
Proseguendo lungo la SS70 si comincia a scendere e dopo 10 km si incontra un bivio che porta al Castello di Romena.
E’ un rudere affascinante e vista la sua vicinanza, una visita si può tranquillamente fare.
Continuando a scendere si giunge nei pressi di Poppi, il cui Castello è visibile da molto lontano.
Il maniero appartenuto ai conti Guidi è visitabile a pagamento, ma è ben conservato e il suo aspetto è proprio quello che ci si immagina pensando ad un castello medievale.
Dopo questa sosta si prosegue, sempre lungo la SS70, fino a Bibbiena.
Qui si devono seguire le indicazioni per Pieve S.Stefano imboccando la SS208.
Dopo i primi 10 km abbastanza tranquilli, la strada diventa bella, sale progressivamente e gli smanettoni, si possono levare qualche bella soddisfazione.
Questi 13 km di curve ci portano fino a Ciusi della Verna dove si trova un santuario dedicato a S.Francesco d’Assisi.
Qui il santo visse per un breve periodo della sua vita e la visita al monastero è molto suggestiva.
Si continua alla volta di Pieve S.Stefano percorrendo il valico dello Spino, 1055 metri di altitudine, asfalto sempre nuovo, curve decisamente “arrabbiate”… Tutti ingredienti che preludono a 17 km di puro divertimento.
Qui vengono fatte spesso gare di corsa in salita per auto, quindi almeno una volta l’anno il fondo stradale viene rifatto.
Nei pressi di Pieve S.Stefano potete visitare Caprese Michelangelo, piccolo borgo che dette i natali nientemeno che ad un genio come il Buonarroti.
Fonte: http://www.studioarenare/motolocanda
Il B&B Calcio Storico e’ situato a pochi passi dal caratteristico quartiere di San Frediano
Lofts d'autore sulla riva dell'Arno appena fuori dal centro di Firenze, per un soggiorno rilassante e contemporaneo, con piscina!
Un complesso storico-architettonico trecentesco, incastonato nel tipico paesaggio collinare del Chianti.
Hotel Villa dei Bosconi situato in una posizione invidiabile sulle colline fiesolane, è completamente immerso in questo splendido paesaggio.
L'accoglienza amichevole crea una piacevole atmosfera che fa sentire gli ospiti a casa loro.
L'Agriturismo è situato nell'antico borgo della Romola
La Cascina De' Fagiolari, offre ai suoi clienti la possibilità di godere di un soggiorno tranquillo e riposante.
A meno di 30 km da Firenze, nella campagna del Mugello, circondato dai monti dell'Appennino tosco-emiliano
La Country House Terre di Baccio nel Chianti è un luogo dedicato a tutti coloro che amano la tranquillità della campagna
Dedicato agli appassionati delle due ruote....
La “Locanda San Barnaba” si trova in posizione strategica e favorevole per gli amanti dei motori
Casa vacanze "La CERTALDINA" nel cuore della Toscana, a due passi da Firenze e da Siena
Cascina del Gretaio è un'antica casa colonica fiorentina nel cuore della campagna Toscana
La Casa Vacanze Le Fornaci è ricavata nei locali dell’antico essiccatoio
Ci troviamo ai piedi della collina dominata dal castello dei Conti Guidi.Tra i vari servizi che offriamo ai motociclisti c'è il garage per moto.
Immerso nelle colline toscane a pochi passi da Arezzo, da suggestivi borghi medioevali, come Poppi e Bibbiena
Offriamo un parcheggio coperto per la vostra moto
L'Albergo Ristorante Taverna, a conduzione familiare, offre un'atmosfera familiare e piatti tipici della Toscana.
L’hotel Borgo di Celle è un luogo nel quale potersi abbandonare e trascorrere momenti indimenticabili lontani dal caos della vita cittadina