7° MOTORADUNO NAZIONALE I VESUVIANI

Dal al
Ottaviano, NA



 Zoom locandina

Tipo evento: motoraduno

Affiliato F.M.I.

Email. motoclubivesuviani@libero.it
Tel. Iovino Michele 338/9960353; Vice Presidente Mifsud Pippo 338/9836144; Segretario: D’Alessandro Michele 339/6230505
Evento Aperto a tutti / Open to all

[Allegato] Scarica allegato

PROGRAMMA MOTORADUNO
SABATO 06/05/2017
Ore 14:30 – Apertura ufficiale iscrizioni F.M.I. con buono colazione per la domenica mattina e consegna gadget.
Ore 16:00 – Partenza giro mototuristico “Vedi Napoli e poi muori . . . . . . . dalla voglia di ritornarci 3^ puntata”. “Museo del sottosuolo di Napoli visita guidata teatrale con “O Munaciell” (ai primi 40 iscritti).

O’ Munaciello è una delle leggende più radicate a Napoli. Si racconta che uno spiritello piccolo e deforme si aggiri tra gli antichi palazzi della città. Il Munaciello, questo è il suo nome, ha una natura duplice: gentile con qualcuno, dispettoso con altri e le origini della leggenda sono raccontate dalla penna della grande scrittrice napoletana Matilde Serao.
Il tipico personaggio dispettoso ci condurrà in una divertente visita teatralizzata nei meandri del sottosuolo di Napoli nel cuore di piazza Cavour “per conoscere i millenari misteri della città più bella del mondo”.
Per chi rimane al motoraduno possibilità di visitare liberamente il paese di Ottaviano in festa per il santo patrono San Michele Arcangelo ed il famoso Santuario di San Michele.

UN PO’ DI STORIA: “Dopo aver ricordato che per la Boesch Gajano, illustre studiosa di agiografia cristiana, è stato Paolino da Nola a “inventare” la figura del Patrono, partiamo dalla lezione di Giuseppe Galasso, secondo il quale dal sec.VII in poi nel Napoletano, nel Vesuviano e nella pianura nolana e sarnese, si incontrano, si confrontano, e forse si scontrano, due “patroni”: San Michele, che scende dal Nord, con i suoi Longobardi, di cui è protettore, e San Nicola che risale dal sud, con i Bizantini. Tracce del “confronto” si trovano anche a Ottajano. Nel 1576 i Medici, che hanno appena comprato il feudo e vi hanno invitato i Domenicani, acquistano dal vescovo di Nola, Filippo Spinola, una cappella dedicata a san Nicola “ in loco ubi dicitur a tre case” e vi costruiscono intorno, o sulle rovine, la Chiesa del Rosario. Una cappella consacrata a San Nicola il vescovo Lancellotti la trova anche nella Chiesa di San Michele, da lui “visitata” nel 1615. La chiesa parrocchiale di Ottajano era sicuramente “intestata” a San Michele già nel 1561, quando la “visita” il vescovo Antonio Scarampo: e non è una “visita” serena, perché sono così indecenti le condizioni del sacro edificio che il vescovo minaccia di sospendere a divinis il parroco, don Paolo di Matteo. Le minacce hanno effetto. Si avviano le opere di ampliamento e di abbellimento, e la “nova fabrica “della chiesa incorpora una cappella di San Giacomo che cade in rovina. A metà del ‘700 il Remondini, interpretando poco correttamente gli atti dell’archivio vescovile, scrisse che la Chiesa parrocchiale di Ottajano prima che all’Arcangelo Michele era stata consacrata all’ apostolo Giacomo. L’errore ha avuto una lunga fortuna.
Dunque, il culto di San Michele mette radici in tutti i luoghi elevati che i Longobardi occupano per controllare le vie della pianura: Egli è l’ Angelo dei monti e delle grotte. Alla fine del sec. VII i Longobardi strappano Ottajano ai Bizantini, ne fanno un “castrum”, un luogo fortificato e lo mettono sotto la protezione dell’ Arcangelo Guerriero. Il “castrum” longobardo di Ottajano è importante quanto quello di Sarno: e non a caso anche a Sarno, sul monte Locolano, il culto “longobardo” di San Michele sostituisce quello, “greco”, di San Teodoro.
A poco a poco l’area “patronale” dell’ Arcangelo si incunea nel territorio dei Bizantini, fino a comprendere il Gargano, il monte che domina la pianura coltivata a grano e le vie delle greggi in transumanza. Qui si arricchisce il corredo dei carismi e dei poteri dell’ Arcangelo: mentre il San Michele “longobardo” è prima di tutto il Giudice severo dei nostri peccati ed è il Guerriero che combatte il Grande Nemico, Lucifero, e le fiamme dell’Inferno, il San Michele “garganico” protegge i campi e le messi dal Male della Natura, tempeste, siccità, terremoti, e dal Male sociale delle guerre, dei ladri, degli invidiosi. A Ottajano le due “figure” si saldano in una sola potentissima immagine: dopo l’eruzione del 1631 è la Chiesa stessa che stabilisce corrispondenze tra il fuoco dell’inferno e le fiamme del vulcano, e spiega le ceneri e la lava in chiave biblica, come segno dell’ ira del Signore per i nostri peccati.
Le variazioni del corredo dei carismi incidono anche sull’iconografia: il San Michele Giudice regge la bilancia con cui pesa i nostri peccati, il San Michele che ci protegge dal Male della Natura e della società non ha più bisogno della bilancia, la Sua spada è ora solo simbolo della Parola di Dio – usa la metafora San Paolo nella 6a Lettera agli Efesii – e l’espressione del Suo volto ha il segno della gentilezza pronta a capire e a perdonare.
Il 15 aprile 1663 si riunisce a Ottajano l’assemblea dei “deputati e cittadini” . In questa seduta gli Ottajanesi sottoscrivono con il principe Giuseppe I Medici un capitolato di eccezionale importanza, destinato a rinnovare il sistema sociale e rendere più agili i meccanismi dell’economia. Poi stabiliscono di consacrare l’8 maggio alla “festa solenne” di San Michele, “ che questa nostra Città per sua particolare devozione sempre ha tenuto e tiene per suo particolare Protettore”. Dunque il giorno del Patrono non è più il 29 settembre, ma l’ 8 maggio: con questa decisione gli Ottajanesi adottano il calendario del culto del Gargano, che l’8 maggio celebra la miracolosa apparizione di San Michele. E’ verosimile che abbiano influito sulla scelta le relazioni commerciali sempre più intense che i Medici e i loro agenti stringono, in quegli anni, con i mercati del grano e della lana del Tavoliere, controllati, per quote importanti, dai Guevara di Bovino, la famiglia della suocera di Giuseppe I, e da Giovanni D’ Avalos principe di Troia, che del Medici è cognato e compagno di clamorose avventure. Giuseppe I delega come suoi agenti per i mercati di grano pugliesi i Duraccio, che a lungo saranno anche gli amministratori, i “conduttori”, della “maccaronaria” alla Taverna del Passo. I Duraccio fino agli anni ’60 del ‘900 organizzano, con altri, la Festa di San Michele, e i loro ragazzi sono, fino a oggi, gli “attori” del “volo degli angeli”.
Gli stretti rapporti tra Ottajano, il Gargano e il Tavoliere fanno nascere anche le vaghe leggende sui miracolosi rifornimenti di grano che l’Arcangelo avrebbe garantito ai suoi fedeli ottajanesi in tempo di carestia: vale la pena di ricordare che storie del genere, destinate a diffondere in forma colorata, semplice e sintetica qualche notizia essenziale, fioriscono intorno ad ogni culto popolare.
Nel Medioevo il pianeta Venere – “Lucifero”, che porta la luce del giorno – venne chiamato anche “stella diana”: ma la dea Diana non c’entrava nulla, perché quell’aggettivo, “diana”, era connesso al latino “dies”, il “giorno”. Nel gergo militare la “diana” è la sveglia rumorosa che si dà ai soldati nelle caserme e negli accampamenti, e, per facile traslato, la “diana” dei fuochi è la sequenza scoppiettante dei fuochi d’artificio che salutano l’alba dei giorni consacrati alle feste religiose, allontanando le tenebre della notte e lo sguardo maligno degli spiriti nefasti. Se proprio vogliamo trovare una particolarità nella “diana” ottajanese dell’8 maggio, diciamo che a Ottaviano le batterie “salgono” verso la Chiesa: in questo “salire” c’è il simbolo della purificazione che l’Arcangelo chiede a tutti i cristiani.”
Ore 19:00 – partenza giro turistico con Buffet offerto presso Bar Sciusciante.
Ore 20:30 – Chiusura iscrizioni.
Ore 20:30 – Spettacolo musicale con pizza o panino e bibita offerte dal Motoclub.
Ore 21:30 – Cena offerta dal Moto Club.
Ore 24:00 – Chiusura 1^ giornata ed arrivederci a domani.
DOMENICA 07/05/2017
Ore 08:30 – Apertura ufficiale iscrizioni F.M.I. con buono colazione e consegna gadget.
Ore 10:30 – Partenza giro mototuristico a San Giuseppe Vesuviano (NA) con benedizione dei Motociclisti e buffet offerto dal Moto Club presso il santuario.

Ore 12:30 – Chiusura ufficiale iscrizioni F.M.I.
Ore 13:00 – Pranzo convenzionato.
Ore 14:00 – Premiazioni F.M.I. e speciali presso ristorante convenzionato.
Ore 16:30 – Chiusura manifestazione e arrivederci al prossimo anno dal Moto Club.
Nota Bene: iscrizioni € 10,00 FMI, € 12,00 non FMI - gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni - i motoveicoli devono essere in regola con il codice della strada - l’organizzazione declina ogni responsabilità prima, durante e dopo la manifestazione in oggetto e si manleva da ogni responsabilità riguardo ad eventuali cambiamenti di programma.

[Banner Autoraduni.it]

Verificate sempre che le informazioni contenute in questa pagina siano corrette. Tutti i marchi citati e i loghi riprodotti sul Sito appartengono ai legittimi proprietari. Detti marchi sono citati a scopo illustrativo e informativo.
Fonte: sito web ufficiale dell'evento o segnalazione pervenutaci.

Prenota presso un Bikershotel

BOOKING

€ 25,00
Info

AGRITURISMO CASA SCOLA

Gragnano, NA,  Via Fornace 1, Italia
distanza 18.8 km

Agriturismo Casa Scola il luogo dei sogni dove poter vivere la magia della Penisola Sorrentina, Ristorante e B&B

BOOKING

€ 65,00

Info

CASA JAMMONE NAPLES B&B

Napoli, NA,  Via Avvocata, 7, Italia
distanza 25.5 km

Possibilità di tour in Vespa/Scooter per una panoramica della città e per scoprire la collina di Posillipo, il quartiere Chiaia ed il Vomero

Mangia presso un Bikersfood

RISTORANTE AMICI MIEI

Via Monte di Dio, 77 Napoli, NA
Distanza: 25,9 km

Atmosfera magica nel cuore di Napoli Al Ristorante AMICI MIEI, ogni piatto è ben presentato, abbondante e profumatissimo, gli ingredienti sono di prima scelta e trattati senza snaturare il loro sapor ...continua

OSTERIA VINCANTO

Via Roma 29 Montemarano, AV
Distanza: 58,2 km

L'Osteria VinCanto si trova nel cuore del centro storico di Montemarano. Luogo ideale dove potersi sentire come a casa propria. Un locale che unisce, in un ambiente caldo e rilassante, i piatti tipici ...continua

TRATTORIA IL FOCOLARE

Via Cretajo al Crocefisso, 3 Barano d'Ischia, NA
Distanza: 62,7 km

La Trattoria il Focolare è una pietra preziosa incastonata in uno dei polmoni verdi dell’isola d’Ischia, sulla collina del cretaio a Barano d’Ischia. La trattoria è il racconto autentico dell ...continua

Mappa

Clicca qui per interagire con la mappa