Batteria auto


19/08/2020

Batteria auto
Tutti i veicoli con motore a combustione interna hanno bisogno di una certa quantità di energia per partire. L'accensione del motore richiede il contributo di un sistema di avviamento, delle bobine di accensione e delle candele, o delle candelette, oltre che della pompa del carburante. L'energia viene conservata nella batteria dell'auto, che quindi è un elemento fondamentale per avviare il motore. La batteria dell'auto è ricaricabile, riceve energia dall'alternatore, tramite l'apposita cinghia, quando il motore è in funzione. L'energia serve anche ad altre attrezzature, come le luci, l'aria condizionata e la ventilazione dell'abitacolo o del raffreddamento.

Immagine tratta dal sito autoparti.it

Il principio della batteria è l’elettrolita. Nei modelli standard, ci sono sei suddivisioni, che contengono piastre di piombo, ogni compartimento riempito di fluido elettrolita. Spesso si tratta di una soluzione di acido solforico. Ogni piastra di piombo è collegata ai terminali della batteria, quello positivo e quello negativo. Alcuni modelli di batteria sono sigillati, quindi non è possibile effettuare la manutenzione se la batteria si scarica, va sostituita. E scegli anche quello che fa per te. Nei modelli standard invece è possibile accedere ai vari compartimenti per controllare il livello del fluido, che si può regolare con acqua distillata. Infatti, il fluido elettrolita tende a evaporare, diminuendo la densità e la capacità della batteria stessa.

Una versione più avanzata rispetto alla batteria standard con acido e piombo è la batteria regolata a valvole. Si tratta di una batteria che richiede poca manutenzione, non bisogna aggiungere acqua distillata ai compartimenti interni. Pur essendo una batteria più costosa, è anche più affidabile e offre prestazioni superiori.

Ecco quali sono le principali caratteristiche di una batteria auto: capacità, che si misura in Ah (una normale batteria auto porta 50-60Ah); polarità, che può essere diretta o inversa, bisogna fare attenzione quando si installa la batteria, perché se si sceglie la polarità sbagliata non si possono collegare i cavi; tensione, in genere le automobili hanno batterie da 12 V, mentre i camion o altri veicoli speciali hanno batterie da 24V; amperaggio a freddo, cioè la tensione disponibile quando la batteria si trova a una temperatura di -18°C, in genere è sui 400-550 A.