RIEVOCAZIONE STORICA DEL MOTOGIRO D’ITALIA 2024

Dal al
Bologna, BO



Prossimo evento nella stessa zona:
RADUNO NAZIONALE BOLOGNA 2024

 Zoom locandina

Tipo evento: motogiro

Sito www.motogiroitalia.it
Evento dedicato Evento riservato

Duecento iscritti – 120 moto d’epoca dal 1920 al 1960 – sei tappe quattro in linea e due a margherita – 1600 KM – partenza e arrivo a Bologna
altre mete: Ferrara, Sala Baganza, Fontevivo, Villafranca di Verona e Viareggio

La Benelli festeggia la vittoria del 1953 con una squadra ufficiale

Sarà il presidente della FMI Giovanni Copioli a dare il via ufficiale lunedì 21 maggio da Ferrara, dopo il trasferimento da Bologna, alla trentatreesima edizione della Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia, la gran fondo delle Moto d’epoca e non solo che, dopo sei tappe e oltre 1600 km nelle strade di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana, farà ritorno nel capoluogo felsineo sabato 25 maggio. L’evento, come di consueto, è organizzato dal Moto Club Terni L.Liberati – P.Pileri e realizzato in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale.

Dopo alcuni anni, in occasione del centodecimo anniversario dell’evento, si torna quindi alle origini, ovvero: partenza e arrivo a Bologna, come avveniva negli anni cinquanta in occasione di quello agonistico, quando la manifestazione era organizzata dal Moto Club Stadio e dall’omonimo quotidiano in collaborazione con le maggiori case motociclistiche del tempo, fra queste la Ducati, azienda bolognese che comprese l’importanza delle competizioni per veicolare la propria immagine e conquistare importanti fette di mercato.

Come avviene sin dalla prima edizione del 1989 anche questa si svolgerà su sei tappe, quattro delle quali in linea e altre due a margherita, con partenza e arrivo nel medesimo luogo, in particolare la prima di Bologna e la quarta di Villafranca di Verona. La seconda frazione porterà la carovana a Sala Baganza (PR), la terza con partenza da Fontevivo a Villafranca, la quinta giungerà a Viareggio e poi la sesta e ultima con arrivo allestito nella piazza del comune di Zola Predosa. Il chilometraggio medio giornaliero è di 250 km esclusa la penultima frazione che dalla cittadina veneta si concluderà nel noto centro turistico della Versilia, quando si supereranno di poco i 300 Km.

I duecento iscritti, due terzi dei quali stranieri, si ritroveranno domenica 19 maggio a Bologna presso l’hotel FlyOn per le operazioni preliminari e le verifiche tecniche, poi lunedì 20 alle ore 9.00 i partecipanti effettueranno un trasferimento tecnico a Ferrara, dove fra Piazza Castello e Piazza Savonarola sarà allestito il villaggio di partenza dal quale alle ore 10,30 con lo starter del primo concorrente avverrà il via ufficiale della manifestazione.

La Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia da anni è considerata la manifestazione in linea riservata alle moto d’epoca più importante al mondo, un vero e proprio museo della moto itinerante, infatti anche in questa edizione oltre due terzi dei partecipanti è in sella a mezzi costruiti fra gli anni venti e la fine degli anni cinquanta. La gran fondo, che ovviamente si svolge con la formula della regolarità, ovvero tempi di percorrenza imposti da tabelle di marcia, controlli orari e prove speciali cronometrate al centesimo di secondo è divisa in sei categorie: Eritage – riservata a moto di ogni marca e cilindrata costruite fra il 1914 e il 1949; Storica – che vede in gara le moto costruite fra il 1950 e il 1958, con cilindrata fino 175 cc, questa è la più ambita e con il maggior numero di partecipanti, in quanto si rifà a quella agonistica di velocità che si è corsa dal 1953 al 1957. Storica anni 60– per motocicli e scooter costruiti fra il 1959 e il 1969 comprendente anche quelli che hanno partecipato al Motogiro di regolarità della metà degli anni sessanta; Classiche – per i mezzi di ogni tipo e cilindrata realizzati fra il 1970 e il 1990; Motogiro – per moto, scooter e sidecar dal 1991 ad oggi e la categoria Turistica i cui partecipanti fanno lo stesso percorso del Motogiro con spirito turistico.

Anche in questa edizione al via, campioni di motociclismo mondiali capitanati dagli iridati Pier Paolo Bianchi e Virginio Ferrari, quest’ultimo in sella alla Morini Turismo 175 del 1953 e personaggi del mondo della televisione e dello spettacolo, nonché inviati della stampa di settore di tutto il mondo, fra questi l’inglese Hugo Wilson di Classic Bike Magazine che conduce una rarissima BSA 175 del 1951 appena restaurata. Degna di nota anche la presenza del regista e documentarista Emerson Gattafoni che realizzerà uno speciale per una nota TV giapponese.

Fra le moto, numerose le tradizionali 175 CC delle marche italiane che negli anni cinquanta dettavano legge nelle cilindrate leggere quali: Ducati, Guzzi, Gilera, Mondial, MV Agusta, Laverda, Maserati e Bianchi ecc. ma non mancano storiche aziende spagnole, inglesi, francesi, tedesche e dell’est Europa.

Per celebrare la vittoria nel Motogiro del 1953 di Leopoldo Tartarini sulla Benelli Leoncino, la casa pesarese sarà presente alla manifestazione con una squadra ufficiale in sella a tre pronipoti della “Leoncino” affidate all’iridato Pier Paolo Bianchi e ai giornalisti Claudio Antonaci e Corey Leverson, della formazione fa parte anche il giornalista e fotografo Roberto Brodolini con la monocilindrica Imperiale 400.

Fra i tanti partecipanti stranieri per la prima volta anche turchi e canadesi, da segnale inoltre la presenza di un gruppo di argentini, supportato dalla propria federazione che hanno restaurato alcune Tehuelche 75 cc del 1953, unica casa motociclistica argentina in attività fino la metà degli anni sessanta e fondata da un ingegnere immigrato italiano che la dotò di un motore completamente in alluminio a cascata di ingranaggi da lui stesso progettato. Oltre a quella argentina, altre squadre ufficiali nazionali in rappresentanza delle rispettive federazioni, provengono da Inghilterra, Francia, Germania e Olanda.

[Banner Autoraduni.it]

Verificate sempre che le informazioni contenute in questa pagina siano corrette. Tutti i marchi citati e i loghi riprodotti sul Sito appartengono ai legittimi proprietari. Detti marchi sono citati a scopo illustrativo e informativo.
Fonte: sito web ufficiale dell'evento o segnalazione pervenutaci.

Prenota presso un Bikershotel


€ 130,00
Info
stella stella stella stella

SMY BOLOGNA CENTRALE

Bologna, BO,  Viale Angelo Masini, 4/3, Italia
distanza 1.2 km

Smy Bologna Centrale è un moderno hotel situato in ottima posizione a soli 150 mt dalla stazione centrale di Bologna


€ 79,00
Info
stella stella stella stella

BOUTIQUE HOTEL IL GUERCINO

Bologna, BO,  Via Luigi Serra, 7, Italia
distanza 1.6 km

L’Hotel Il Guercino è un hotel a Bologna che unisce eleganza e cortesia in un ambiente eclettico perfettamente combinato tra antico e moderno.


€ 80,00
Info
stella stella stella stella

AMATI' DESIGN HOTEL

Zola Predosa, BO,  Via Rigosa, 14, Italia
distanza 12.8 km

Essere accolti con un sorriso e dall'attenzione che meritiamo può veramente fare la differenza.

Mangia presso un Bikersfood

AL CAVALLINO BIANCO

Via A. Costa 124 Rastignano, BO
Distanza: 6,5 km

Locale elegante, climatizzato con veranda estiva, ideale per pranzi, cene di lavoro e cerimonie in genere.Specialità di carne e pesce della tradizione italiana, senza dimenticare la pizza, gustosa e ...continua

JOHNNY BEER FOOD

Via Magellano, 32 San Giovanni in Persiceto, BO
Distanza: 21,6 km

La prima birreria con cucina di San Giovanni in PersicetoUN POSTO CHE SERVIVA...Dall’idea di due amici, Michele e Filippo, è nato il Johnny Beer Food.A San Giovanni in Persiceto, nella bassa tra Bo ...continua

TRATTORIA DAI MUGNAI

Via Mulino 11 Monteveglio, BO
Distanza: 26,9 km

Al centro del nuovo abitato di Monteveglio, ai piedi del Monte dell’Abbazia, a ricordare il passato di questo territorio è rimasto solo il vecchio “Molino da cereali” come recita la scritta rec ...continua

RISTORANTE LA SCUDERIA

Via XX Settembre, 53 Dozza, BO
Distanza: 35,1 km

Nel pieno centro storico del paese medioevale di Dozza, proprio di fronte all’antica Rocca Sforzesca, sorgevano un tempo le scuderie dei cavalieri dell’epoca… ora que ...continua

RISTORANTE IL PASSEGGERE

Firenzuola, FI
Distanza: 40,6 km

Il nostro ristorante è ricavato in un antico fienile, arredato con trofei, palchi di cervo e antiche foto di vita contadina. Un'ampia sala può ospitare grandi gruppi ed eventi mentre una sala più i ...continua

ANTICA TRATTORIA LA BUSA

Via Medicine, 2284 Ca' Busa, MO
Distanza: 42,1 km

Antica Trattoria La Busa dal 1960 propone i piatti tipici della tradizione modenese, con la pasta tirata a mano e tutto il sapore della cucina casalinga del territorio. E' uno dei più importanti rist ...continua

OSTERIA DEL VICOLO NUOVO

Via Codronchi, 6 Imola, BO
Distanza: 44,4 km

Dal 1984 fantastici anni di gusto e passione all'Osteria del Vicolo Nuovo e non sentirli. Le sale piene di fascino, ricavate da un antico palazzo secentesco ex scuola di Gesuiti, sono affidate alle tr ...continua

AGRITURISMO BADIA DI MOSCHETA

Firenzuola, FI
Distanza: 47,5 km

Le nostre specialità derivano dalle ricette della cucina tradizionale del Mugello e della Toscana. Gli antipasti sono costituiti da affettati tipici toscani come la finocchiona sbriciolona, il salam ...continua

Mappa

Clicca qui per interagire con la mappa