Motorcycle itineraries


Si parte da Ravenna e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Alfonsine, per poi proseguire in direzione Portomaggiore. Monumento importante del comune è la Delizia del Verginese, castello ubicato nella frazione di Gambulaga. Un'altra attrattiva del comune è l'Oasi di Porto, area ideale per il birdwatching e la pesca sportiva. Proseguiamo ora per Codigoro passando per Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia. Percorrendo la SP54 arriviamo all'Abbazia di Pomposa, risalente al IX secolo e una ... Go on

Si parte da Macinaie in direzione Castel del Piano. Discendendo tutta la montagna, lungo la strada che conduce verso la zona del Montecucco, dopo aver incontrato i caratteristici paesi Montelaterone e Montegiovi, che meritano una visita, raggiungiamo il borgo di Montenero di Castel del Piano, la capitale del vino Montecucco Doc. Previa prenotazione, è possibile visitare una delle interessantissime aziende produttrici di vino con i raffinati processi di vinificazione e le antiche cantine m ... Go on

Un itinerario che che si snoda tra i colori e i profumi della alta Val Camonica e della Val di Non in Trentino con i suoi frutteti e vigneti per un totale di 460km.

Partiamo da Verdello e ci dirigiamo verso il lago di Endine che percorriamo per la sua totalità verso Lovere, usciti dalla super strada, SS42, nei pressi di Breno continuiamo sempre dritti alla volta di Edolo.
Arrivati ad Edolo prendiamo a dx per il Passo del Tonale passando per Ponte di Legno, arrivati al Pa ... Go on

Ritorna 1° tappa Lasciato il varesotto si prosegue per Como con una sosta al Centro Storico e naturalmente al famoso Lago, si prende per Nesso (Storico Circuito del Lario) per poi continuare verso Lecco, con visita al centro storico, passando per Asso e Bellagio, famoso per le sue ville e giardini.

Prossima direzione Mandello del Lario con il suo famosissimo Museo Moto Guzzi, da qui si torna a Lecco passando per Varenna (LC) e ... Go on

Lunghezza del percorso: 180 km Durata: mezza giornata Periodo consigliato: da maggio a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partendo Dall'Albergo Della Pace Pradleves ci dirigiamo verso Boves (Circa 30 KM) A Boves imboccare Corso Bisalta in direzione Madonna dei Boschi e svoltare a destra in Via Cerati; di qui in mezzo ai boschi di castagno ci si inerpica su una ripidissima strada che porta dopo 4,8 km dalla partenza al Colletto del Mo ... Go on

Proponiamo questo tour per chi decide di trascorrere le vacanze nella bellissima Sardegna. E' l'ideale per chi sbarca ad Olbia e poi deve andare verso Cagliari. A Olbia imbocchiamo la SS125 e passando per Budoni arriviamo a Dorgali. Se avete tempo potreste fermarvi un giorno qui per un giro in battelo delle spiagge più belle. Da Dorgali, proseguiamo sulla SS125 per poi imboccare la SS198 e successivamente la SP27 che ci condurrà ad Arzana. Proseguiamo verso Tonara attraverso la SS389v ... Go on

Andiamo alla scoperta di uno dei borghi italiani più alti tra quelli che sorgono lungo la catena appenninica, quasi completamente raso al suolo da un terremoto nell’ottobre del 2016, che a cavallo tra la primavera e l’estate ci regala uno spettacolo naturale incredibile grazie alla fioritura della lenticchia; un trionfo di colori che incanta tutti . Partiamo da Ancona, con la sua caratteristica forma a gomito e ci dirigiamo verso Osimo. Passiamo Montefano e Villa Potenza fino ad arrivar ... Go on

Partendo da Alghero, e facendo la strada più interna imbocchiamo la SP42 fino ad arrivare a Porto Torres, dove possiamo visitare il museo archeologico nazionale o il parco archeologico. Finita la visita prendiamo la E25 e arriviamo a Sassari, dove fra qualche parola dialettale possiamo assistere, se capitiamo verso la fine di maggio, alla cavalcata sarda, una manifestazione in cui sfilano le persone a cavallo indossando i propri costumi tradizionali, oppure assistere alla festa folkloristic ... Go on

Si parte da ALBA (CN), già abitata nel neolitico, ebbe grande importanza in epoca medioevale. Nella pittoresca piazza del Risorgimento sorge il Duomo dedicato a S. Lorenzo, nel suo interno vi è un pregevole coro ligneo intarsiato risalente al ‘500 e un bassorilievo del ‘400.
Si può poi ammirare in città la chiesa di S. Domenico.
Girando per le vie del centro, chiaramente a pianta medioevale, fra torri e reminescenze dell’epoca, si giunge alla barocca parrocchiale di S. Gi ... Go on

Partiamo da Mezzanego, situato in valle Sturla e arriviamo al Passo del Bocco, valico che collega Mezzanego con l'Emilia-Romagna. Dal passo è possibile raggiungere, con la SP 26bis, Montemoggio e Giaiette, nel comune di Borzonasca, e Borgonovo Ligure, nel comune di Mezzanego. Dopo il confine regionale, che prosegue come SP 3, si raggiunge Santa Maria del Taro, un tempo antico insediamento del monastero di Bobbio, oggi località climatica e di villeggiatura. Nel centro del paese, il cosidde ... Go on