Motoitinerari


Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto della ... Continua

Questo itinerario parte da Massa Marittima dove si imbocca la SS441 o via Massetana, direzione Siena.
Subito la strada si fa molto, molto interessante.
Nel tratto di circa 6 km che segue, le curve si succedono con un ritmo incessante, è decisamente un percorso dove si fa selezione… Arrivati in prossimità del piccolo borgo di Prata di Massa Marittima, la strada si fa più scorrevole ma mai noiosa.

Si viaggia a buon ritmo per circa 20 km fino a che non si trovan ... Continua

Il tour dei tre laghi, della durata di circa 180 km, è particolarmente adatto agli amanti del ginocchio a terra. Il percorso è un continuo alternarsi di panorami unici nel suo genere e di strade molto piacevoli da percorrere. Partiamo da Campobasso in direzione Guardiaregia e già a qualche km dal centro abitato, ci accorgiamo di essere immersi in una grande oasi naturale del WWF. Percorriamo l’arteria che sale sulla montagna e dopo pochi km, la grande diga di Arcichiaro, fa da corn ... Continua

Si parte da Macinaie in direzione Castel del Piano. Discendendo tutta la montagna, lungo la strada che conduce verso la zona del Montecucco, dopo aver incontrato i caratteristici paesi Montelaterone e Montegiovi, che meritano una visita, raggiungiamo il borgo di Montenero di Castel del Piano, la capitale del vino Montecucco Doc. Previa prenotazione, è possibile visitare una delle interessantissime aziende produttrici di vino con i raffinati processi di vinificazione e le antiche cantine m ... Continua

Partenza da San Severo un tour alla scoperta dei Santuari garganici e della foresta Umbra. • Santuari di San Matteo (San Marco in Lamis) • Santuario di San Pio (San Giovanni Rotondo) • Abazia di Pulsano (Monte Sant'Angelo) • Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo) • Foresta Umbra • Vico del Gargano • Ischitella • Apricena Ritorno a San Severo

Ritorna 1° tappa Si giunge infine a Grinzane Cavour, dove sorge il Castello Cavour, residenza preferita dal grande statista piemontese, oggi sede dell’enoteca regionale e di un museo etnologico.
Bra conserva interessanti testimonianze architettoniche di epoca barocca.
Nella piazza Caduti della Libertà, la cui forma le conferisce un fascino del tutto particolare, sorge la Chiesa barocca di S. Andrea, che viene attribuita all ... Continua

Si parte da San Venanzo.
Pit-Stop: Monte Castello Vibio - Nel cuore del paese, di un paese a forma di cuore quale è la configurazione di Monte Castello di Vibio (in Umbria - provincia di Perugia) sulla sommità del suo colle, a 422 metri di altitudine si trova un inestimabile struttura: un gioiello unico “il teatro più piccolo del mondo” Novantanove posti per sognare! Suddivisi tra i palchi e la platea.
Per le visite è preferibile la prenotazione.

Arri ... Continua

Si parte da Sanremo, una località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori (celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore), da cui il nome di Città dei Fiori. Inoltre ospita l'arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle più importanti classiche del ciclismo), il Festival della canzone italiana, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell'European Poker Tour, ed è sede del Casinò (uno dei quattro presenti in Italia). Dista dal capoluogo provinciale ci ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Gallicano percorrendo la SS445, la SP20 e la SP29. Da qui proseguiamo per Fornovolasco, poco lontano si trova la maestosa Grotta del Vento che è d'obbligo visitare. E' una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa. Ha tre percorsi turistici per la durata di 1, 2, o 3 ore e due itinerari avventura. Qui gli agenti atmosferici incessantemente scavano, scolpiscono e modellano le rocce calcaree, dando origine a maestose scultur ... Continua

Questo Tour, di circa 150 km, si snoda prevalentemente in collina, con belle ” pieghe ” , stupendi paesaggi e tanta storia! Partiamo da Campobasso, percorriamo qualche km e appena fuori dal centro abitato, una prima serie di curve ci accompagna fino a Gildone, un piccolo centro abitato che conserva una prestigiosa opera d’arte. Si tratta di un trittico avente nella lunetta il Redentore crocifisso, nel mezzo la Madonna col Bambino con l’Adorazione di Sant’Antonio Abate e Sant’A ... Continua