Motoitinerari


La Carnia si trova nelle Alpi Carniche e confina a nord con l'Austria. In Carnia vi sono 4 valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome: * Val Bût * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento La Carnia vanta numerose ricchezze naturali grazie all'assenza di grossi centri industriali e per l'attiva opera di tutela di enti ed associazioni ambientaliste. In Carnia sono presenti le seguenti aree protette: * Parco naturale delle Dolomiti Friulane, sede a Forn ... Continua

Partiamo da Mormanno e percorrendo la SP3 arriviamo a Papasidero che fa parte del Parco nazionale del Pollino. Da visitare il santuario della Madonna di Costantinopoli e il sito archeologico della Grotta del Romito. Rimanendo sulla SP3 giungiamo a San Nicola Arcella nota località balneare della Riviera dei Cedri situata su di uno strapiombo di 110 m s.l.m., ai piedi del quale si trova una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale. Da qui attravers ... Continua

Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore fiammi ... Continua

Ritorna 1° tappa Da Brembilla prendiamo a dx per Berbenno (BG), scesi da Berbenno prendiamo a dx per la Val Secca in Val Imagna toccando i paesi di Sant'Omobono Imagna, con annesse le terme, Valsecca, superata Valsecca poco prima di Costa Imagna prendiamo a dx per il Passo di Valcava.

Scesi dal passo in località Cisano Bergamasco prendiamo a sx per Pontida sulla S.S.342, appena passato il paese di Gromlongo giri ... Continua

Bologna, la città dei portici con la meravigliosa Piazza Maggiore e con le famose torri (Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda), è da qui che partiamo per il nostro viaggio lungo l'Appennino Tosco-Romagnolo. Saliamo in moto e, dopo esserci recati al Museo Ducati di Borgo Panigale, ci dirigiamo verso Fiorenzuola BO e Scarperia, ubicazione dell'Autodromo Internazionale del Mugello dove si svolgono le gare motociclistiche della Moto GP. Da qui prendiamo la SP42 per poi imboccare la S ... Continua

Partiamo da Urbino. Qui, molto conosciuto e visitato, è il Palazzo Ducale, uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano. Il palazzo è sede della Galleria nazionale delle Marche. Prendendo la SS73Bis arriviamo a Fossombrone. E' il maggior centro della media val Metauro ed è caratterizzato da un centro d'impronta medievale disteso sul pendio di un colle e dominato da una Cittadella e dai ruderi della Rocca malatestiana. La parte moderna del ... Continua

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Senigallia e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Rimini passando per Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica e Riccione. Arrivati a Rimini ci dirigiamo all'interno sulla SP 258 verso Montebello di Torriana dove ci fermiamo per una visita al famoso Castello di Azzurrina. Azzurrina, secondo il racconto popolare sarebbe stata la figlia di un certo Ugolinuccio di Montebello, signore di Montebello (RN) nella metà del 1300. Stando al racconto popolare, Azzurrin ... Continua

Lunghezza del percorso: 180 km Durata: mezza giornata Periodo consigliato: da maggio a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partendo Dall'Albergo Della Pace Pradleves ci dirigiamo verso Boves (Circa 30 KM) A Boves imboccare Corso Bisalta in direzione Madonna dei Boschi e svoltare a destra in Via Cerati; di qui in mezzo ai boschi di castagno ci si inerpica su una ripidissima strada che porta dopo 4,8 km dalla partenza al Colletto del Mo ... Continua

Stupendo itinerario che attraversa la Valle di Cembra, la Valle di Fiemme e Fassa e la bellissima San Martino di Castrozza.

Città toccate: Cavalese, Predazzo, San Martino di Castrozza

Lunghezza: 188 km
Tempo indicativo di percorrenza: 4 ore

Fonte: http://www.hotelcristallotrentino.it

Il ritrovo di questo itinerario della lunghezza di circa 220 km , tracciati nel cuore antico delle Langhe da poco patrimonio UNESCO e passando in Liguria, è fissato a Motta di Costigliole d’Asti e precisamente al Ristorante Albergo Motta (Via Giacomo Scotti, 32). Dall'albergo si parte direzione Neive, si prosegue per Alba e poi per Cortemilia. A Cortemilia tappa al Bar Nazionale (Piazza Savona,6)con possibilità di mangiare un menù a 10,00€ o alla carta (e si paga a consumazione). Si r ... Continua