Motorcycle itineraries


Partendo da Alghero, e facendo la strada più interna imbocchiamo la SP42 fino ad arrivare a Porto Torres, dove possiamo visitare il museo archeologico nazionale o il parco archeologico. Finita la visita prendiamo la E25 e arriviamo a Sassari, dove fra qualche parola dialettale possiamo assistere, se capitiamo verso la fine di maggio, alla cavalcata sarda, una manifestazione in cui sfilano le persone a cavallo indossando i propri costumi tradizionali, oppure assistere alla festa folkloristic ... Go on

Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto della ... Go on

Partenza ovviamente da San Bartolomeo al Mare direzione Sanremo.
Prima di entrare a Sanremo girare a destra per il Poggio direzione Ceriana paesino stupendo e fare tutto l'anello Baiardo, Apricale, Isolabona, Dolceacqua e Ventimiglia e tornare o dalla costa o dall'autostrada.

- Dolceacqua famoso per il castello e il Vino Rossese di Dolceacqua.
- Apricale è un paesino arroccato sulla colina un vero e proprio gioiello nell'entroterra, con birrificio artigianale annes ... Go on

Partiamo da Grado, imbocchiamo subito la SP19 e ci dirigiamo a Monfalcone, dove possiamo visitare il Parco Tematico della Grande Guerra con le trincee e le cavità ricostruite. In alcuni periodi è possibile assistere alla manifestazione che rievoca quel periodo. Continuando il tragitto andiamo a Sistiana, con la sua baia calma e tranquilla, la cui bellezza nasce dal contrasto tra l’azzurro del mare, il verde della vegetazione che lo circonda e il grigio delle scogliere. Sfioriamo il ... Go on

Ritorna 1° tappa Si giunge infine a Grinzane Cavour, dove sorge il Castello Cavour, residenza preferita dal grande statista piemontese, oggi sede dell’enoteca regionale e di un museo etnologico.
Bra conserva interessanti testimonianze architettoniche di epoca barocca.
Nella piazza Caduti della Libertà, la cui forma le conferisce un fascino del tutto particolare, sorge la Chiesa barocca di S. Andrea, che viene attribuita all ... Go on

Stupendo itinerario che attraversa la Valle di Cembra, la Valle di Fiemme e Fassa e la bellissima San Martino di Castrozza.

Città toccate: Cavalese, Predazzo, San Martino di Castrozza

Lunghezza: 188 km
Tempo indicativo di percorrenza: 4 ore

Fonte: http://www.hotelcristallotrentino.it

Durata circa 4 ore Km 216 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Capestrano - da non perdere il Castello Piccolomini che domina la città con la sua forma trapezoidale e le sue tre torri e l'Abbazia di San Pietro ad oratorium. Chiesa austera e bellissima nella semplicità della sua pietra bianca. La sua fondazione risalirebbe al 752 d.C. e sarebbe stata voluta dal re longobardo Desiderio. Seconda tappa: Castel del Monte (AQ) dove il 17 agosto di ogni a ... Go on

Quello che viene ora descritto è un giro nell’entroterra che richiede una giornata per essere goduto appieno, con qualche sosta, sia per rifocillarsi, sia per visitare uno qualsiasi dei bei paesi attraversati (alcuni dei quali assai famosi). Partenza da Venturina diretti verso Suvereto sulla SS398, che sale fino a Monterotondo Marittimo, attraverso la zona famosa per la geotermia: tratto inizialmente pianeggiante, poi via via sempre più in salita e curve più rotonde. Dopo Monterotondo p ... Go on

Il nostro itinerario parte da Anagni e prosegue per Piglio, Altipiani d'Arcinazzo e Subiaco fino ad arrivare a Tivoli.
Panorami bellissimi... Abbazie stupende e ville immense!

Fonte: http://www.cisogna.altervista.org

Località toccate: Enna e Cefalù.

Sicuramente è il percorso più complesso e affascinante per l'estrema varietà dei panorami unitamente alla eccezionale varietà della strada che andiamo a percorrere.
Si parte dai 1.000 metri di altitudine di Enna per raggiungere il fresco verde delle acque del Tirreno, si lascia l'incredibile vastità dei panorami di Enna per andare ad ammirare gli splendidi fondali marini della costa attraversando contrade dove il tempo ha rallentato l ... Go on