Motoitinerari: 2° tappa: GIROVAGANDO TRA LANGHE E ROERO

Ritorna 1° tappa
Si giunge infine a Grinzane Cavour, dove sorge il Castello Cavour, residenza preferita dal grande statista piemontese, oggi sede dell’enoteca regionale e di un museo etnologico.
Bra conserva interessanti testimonianze architettoniche di epoca barocca.
Nella piazza Caduti della Libertà, la cui forma le conferisce un fascino del tutto particolare, sorge la Chiesa barocca di S. Andrea, che viene attribuita alla scuola del Bernini, sfarzosamente decorata da dipinti e da un altare maggiore davvero monumentale.
Il vero gioiello nella parte alta di Bra è la Chiesa di S. Chiara, edificata nella seconda metà del ‘700.
Nella centrale via Vittorio Emanuele troviamo la parrocchiale di S. Giovanni Battista.
Fuori dall’abitato di Bra, vi è il santuario della Madonna dei Fiori, la chiesa più amata dai braidesi e luogo di grande devozione per tutto il circondario.
A sinistra del Tanaro si estende il Roero, un’altra zona caratterizzata da dolci colline, dove si trovano i comuni di Guarene su cui troneggia il barocco Castello Reale, Magliano Alfieri paese di origine romana, Govone edificato intorno all’imponente castello (foto accanto).
C’è poi ancora in questa parte del Piemonte un’altra zona ricca di testimonianze storico-religiose : è la Valle della Bormida, e in particolare di Millesimo che si trova ai confini con la Liguria.
A Cortemilia, oltre ai suggestivi resti del castello, vi sono la Chiesa di S. Pantaleo e la Chiesa romanica della Madonna della Pieve originaria del XVI secolo.
Infine, incuneata nella provincia di Asti, si estende la Langa Astigiana, composta da una serie di piccoli paesini, arroccati sulle colline, ancora immersi nelle suggestive atmosfere del passato.
La caratteristica di questo territorio è lo splendido paesaggio di alta collina, punteggiato di castelli, torri di difesa e antiche case in pietra.
Tra i paesi principali ricordiamo: Bubbio, Cassinasco, Cessole, Loazzolo, Mombaldone (borgo medievale, che ospita a settembre un’interessante rievocazione in costume), Monastero Bormida, Olmo Gentile, Roccaverano, San Giorgio Scarampi, Serole, Sessame, Vesime.
Fonte: http://www.itinerarimoto.com
La Casa Vacanze “Rocche di Montexelo” si trova in uno dei borghi più antichi del Roero, dominato dal superbo castello dei Conti Roero.
La professionalità e la cortesia del nostro personale renderanno piacevole il vostro soggiorno nel territorio Roero
Noi della Tenuta Larenzania amiamo offrire serenità e riposo ai nostri ospiti. Ci impegniamo a riservare attenzioni e servizi su misura.
Il Hotel Cavalieri a Bra, 4 stelle, si presenta come un albergo dall'ambiente raffinato e confortevole, ideato per soddisfare la sua Clientela.
Il nostro, un agriturismo nella natura per un’esperienza genuina e rilassante... A Cravanzana, nel cuore dell’Alta Langa.
Residence B&B La Rocca, nella piccola cittadina di Carrù denominata Porta della Langa, situato a due passi dal centro storico
Un’antica cascina, al confine tra Langhe e Monferrato
La Fertè non è soltanto alta ristorazione ma anche relax. Ampio parcheggio a disposizione.
Le nostre moto italiane sono a disposizione dei clienti motociclisti come noi per scoprire le bellezze della nostra terra.
Camere con servizi e mini appartamenti garantiscono una vacanza in tortale relax.