Motorrad-Touren


Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St. Michelle de Maurienne – Col du Telegraphe (alt. 1565) – Valloire – Col du Galibier (alt. 2645) – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa. * visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Si parte da San Venanzo.
Pit-Stop: Monte Castello Vibio - Nel cuore del paese, di un paese a forma di cuore quale è la configurazione di Monte Castello di Vibio (in Umbria - provincia di Perugia) sulla sommità del suo colle, a 422 metri di altitudine si trova un inestimabile struttura: un gioiello unico “il teatro più piccolo del mondo” Novantanove posti per sognare! Suddivisi tra i palchi e la platea.
Per le visite è preferibile la prenotazione.

Arri ... Fortgesetzt

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) – Briançon – Col d'Izoard (alt. 2360) – Chateu Queyras - Guillestre – Col de Vars (alt. 2109) – Jausiers – Cime La Bonnette (alt. 2860) Continua 2° tappa

Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli pre ... Fortgesetzt

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Senigallia e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Rimini passando per Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica e Riccione. Arrivati a Rimini ci dirigiamo all'interno sulla SP 258 verso Montebello di Torriana dove ci fermiamo per una visita al famoso Castello di Azzurrina. Azzurrina, secondo il racconto popolare sarebbe stata la figlia di un certo Ugolinuccio di Montebello, signore di Montebello (RN) nella metà del 1300. Stando al racconto popolare, Azzurrin ... Fortgesetzt

Partenza da San Severo un tour alla scoperta dei Santuari garganici e della foresta Umbra. • Santuari di San Matteo (San Marco in Lamis) • Santuario di San Pio (San Giovanni Rotondo) • Abazia di Pulsano (Monte Sant'Angelo) • Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo) • Foresta Umbra • Vico del Gargano • Ischitella • Apricena Ritorno a San Severo

Partenza da Perugia per raggiungere lungo la E45 la prima tappa: Chiusi della Verna attraverso il valico dello Spino (1000 m). Quindi direzione Bibbiena, passo della Consuma (1000 m) con direzione Pontassieve. Prima di Pontassieve girare per Pomino, quindi verso Londa e Stia attraverso il passo della Croce ai Mori (1000 m). Quindi direzione Santa Sofia FC attraverso il Passo della Calla (1300 m). Raggiunta Santa Sofia procedere verso Bagno di Romagna attraverso il passo del Carnaio (800m). Da ... Fortgesetzt

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St Jean de Maurienne – Col de la Croix de Fer 73530 (alt. 2068) – Col du Glandon (alt. 1926) – Alpe d'Huez – Le bourg d'Oisans – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Ferrandina e transitando sulla E847 arriviamo a Craco che sorge nella zona collinare che precede l'Appennino Lucano, a metà strada tra i monti e il mare. Qui il territorio è vario, con predominanza di calanchi. Negli anni 60, a causa di una frana di vaste proporzioni, il centro storico ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Tuttavia, questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è dive ... Fortgesetzt

Siamo a Campo Tures e se potete permettervi di fermarvici un giorno intero prima di salire in sella e partire per il nostro viaggio, vi consigliamo le cascate di Riva, che si possono visitare effettuando una leggera passeggiata in mezzo al bosco. Saliti in moto ci dirigiamo verso Transacqua percorrendo la SR203, il paese si trova tra il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Peneveggio Pale di San Martino. Proseguiamo il viaggio transitando sulla SS50 e la SP1bis fino a ... Fortgesetzt