Motoitinerari


Il giro inizia a Greve in Chianti la cui piazza può essere una sosta piacevole.
Si prosegue sulla SS222 direzione Panzano.
Appena usciti da Greve, la strada comincia a salire e diventa molto divertente.
Arrivati a Panzano in Chianti si può visitare il piccolo ma ben conservato centro storico.
Si scende poi lungo la stessa statale e dopo circa 2 km si arriva ad un bivio (9,7 km dal punto di partenza di Greve).
Girare a sinistra direzione Radda in Chianti.

La str ... Continua

Durata circa 4 ore Km 269 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Ortona - da vedere il castello aragonese. Seconda tappa: San Vito Chietino - una sosta merita il belvedere nella parte alta del paese. Suggestivi i trabocchi sul molo. Terza tappa: Fossacesia - eccoci nel cuore della costa dei Trabocchi. Quarta tappa: Vasto - assolutamente da visitare il centro storico del paese, Palazzo D'Avalos e le spiagge di Punta Aderci e Punta Penna. Si torna ver ... Continua

Partiamo da Iseo e proseguiamo sulla SS510 passando per Cislano fino al Zone dove vi consigliamo di fare una sosta per visitare la riserva naturale delle Piramidi di erosione di Zone. Il panorama è sicuramente più unico che raro, pare siano pochissimi al mondo i posti come questo. Da Zone scendiamo fino a Marone e passando per Lovere, proseguiamo verso Sarnico, situata sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo e città in cui si conclude il nostro viaggio.

Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si gode un b ... Continua

Partenza da Verdello per le meritate vacanze con meta: Parco della Majella, Campo Imperatore, Cascata delle Marmore, Todi per un totale di 2100 km. Per arrivare in Abruzzo percorriamo le seguenti autostrade; A4-A22-A14, usciamo dalla A14 al casello di Pescara ovest e prendiamo la strada S.S.5 (Triburtina) con direzione Popoli. Dopo circa 40 km giriamo a sx per Bolognano e successivamente Musellaro di Bolognano (una piccola frazione di 200 anime). Parco della Majella: Ci inoltreremo ne ... Continua

Partiamo da Mezzanego, situato in valle Sturla e arriviamo al Passo del Bocco, valico che collega Mezzanego con l'Emilia-Romagna. Dal passo è possibile raggiungere, con la SP 26bis, Montemoggio e Giaiette, nel comune di Borzonasca, e Borgonovo Ligure, nel comune di Mezzanego. Dopo il confine regionale, che prosegue come SP 3, si raggiunge Santa Maria del Taro, un tempo antico insediamento del monastero di Bobbio, oggi località climatica e di villeggiatura. Nel centro del paese, il cosidde ... Continua

Partendo da Magione, procedere verso il lago, direzione Torricella. Costeggiare il lago svoltando all'incrocio che indirizza verso Umbertide-Lisciano Niccone-Castel Rigone. Procedere seguendo la strada in salita ricca di tornanti, lasciando il lago alle spalle fino a Trecine, svoltando poi in direzione Lisciano Niccone-Mercatale. Superato Lisciano Niccone, seguire le indicazioni per Tuoro. Giunti in localita' Gosparini si potrà godere della vista panoramica sul lago Trasimeno. Continuare, ... Continua

Partiamo da Bordighera, il comune più meridionale della regione Liguria e ci dirigiamo verso Camporosso, che per tradizione e storia è il primo paese della Val Nervia. Prendiamo ora la SP64 e passiamo per Isolabona, Pigna e Castelvittorio. Procediamo ora alla volta di Molini di Triora passando per la SP52 fino a raggiungere Triora. Molini di Triora è un comune situato in Valle Argentina alla confluenza dei torrenti Argentina e Capriolo e proprio grazie ai suoi ventitré mulini, deve la ... Continua

Partiamo da Viterbo che vanta il più vasto centro storico medioevale d’Europa e ci dirigiamo verso Tuscania attraverso la SP2. Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all'età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine, o con sarcofagi per la deposizione dei corpi. Da qui imbocchiamo la SP12 che ci porta a Marta. Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si domina la vista sul lago e le case in tu ... Continua