Moto itinerarios


Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continuar

Si parte dalla storica strada Kaiser-Jägerweg, antica via utilizzata durante la guerra dai soldati, poi si prosegue per Passo Vezzena, il dislivello rispetto a Levico Terme è già di quasi 1000 metri.
Si va avanti fino a Cima Larici e poi attraverso la Valle di Galmarara fino ad Asiago, una piccola città, famosa per il Museo della Guerra, e per la produzione del noto formaggio.

Oltrepassato Asiago si incontrano alcuni tornanti fino a raggiungere la cittadina di Enego.< ... Continuar

Da Brindisi, con il suo Castello Svevo, il Palazzo Granafei-Nervegna e gli altri tanti monumenti saliamo in moto e partiamo alla volta di San Vito dei Normanni percorrendo la SS16. Da qui proseguiamo verso Ceglie Messapica, il cui territorio si caratterizza per i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche e raggiungiamo Ostuni attraverso la SP22. La città è detta anche Città Bianca per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calc ... Continuar

Abbiamo deciso di passare due giorni sull'Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco delle Cinque Terre in Liguria per un totale di 1012km.
Mi è molto difficile indicarvi tutto alla perfezione di questo itinerario causa le molteplici deviazioni in paesini piccolissimi ma molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, vi traccerò il percorso a grandi linee.

Partiamo da Verdello e sempre percorrendo le strade statali transitiamo per Cremona. Da quì prendiamo per: Caste ... Continuar

Partiamo da Sulmona, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, città nota nel mondo per la produzione dei confetti. Transitando sulla SS17 e imboccando successivamente la SP56 e la SS84 arriviamo a Pescocostanzo, siamo sul versante sud del Parco Nazionale della Majella. All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Procediamo verso Cansano e Pacentro, proseguiamo sulla SS487 per poi svoltare a dx ... Continuar

Lasciando Monserrato, la città di partenza, percorriamo la SS130 verso Ovest, imbocchiamo quindi da Gonnesa la SP83 passando da Nebida e Buggerru CI. Al biovio imbocchiamo la SP66 passando dalla SS126 verso Portu Maga e procediamo sino a Torre dei Corsari. Qua ci si può godere una giornata di mare in una spiaggia mozzafiato. Al ritorno pasiamo da Guspini imboccando la SP68, poi proseguiamo per Nebida e Monserrato.

Ritorna 2° tappa Quì prendiamo a sx per Colombassi, SP100, che terremo fino a Bastardini, a Bastardini seguiamo le info per il passo Del Giovà transitando da Pian del Poggio, proseguiamo passando per: Casale Staffora, Barostro, come obbiettivo abbiamo il passo del Brallo. Transitati dal passo proseguiamo transitando per: Pregola, Caminata, Zanacchi, quì prendiamo a sx, SS461, per il passo Penice, strada che terremo fino alle indicazioni, ... Continuar

Partiamo da Rimini città del Museo Nazionale del Motociclo, che ospita 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80, accessori d'epoca, poster e fotografie del mondo delle due ruote. Fornitissimo centro di documentazione con circa 10.000 volumi di storia motociclistica perciò è d'obbligo la visita. Proseguiamo verso Novafeltria che si trova sulla SS258 Marecchiese, al centro della alta Valmarecchia e continuiamo verso Pennabilli fino a Sansepolcro sempre rimanendo sulla ... Continuar

Itinerario in Alto Oltrepò Pavese con partenza da Cava Manara in provincia di Pavia misura poco più di 103 Km Itinerario attraversa le seguenti principali località : Casteggio, Valverde PV, Pietragavina, Varzi, Godiasco e Rivanazzano Terme. Strada molto tranquilla anche di domenica ed asfalto in discrete condizioni, se confrontato con le medie condizioni presenti in Oltrepò Pavese. Rientro a Cava Manara

Si parte dalle Prato delle Macinaie in direzione di Piancastagnaio, attraversando la bellissima faggeta che avvolge la Montagna. Qui giunti è possibile visitare il Castello Aldobradesco. Segue Santa Fiora, la perla del Monte Amiata e gli altri borghi di Arcidosso e Castel del Piano, fino a Sant’Antimo con la bellissima Abbazia medievale. Ancora pochi chilometri e il borgo di Montalcino ci accoglierà a braccia aperte. Stiamo attraversando la bellissima Val d’Orcia, lungo l’antica st ... Continuar