Itinéraires pour les motos


Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune delle ... Continuez

Si parte da Sanremo, una località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori (celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore), da cui il nome di Città dei Fiori. Inoltre ospita l'arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle più importanti classiche del ciclismo), il Festival della canzone italiana, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell'European Poker Tour, ed è sede del Casinò (uno dei quattro presenti in Italia). Dista dal capoluogo provinciale ci ... Continuez

Partiamo da Colorno dove, prima di partire o al nostro rientro, possiamo vistare il Palazzo Ducale, magnifico esempio di dimora nobiliare, costruito sui resti della rocca di Colorno. Percorrendo la SP raggiungiamo Fontanellato, insignita dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola". Addentrandoci nella campagna di Fontanellato (località Casalbarbato) troviamo un vasto labirinto, aperto al pubblico: il Labirinto della Masone, costitui ... Continuez

Oggi andiamo a visitare il piccolo paesino di Morterone in provincia di Como che per lunghi anni ha detenuto il primato di comune meno abitato d'Italia, adesso è Pedesina in provincia di Sondrio, per un totale di 270 km. Partiamo da Verdello, e transitando per la nuova superstrada Stezzano Villa d'Almè arriviamo in poco tempo allo svincolo, a dx, con indicazioni Lecco, teniamo sempre tali indicazioni fino alla fine della superstrada, diventa SS342, teniamo sempre la principale transitando ... Continuez

Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto della ... Continuez

Partiamo da Como e ci dirigiamo verso Cavallasca passando per San Fermo della Battaglia. Nei pressi di Cavallasca si trova il Monte Sasso, 614 m, una delle sue maggiori attrazioni sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della prima guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera. Da qui prend ... Continuez

Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra po ... Continuez

Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continuez

Partiamo da Camogli, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare, anche chiamata la "Città dei mille bianchi velieri" e dalla SS1 ci dirigiamo verso Santa Margherita Ligure, apprezzato centro turistico e balneare della Riviera di Levante situato nella parte più interna del golfo del Tigullio. Da qui proseguiamo alla volta di Portofino, con case color pastello e boutique esclusive. Qui un sentiero collega la Piazzetta che domina il porto a Castello Br ... Continuez

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e passando da Isola Santa e Arni di Sant'agostino arriviamo a Massa (MS). Transitando per il Passo del Vestito prestiamo attenzione alla strada molto stretta, con il fondo stradale decisamente sconnesso e alle numerose gallerie che si incontrano poco illuminate. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione di Seravezza, Pietrasanta, con il suo centro storico ricco di monumenti e ben curato, Camaiore famosa per il suo Lido, Pescaglia. Da qui continuia ... Continuez