Moto itinerarios


Partenza da Avigliana (TO), cittadina della Val di Susa, ad ovest di Torino, fu una delle residenze predilette dei principi di casa Savoia fino al XV sec. Dell’epoca è conservato un delizioso centro storico, stretto intorno a Piazza Conte Rosso. Dalla città, una strada panoramica costeggia i due laghi d'Avigliana di origine glaciale e conduce all'abbazia della Sacra di S. Michele, la sua ubicazione in altura è in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due insediame ... Continuar

La Val d'Intelvi è una valle montana situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera. Ha la forma particolare di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi partono dai laghi Lario e Ceresio, si arriva al vertice superiore posto alla maggiore altitudine in località Sighignola (1.302 m) nel comune di Lanzo d'Intelvi, in questo centro vi è pure una dogana con la Confederazione Elvetica. Dal fondovalle al culmine la distanza è di circa 25 chilometri. Vi scorrono due fiumi che ... Continuar

Partiamo da Sarnico con colazione sul lungo lago d’ISEO. Appena passato Iseo prendiamo la strada a destra verso Polaveno con il suo antico centro e le Chiese di San Nicola e Santa Maria della Neve. Passiamo per Gardone Val Trompia, Brozzo, Casto e arriviamo a Anfo, siamo sul Lago d’IDRO. Scendiamo per vedere la Rocca d’Anfo e per una passeggiata sul lungo lago tramite il percorso pedonale e nel parco sotto il parcheggio lungo la strada. Risaliamo in moto e proseguiamo, passando per Storo ... Continuar

Partiamo da Mormanno e percorrendo la SP3 arriviamo a Papasidero che fa parte del Parco nazionale del Pollino. Da visitare il santuario della Madonna di Costantinopoli e il sito archeologico della Grotta del Romito. Rimanendo sulla SP3 giungiamo a San Nicola Arcella nota località balneare della Riviera dei Cedri situata su di uno strapiombo di 110 m s.l.m., ai piedi del quale si trova una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale. Da qui attravers ... Continuar

Siracusa divenne in breve tempo una delle città più potenti dell’isola e numerose erano le guerre che intraprese per il dominio del commercio marittimo. Dopo essere stata sotto il dominio dell’Impero Romano, Siracusa fu governata da Bizantini, Arabi e Normanni, fino a che non entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie, che dopo molti secoli di potere cadde sotto l’avanzata di Garibaldi e dei Mille. Oggi Siracusa è sede di una importante raffineria di petrolio e numerose sono l ... Continuar

Km. 380 durata 8 ore Tempo suggerito: 5/7 giorni Si parte da Taranto, città dei ‘due mari’, caratterizzata dal ponte girevole e dal ponte di pietra che collegano il centro storico alla terraferma. Dell’antico splendore di quella che fu la più grande città della Magna Grecia restano scarse testimonianze. Degno di nota è la visita della città vecchia con le sue strette viuzze, il duomo e il castello aragonese e del borgo nuovo, oltre il ponete girevole, con il suo lungomare. Ric ... Continuar

Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Lago di Gramolazzo dov'è possibile la balneazione durante i mesi estivi, nei pressi di alcuni arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago. Da qui proseguiamo alla volta del Lago di Vagli, il più grande bacino artificiale della Toscana. E' certamente uno dei laghi più celebri d'Italia in quanto nelle sue profondità custodisce le rovine del "Paese Sommerso" di Fabbriche di Careggine noto anche come "Paese Fantasma" che riappare solo ... Continuar

Si parte da San Venanzo.
Pit – Stop: Montegabbione “La Scarsuola” - La Scarzuola è la costruzione surreale progettata da Tomaso Buzzi, architetto, artista e uomo di cultura tra i più importanti del '900.
Sorge a Montegiove, nel comune di Montegabbione (TR).
E’ costruita sulle adiacenze di un convento del '200 fondato da San Francesco.
Tomaso Buzzi l'acquista nel 1956 e costruisce alle sue adiacenze una città ideale, tracciando un percorso simbolico ... Continuar

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Popiglio. Se capitiamo da queste parti ad aprile possiamo assistere alla festa Cantar Maggio, che si svolge ogni anno la sera del 30 aprile. Secondo un’antica tradizione contadina, musicisti e cantori vanno in giro per aie e vie, per cantare i canti che annunciano la primavera e che auspicano un buon raccolto, chiedendo in cambio vino e uova che vengono poi consumati insieme. Per quello che riguarda la gastronomia a Popiglio troviamo ... Continuar