Motoitinerari


Ritorna 1° tappa Arrivati a Bellano prendiamo la "vecchia strada" SP72 che costeggia il lago di Como, il nostro obbiettivo è raggiungere la sponda opposta del lago. Teniamo sempre la principale fino alle indicazioni per Menaggio, a sx SS340dir, vedete sulla vostra sx dei grossi ripetitori, teniamo sempre la principale fino a Como transitando da: Gera Lario, Gravedona, Dongo (CO), Menaggio, Brienno, Moltrasio, Cernobbio. Transitando per ... Continua

Partiamo da Perugia, capoluogo della regione, città d'arte ricca di storia e monumenti: - La Fontana Maggiore: uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale - L'Arco Etrusco: la più grande e monumentale delle porte di accesso alla città vecchia - La Rocca Paolina: fino al 1860, il simbolo del potere papale sull'antico comune. Oggi la Rocca Paolina è attraversata da un percorso di scale mobili che collegano Piazza Partigiani a Piazza Italia, in centro. Tra i m ... Continua

Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra po ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Exilles* - Cesana – Colle del Sestriere (alt 2035) – Pragelato - Fenestrelle** – Pinerolo – Piossasco – Giaveno – Colle Braida – Sacra San Michele*** - Avigliana (TO) si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Forte di Exilles
** visite consigliate: Fortezza di Finestrelle
*** visite consigliate: Abbazia Sacra S. Michele

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Questo percorso si snoda su circa 170 km, con un bellissimo paesaggio di montagna e tanta storia. Partiamo da Campobasso, percorriamo la SS87 e raggiungiamo il bivio di Fossalto, attraversiamo il paese e ci dirigiamo verso Pietracupa, piccolo centro abitato famoso per la sua Cripta e per il Museo della Tortura. Dopo una breve sosta, ripartiamo in direzione Salcito e proseguiamo sulla provinciale che ci porta direttamente ad Agnone, paese ricco di storia e famoso in tutto il mondo per l’a ... Continua

Partiamo da Maniago, nota per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del coltello. Da visitare il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie aperto al pubblico dal 1998. La cittadina sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche, che si estendono alle spalle dell'abitato. Da qui prendiamo la SP2 che ci porta a Meduno e proseguiamo, passando per Sequals e Valeriano, verso Pinzano al Tagliamento. La posizione geografica del territorio, si trova nella fascia di transizi ... Continua

Ritorna 1° tappa Dopo una abbondante colazione riprendiamo il nostro viaggio da Canazei e, a sx, seguiamo le indicazioni per Moena, arrivati alle porte di Moena seguiamo, a sx, le indicazioni per il Passo S. Pellegrino, SS346. In fondo alla discesa del Passo San Pellegrino prendiamo, a dx per il Passo Valles e successivamente il Passo Rolle, scendiamo dal passo tenendo sempre la principale, SS50, transitando da: San Martino di Castrozza, S ... Continua

Partenza da Bavari direzione Bergamo via Milano, usciti a Bergamo prendiamo la SS 42 direzione Edolo, poi SS 39 verso Ponte di Legno, sosta tecnica per effettuare pieno carburante ai nostri mezzi. Si riparte alla volta del Passo Gavia, strada molto stretta ma affascinante con i suoi tornanti, arrivati in vetta ci fermiamo a mangiare un panino e a fare delle foto, subito dopo pranzo siamo scesi verso Santa Caterina Valfurva, passiamo anche Bormio e iniziamo a salire uno dei passi più belli ch ... Continua

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continua

La Val d'Intelvi è una valle montana situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera. Ha la forma particolare di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi partono dai laghi Lario e Ceresio, si arriva al vertice superiore posto alla maggiore altitudine in località Sighignola (1.302 m) nel comune di Lanzo d'Intelvi, in questo centro vi è pure una dogana con la Confederazione Elvetica. Dal fondovalle al culmine la distanza è di circa 25 chilometri. Vi scorrono due fiumi che ... Continua