Motoitinerari


Partiamo da Verdello alla volta di Lodi transitando da: Treviglio, Cassano d'Adda, Pandino, Dovera, arrivati alle porte di Lodi prendiamo la tangenziale sud, SS9, teniamo la tangenziale fino alle indicazioni, a sx, per Borghetto Lodigiano e successivamente San Colombano al Lambro, attraversato il fiume Pò entriamo in Castel San Giovanni, tenendo sempre la principale, SS412.

Transitiamo per Borgonovo Val Tidone, percorriamo sempre la strada della Val Tidone alla volta del Passo Pe ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St. Michelle de Maurienne – Col du Telegraphe (alt. 1565) – Valloire – Col du Galibier (alt. 2645) – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa. * visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Da Bergamo prendiamo la val Brembana fino a San Pellegrino Terme e poi la Val Taleggio per arrivare al lago di Como, visitare la sede Guzzi a Mandello del Lario e quindi costeggiare il lago da Lecco a Bellagio CO attraverso il Ghisallo e attraversare Como per risalire la sponda ovest con bellissime viste sul lago fino a Brienno e Tremezzo, che tra l'altro è nella lista dei Borghi d'Italia più belli. Da queste parti passiamo la notte in riva al lago. Vai alla Continua

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Fano e prendendo la SS16 ci dirigiamo a Madonna del Ponte. Da qui deviamo sulla SP16 e poi sulla SP17 che ci condurrà a Mondolfo, comune sorge su una collina a poca distanza dal mare. Sicuramente un luogo da visitare ma per stasera la nostra meta è un’altra… Proseguiamo alla volta di Ponterio Trecastelli e Monterado che ci condurranno a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia e che, per questa serata farà da sfondo alla festa più pauros ... Continua

La partenza è da Modena, si passa da Maranello dove c’è il Museo Ferrari, si prosegue per Pavullo nel Frignano, Pievepelago, ABETONE, La Lima di Piteglio; a questo punto invece di andare verso Lucca sulla trafficata SS12 del Brennero si fa un percorso alternativo che passa da Prunetta di Piteglio, MACCHINO, Vellano di Pescia per arrivare finalmente a Pescia dove c’è il nostro Agriturismo Marzalla, dove si può dormire e mangiare cucina toscana. Da qui poi si può, passando da San G ... Continua

Partiamo da Mezzanego, situato in valle Sturla e arriviamo al Passo del Bocco, valico che collega Mezzanego con l'Emilia-Romagna. Dal passo è possibile raggiungere, con la SP 26bis, Montemoggio e Giaiette, nel comune di Borzonasca, e Borgonovo Ligure, nel comune di Mezzanego. Dopo il confine regionale, che prosegue come SP 3, si raggiunge Santa Maria del Taro, un tempo antico insediamento del monastero di Bobbio, oggi località climatica e di villeggiatura. Nel centro del paese, il cosidde ... Continua

Lunghezza percorso 220 Km Il giro ci porta da San Vigilio di Marebbe per il Passo Furcia (1737 m) a Valdaora, poi si prosegue per la SS 49 – per Sesto fino al Passo Monte Croce (1636m). Da qui il giro porta a Parola nel Complico, dove si prosegue per il Passo San Antonio (SS 532). Bellissima discesa con dei tornanti stretti fino ad Auronzo di Cadore, dove si prende la direzione per Cortina d'Ampezzo – Misurina. A Strabiziano si trova l'agriturismo scelto da noi come posto di risto ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) – Lanslevillard – Bonneval sur Arc – Col de l'Iseran (alt. 2770) – Val d'Isère – Bourg St.Maurice – La Rosière – Col du Petit St-Bernard (alt. 2188) – La Thuile – Aosta – Torino si ritorna a Susa (da Aosta a Susa in autostrada).

Fonte: http://www.hotelsusa.it

La zona nord dell’Astigiano è chiamata “Basso Monferrato “, zona di produzione vinicola del vino Freisa, Malvasia e verso est del vino Grignolino è anche conosciuta per il suo percorso di pievi romaniche e castelli.
PARTENZA!

Si parte da Asti e si prosegue in direzione Asti-Chivasso (S.S. 458), si incontra il comune di Settime dove in cima alla collina si può ammirare il castello.
Appartenne alla nobile famiglia astigiana dei Roero per più di quattrocento ... Continua

Questo percorso, non molto adatto per gli amanti delle ” pieghe “, della durata di circa 150km, ci permette di conoscere un pò di storia del Molise e di immergerci completamente nella natura, boschi e montagne, ci faranno compagnia per tutto il tour. Partiamo da Campobasso in direzione Oratino e subito ci accorgiamo che il panorama sta cambiando, infatti già a pochi km dalla città, il verde degli alberi fiancheggia la nostra strada. Numerose curve e tanti tornanti, ci accompagnano f ... Continua