Motorrad-Touren


Partiamo dalla bella Savona e, percorrendo la Strada Provinciale, ci dirigiamo verso Millesimo dove troviamo il Palazzo Comunale con la sua torre medioevale e il Castello medioevale che, recentemente ristrutturato, è visitabile e ospita concerti di musica classica e mostre. Prendendo la SP28bis e successivamente la SS661 delle Langhe arriviamo a Murazzano, per poi proseguire fino a Dogliani, rinomato per la produzione del famoso vino Dolcetto. Imboccando la SP57 per poi immettersi nella SP1 ... Fortgesetzt

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Senigallia e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Rimini passando per Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica e Riccione. Arrivati a Rimini ci dirigiamo all'interno sulla SP 258 verso Montebello di Torriana dove ci fermiamo per una visita al famoso Castello di Azzurrina. Azzurrina, secondo il racconto popolare sarebbe stata la figlia di un certo Ugolinuccio di Montebello, signore di Montebello (RN) nella metà del 1300. Stando al racconto popolare, Azzurrin ... Fortgesetzt

Partiamo da Riva del Garda e, proseguendo sulla sponda Veneta arriviamo, passando per Malcesine e Brenzone, a Torri del Benaco. Rimanendo sulla SR249 passiamo per Bardolino e arriviamo a Lazise, conosciuta per i parchi dei divertimenti Canevaworld e Gardaland. Da Lazise, prendendo la SP5 per ppi confluire sulla SP1 arriviamo a Bassone per poi proseguire verso Torri di Confine e Trissino fino ad arrivare a Recoaro Terme. Da Bassone a Torri di Confine potete scegliere se prendere l'autostrada ... Fortgesetzt

Partiamo da Montefollonico borgo circondato da mura che si trova sulla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Qui possiamo già assaggiare una delle specialità alimentari della zona; il pecorino chiamato Grande vecchio di Montefollonico. Raggiungiamo Gracciano (Montepulciano) e percorrendo la SP326 arriviamo a Acquaviva. Da qui proseguiamo verso il Lago di Montepulciano, lo costeggiamo e, rimanendo sulla strada provinciale, ci dirigiamo a Sant’Albino che ospita le Terme di ... Fortgesetzt

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e passando da Isola Santa e Arni di Sant'agostino arriviamo a Massa (MS). Transitando per il Passo del Vestito prestiamo attenzione alla strada molto stretta, con il fondo stradale decisamente sconnesso e alle numerose gallerie che si incontrano poco illuminate. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione di Seravezza, Pietrasanta, con il suo centro storico ricco di monumenti e ben curato, Camaiore famosa per il suo Lido, Pescaglia. Da qui continuia ... Fortgesetzt

Partiamo da Como e ci dirigiamo verso Cavallasca passando per San Fermo della Battaglia. Nei pressi di Cavallasca si trova il Monte Sasso, 614 m, una delle sue maggiori attrazioni sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della prima guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera. Da qui prend ... Fortgesetzt

Partiamo da Lecce, capitale del Barocco e ci dirigiamo verso Copertino e Nardò, ricca di palazzi, chiese, cappelle e singoli dettagli architettonici che la rendono una delle città del Barocco Leccese. Proseguiamo alla volta di Gallipoli, la perla dello Jonio. Il centro è composto dalla città vecchia, posta su un'isola calcarea collegata alla terraferma con un ponte seicentesco, e dal borgo, che accoglie la parte più moderna della città. Ripartiamo verso Parabita e Cutrofiano. Attrav ... Fortgesetzt

Un itinerario che che si snoda tra i colori e i profumi della alta Val Camonica e della Val di Non in Trentino con i suoi frutteti e vigneti per un totale di 460km.

Partiamo da Verdello e ci dirigiamo verso il lago di Endine che percorriamo per la sua totalità verso Lovere, usciti dalla super strada, SS42, nei pressi di Breno continuiamo sempre dritti alla volta di Edolo.
Arrivati ad Edolo prendiamo a dx per il Passo del Tonale passando per Ponte di Legno, arrivati al Pa ... Fortgesetzt

La prima impressione arrivati in Veneto è sempre quella della "stretta parentela" con la "Serenissima", d'altro canto il Veneto e' stato dal 1420 al 1797 sotto il dominio veneziano, ma accanto ad ogni città c'è la presenza di un "prima" che può essere gotico, romano o padano. Il nostro viaggio parte da Rovigo, nel centro storico troviamo il Palazzo Municipio, la torre dell'Orologio e in più la Loggia dei notai, con al suo interno una fantastica Pietà risalente al 1600 del Maffei, inoltr ... Fortgesetzt