Motoitinerari


Itinerario sulla strada del vino, nel cuore del Chianti, consigliato in particolare a chi ama viaggiare in moto.
Un viaggio alla scoperta del rosso toscano e della cucina tipica toscana, delle bellezze medievali e di quelle naturali.
La strada si snoda su dolci crinali collinari dove sorgono deliziose case di pietra che dominano infinite vallate per 130 km ca.

Da non perdere la visita ai borghi medioevali di : Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, Castelli ... Continua

Durata circa 4 ore Km 216 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Capestrano - da non perdere il Castello Piccolomini che domina la città con la sua forma trapezoidale e le sue tre torri e l'Abbazia di San Pietro ad oratorium. Chiesa austera e bellissima nella semplicità della sua pietra bianca. La sua fondazione risalirebbe al 752 d.C. e sarebbe stata voluta dal re longobardo Desiderio. Seconda tappa: Castel del Monte (AQ) dove il 17 agosto di ogni a ... Continua

Partiamo da Recanati, città dove è nato l’illustre poeta Giacomo Leopardi, e passando per Porto Recanati e Civitanova Marche attraverso la SS16, raggiungiamo Porto Sant’Elpidio, città che si concentra in modo notevole sulla produzione delle calzature da donna. Sempre costeggiando il mare e attraversando le cittadine di San Tommaso Tre Archi e Lido di Fermo raggiungiamo la città di Porto San Giorgio dove possiamo visitare Villa Bonaparte, costruita su richiesta del fratello di Napoleon ... Continua

Itinerario per gustare la famosa "Focaccia di Recco" in Liguria, per un totale di 450 km. Partiamo da Verdello, puntiamo per Piacenza transitando da: Treviglio, Agnadello, Pandino, Lodi, Casalpusterlengo, Guardamiglio, Piacenza. Transitiamo sul nuovo ponte sul Pò, appena finito prendiamo a dx seguendo le indicazioni per Valli Piacentine, Val di Nure, Grazzano Visconti, così facendo transitiamo per la SP654 che percorre tutta la Val di Nure, transitiamo per: Podenzano, Grazzano Visconti, ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Borgo a Mozzano, da visitare il Ponte della Maddalena o Ponte del Diavolo. Il ponte è detto "del Diavolo" per un'antica leggenda popolare. Il costruttore, non riuscendo ad innalzare l'arco maggiore portando così a compimento l'opera, implorò l'aiuto del Diavolo. Questi, concesse la sua collaborazione, in cambio della prima anima che avesse attraversato il ponte. Grazie al Diavolo così il ponte fu costruito in una sola notte. Furbe ... Continua

Ritorna 1° tappa Dopo una abbondante colazione riprendiamo il nostro viaggio da Canazei e, a sx, seguiamo le indicazioni per Moena, arrivati alle porte di Moena seguiamo, a sx, le indicazioni per il Passo S. Pellegrino, SS346. In fondo alla discesa del Passo San Pellegrino prendiamo, a dx per il Passo Valles e successivamente il Passo Rolle, scendiamo dal passo tenendo sempre la principale, SS50, transitando da: San Martino di Castrozza, S ... Continua

Località toccate: Agrigento, Aragona (AG), Grotte, Racalmuto, Mussomeli, Sutera. Il percorso che viene descritto nel seguito presenta alcune singolarità riferite in primo luogo ai Paesi che si visitano nel percorso nonchè alle interessanti e affascinanti pagine di storia che li hanno contrassegnati.
Le località che si attraversano infatti sono poco note ai soliti circuiti turistici di massa ma la bellezza della natura circostante e i panorami che li circondano possono agevolmente r ... Continua

Partiamo da Bellagio, sul Lago di Como, dove si possono vedere bellissime ville circondate da splendidi giardini e prendiamo la SP41 fino a Civenna e proseguiamo sulla SS583 fino ad arrivare a Lecco.

Da qui prendiamo la SP62 fino a Bellano per poi proseguire, passando per Varenna e Lierna, fino a Mandello del Lario, città che chiude il nostro tour.

A Mandello del Lario d'obbligo una sosta al Museo Guzzi.

Partiamo da Como e ci dirigiamo verso Cavallasca passando per San Fermo della Battaglia. Nei pressi di Cavallasca si trova il Monte Sasso, 614 m, una delle sue maggiori attrazioni sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della prima guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera. Da qui prend ... Continua

Partenza da Castello-Molina di Fiemme per arrivare al Lago di Levico strada S.P.28.
strada bellissima, molto tranquilla e visuale panoramica mozzafiato.

Arrivati al Lago di Levico proseguire per la strada SP228, poi prendere la SS47 per Telve, continuare per Telve di Sopra.

Prendere la strada SP31, poi la strada provinciale Passo Manghen a metri 2000, Arrivati sul passo, bellissimi laghi da vedere e una visuale meravigliosa.
Da est si vede tutta la ... Continua