Motoitinerari


SANSEPOLCRO Km 0,0: uscire dalla città da V.le Resistenza e prendere la SS73 bis sino a passare Sant'Angelo in Vado e proseguire sulla via Apecchiese e la SP90 verso Apecchio . APECCHIO Km 65: da Apecchio prendere la SP153 e successivamente la 201 e girare a destra per Caicambiucci. Uscendo, proseguire sino alla SS452 (che poi diventa Provinciale). Al bivio girare a sinistra sulla SP3 per Cantiano. CANTIANO Km 115: imboccare la SP50 e poi la SS360 verso Isola Fossara e girare a dest ... Continua

Partenza da Foggia, dove, prima di salire in sella alla nostra moto e iniziare il nostro viaggio, possiamo fermarci ad ammirare le numerose testimonianze storiche e architettoniche del suo illustre passato. Prendiamo ora la SS655 che ci condurrà a Candela, siamo sul Subappennino Dauno meridionale. Qui dal 2013 ha sede dell'Organizzazione del Rally Puglia & Lucania, gara che si svolge su percorsi ricavati contemporaneamente nelle due regioni, uno degli eventi sportivi più titolati perché val ... Continua

Partiamo da Soverato, polo turistico più importante sulla costa jonica e proprio per la sua bellezza è definita "la perla dello Jonio". Raggiungiamo poi la splendida Serra San Bruno. La vera attrattiva di Serra, oltre alle Chiese che testimoniano l'attività delle confraternite locali e ai Musei, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di piante gig ... Continua

Oggi andiamo a visitare la "Sagra del grissino" a Gassino Torinese creando un anello per un totale di km 440. Partendo da Verdello decidiamo di non usare l'autostrada ma per non incontrare traffico partiamo di buon ora, transitiamo da Cassano d'Adda, Settala, Melegnano, Binasco, Rosate, Vigevano, Mortara, Candia Lomellina, Morano sul Po. Da qui in poi rimaniamo sempre sulla SS31bis fino a Chivasso, arrivati alle porte di Chivasso prendiamo a sx per Gassino Torinese sulla SS590. Visitat ... Continua

Emilia-Romagna terra di motori e di prelibatezze. Partiamo da Modena: Cattedrale, Torre Ghirlandina, Piazza Grande… e ci dirigiamo verso Sorbara sviluppata sulla SS12 dell'Abetone e del Brennero. Ad aspettarci il famoso Lambrusco di Sorbara, vino DOC prodotto nelle cantine sorbaresi, al quale è dedicata una festa che si svolge solitamente nel secondo e terzo fine settimana di settembre. Proseguiamo per Nonantola dove possiamo ammirare l'abbazia di San Silvestro per poi arrivare a Rubbiar ... Continua

L’itinerario parte da Milano e procede per Gallerate con una deviazione alla Cascina Costa e al Museo MV-Augusta di Samarate, per arrivare a Sesto Calende e alla Rocca Borromea di Angera sul Lago Maggiore.

Si procede con una visita al Santuario S.Caterina del Sasso e al Museo dei Trasporti di Ranco.
Passando per Luino, Ponte Tresa, Ganna e Brinzio si raggiunge Varese con il Sacro Monte ed il Parco Regionale Campo dei Fiori.

Continua

Il nostro itinerario parte e finisce a MOENA toccando le seguenti città: Predazzo - Cavalese - Passo San Lugano - Ora - Caldaro - Appiano - Passo della Mendola - Fondo - Passo Palade - Lana - Merano - Bolzano - Val d'Ega - Nova Levante - Lago di Carezza - Passo Costalunga.

Per ritornare poi a Moena Fonte: http://www.hotelforesta.it

Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli pre ... Continua

Città toccate: Tempio - Calangianus - Telti - Monti (OT) – Oschiri - Tempio

L’itinerario prevede la partenza dalla città di Tempio, pochi chilometri di strada ci portano verso Calangianus circondata da monti granitici e boscosi, centro di eccellenza per la produzione e trasformazione del sughero. Il tour prosegue per Telti, un piccolo paesino posto su un altopiano dove in primavera ed estate è facile trovarvi feste popolari e sagre, il territorio collinare raggiunge Mon ... Continua