Motoitinerari


Partiamo da Termoli, unico porto del Molise, prendiamo la SS16 Adriatica verso Sud e all’altezza di Campomarino imbocchiamo la SS87 Sannitica, il cui nome anticipa già il percorso nel territorio dell’antico popolo dei Sanniti, in direzione Larino. Larino è sicuramente una delle cittadine più importanti ed interessanti del Molise. Immersa nei campi di olivo e in una florida vegetazione, è famosa per le numerose testimonianze delle epoche passate. L'anfiteatro e i mosaici romani, i sont ... Continua

Abbiamo deciso di passare due giorni sull'Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco delle Cinque Terre in Liguria per un totale di 1012km.
Mi è molto difficile indicarvi tutto alla perfezione di questo itinerario causa le molteplici deviazioni in paesini piccolissimi ma molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, vi traccerò il percorso a grandi linee.

Partiamo da Verdello e sempre percorrendo le strade statali transitiamo per Cremona. Da quì prendiamo per: Caste ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Itinerario sulla strada del vino, nel cuore del Chianti, consigliato in particolare a chi ama viaggiare in moto.
Un viaggio alla scoperta del rosso toscano e della cucina tipica toscana, delle bellezze medievali e di quelle naturali.
La strada si snoda su dolci crinali collinari dove sorgono deliziose case di pietra che dominano infinite vallate per 130 km ca.

Da non perdere la visita ai borghi medioevali di : Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, Castelli ... Continua

Da Lecco prendere SP 62 direzione Ballabio;in località prendere a destra direzione Maggio Lecco. Proseguire sino a Cassina Valsassina e rimanere sulla SP 64, cominciamo a vedersi cartelli marroni indicanti Culmine di San Pietro. Dopo il culime si entra in territorio bergamasco, proseguire sino a Olda; qui consiglio caldamente diprendere a sinistra sulla SP 25 per la Val Taleggio e godersi il panorama sino a San Giovanni Bianco. Arrivati A S. G. Bianco si puo' prendere a sinistra e risalire la ... Continua

Ritorna 1° tappa Lasciato il varesotto si prosegue per Como con una sosta al Centro Storico e naturalmente al famoso Lago, si prende per Nesso (Storico Circuito del Lario) per poi continuare verso Lecco, con visita al centro storico, passando per Asso e Bellagio, famoso per le sue ville e giardini.

Prossima direzione Mandello del Lario con il suo famosissimo Museo Moto Guzzi, da qui si torna a Lecco passando per Varenna (LC) e ... Continua

Lasciando Cagliari, la città di partenza, percorriamo la SS195 direzione sud, sfioriamo lateralmente Cantoniera Mesau, attraversiamo Santa Margherita di Pula, ed entriamo a Teulada dove possiamo visitare gratuitamente il museo della Chiesa “Vergine del Carmine”, oppure possiamo proseguire andando direttamente a Sant’Antioco, dove, per rimetterci in forze, facciamo un piccolo spuntino con la vista rivolta verso il mare e, dopo un po’ di relax, proseguiamo comodamente verso la nostra meta ... Continua

Partenza da Perugia (SS75) in direzione di Spoleto. Si costeggaino: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno. Appena passato lo svincolo per EGGI si esce in direzione Norcia (SS685) e si percorre la lunga galleria di Forca di Cerro. All'uscita si prende in direzione di Santa Anatolia di Narco e si percorre la SP 471 fino allo svincolo per Monteleone di Spoleto (SP 470). da qui si segue l'indicazione per Leonessa (Ri) lungo la SS 471. Raggiunta Leonessa, si imbocca la SR 471 per Post ... Continua

Partiamo da Fiesso Umbertiano. In base al periodo in cui decidiamo di intraprendere questo viaggio ci sono eventi ai quali sarebbe interessante partecipare in questa città: - Sagra della Natività della B.V. Maria (8 settembre): un tempo fiera del legno e del bestiame con mostra-mercato di attrezzi agricoli, la sagra dura oggi una decina di giorni e, accanto alle solenni funzioni religiose che culminano nella processione con la statua della Madonna l’8 settembre, propone manifestazioni e int ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St Jean de Maurienne – Col de la Madeleine ( alt. 1993 ) – La Lechère – Moutiers – Bourg. St. Maurice – Tignes - Col de l'Iseran (alt. 2770) - Lanslebourg - Colle del Moncenisio – Moncenisio comune – Novalesa* si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Abbazia della Novalesa

Fonte: http://www.hotelsusa.it