Motorrad-Touren


L’itinerario inizia dal Passo del Brennero e, superato Terme del Brennero, in leggera discesa si arriva a Colle Isarco/Gossensass.
Verso Vipiteno, si prosegue sulla statale fino al Passo di Pennes/Penser Joch.
In questo tratto, fino al Passo, la guida può essere molto divertente, data la tortuosità del percorso.
Dal passo si gode di una stupenda vista sulle Alpi Breonie.
La caratteristica piramide del Pan di Zucchero, la Cima Libera, la Parete Bianca, il Tribu ... Fortgesetzt

Partiamo da Montefollonico borgo circondato da mura che si trova sulla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Qui possiamo già assaggiare una delle specialità alimentari della zona; il pecorino chiamato Grande vecchio di Montefollonico. Raggiungiamo Gracciano (Montepulciano) e percorrendo la SP326 arriviamo a Acquaviva. Da qui proseguiamo verso il Lago di Montepulciano, lo costeggiamo e, rimanendo sulla strada provinciale, ci dirigiamo a Sant’Albino che ospita le Terme di ... Fortgesetzt

Partenza da Venturina in direzione Suvereto, borgo medievale molto caratteristico, Bandiera Arancione in Italia e famoso per La Sagra del Cinghiale. La strada prosegue per Sassetta, passando da Prata, con le sue 99 curve tra olivi e castagni, fino ad arrivare a 300 m di altitudine. Superata Sassetta, si prosegue per Monteverdi Marittimo, con curve più larghe e veloci. Poi la strada spiana e diventa tranquilla, riposante fino a Guardistallo dove comincia ad inerpicarsi di nuovo con pieghe ... Fortgesetzt

Ritorna alla 1° parte Il giorno dopo ripartiamo da Tremezzo e, passando da Gravedona, si arriva a Colico. Lasciamo il lago e puntiamo verso Sondrio, visita veloce alla parte vecchia e puntiamo le montagne, da Tirano attraversiamo il passo dell'Aprica e poi il più impegnativo passo del Vivione per scendere a Schilpario e dirigerci verso il lago d'Iseo. Costeggiamo il lago e poi si puo' traghettare a Monte Isola e passarci la notte. Vai all ... Fortgesetzt

Questo percorso, non molto adatto per gli amanti delle ” pieghe “, della durata di circa 150km, ci permette di conoscere un pò di storia del Molise e di immergerci completamente nella natura, boschi e montagne, ci faranno compagnia per tutto il tour. Partiamo da Campobasso in direzione Oratino e subito ci accorgiamo che il panorama sta cambiando, infatti già a pochi km dalla città, il verde degli alberi fiancheggia la nostra strada. Numerose curve e tanti tornanti, ci accompagnano f ... Fortgesetzt

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) - Briançon* – Savine le lac – Saint Vincent les forts – Chorges – Savine le lac – Guillestre – Col d'Izoard - Briançon – Col du Montgenevre – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Durata circa 4 ore Km 269 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Ortona - da vedere il castello aragonese. Seconda tappa: San Vito Chietino - una sosta merita il belvedere nella parte alta del paese. Suggestivi i trabocchi sul molo. Terza tappa: Fossacesia - eccoci nel cuore della costa dei Trabocchi. Quarta tappa: Vasto - assolutamente da visitare il centro storico del paese, Palazzo D'Avalos e le spiagge di Punta Aderci e Punta Penna. Si torna ver ... Fortgesetzt

Partiamo da Bordighera, il comune più meridionale della regione Liguria e ci dirigiamo verso Camporosso, che per tradizione e storia è il primo paese della Val Nervia. Prendiamo ora la SP64 e passiamo per Isolabona, Pigna e Castelvittorio. Procediamo ora alla volta di Molini di Triora passando per la SP52 fino a raggiungere Triora. Molini di Triora è un comune situato in Valle Argentina alla confluenza dei torrenti Argentina e Capriolo e proprio grazie ai suoi ventitré mulini, deve la ... Fortgesetzt

Partiamo da Cisano sul Neva, borgo che sorge in Val Neva. Adiacente al borgo troviamo la frazione di Conscente, dominata dal castello medievale dei Marchesi Rolandi Ricci Del Carretto, risalente al XV secolo e tutt'ora conservato in ottimo stato strutturale. Sulla strada per Albenga si può scorgere la Torre dei Saraceni, monumento funerario dell'Impero Romano databile intono al II secolo. Nel territorio sono ancora presenti le vecchie mura del borgo. Proseguendo lungo la Via del Sale arr ... Fortgesetzt