Moto itinerarios


Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St. Michelle de Maurienne – Col du Telegraphe (alt. 1565) – Valloire – Col du Galibier (alt. 2645) – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa. * visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo dall'Hotel Elite, Via Forte Marghera Mestre e passando per Dolo ci dirigiamo a Padova. A Padova, oltre a mangiare bene si beve anche bene. Infatti direi di fermarci per un aperitivo a base di Spritz, che proprio qui fu inventato. Risaliti in moto, prendiamo la SS11 e passando per Rubano e Torri di Quartesolo arriviamo a Vicenza. Qui possiamo ammirare le ville palladiane; celeberrima ed inconfondibile per le sue particolarità è senza dubbio la Villa Almerico Capra detta la Rotonda ... Continuar

Questo itinerario, di circa 160 km, particolarmente adatto a tutti i tipi di moto e ai diversi stili di guida, ci accompagna fino a Termoli, dove un mare incontaminato, accoglie annualmente migliaia di turisti. Partiamo da Campobasso e dopo pochi km imbocchiamo ”SS 87″, strada molto conosciuta e praticata dai motociclisti. Dopo le prime curve iniziamo a capire il perchè della sua fama, anche se il bello deve ancora venire! Costeggiamo i comuni di Matrice e Campolieto per raggiung ... Continuar

Partiamo da Imperia e ci dirigiamo verso Dolcedo, situata nella "Valle del Prino", nei pressi della confluenza del "Rio dei Boschi" con il torrente "Prino". Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle. Da qui proseguiamo fino a raggiungere Molini di Prelà, sede del municipio, per poi proseguire verso Prelà Castello passando per la SP40, Vasia, situato alle falde del monte Acquarone, ed infine Lucinasco. Il comune di Lucinasco è situato nell'alta valle del tor ... Continuar

La meta preferita di tutti i veri motociclisti, il giro della Sicilia in moto, un avventura che riesce a regalare sensazioni uniche e indescrivibili. Da Taormina a Palermo lungo la costa nord della Sicilia. Si parte per la Sicilia, una vacanza che si prospetta veramente una grande prova di resistenza sia per i mezzi sia per il nostro fisico, messo a dura prova da un’estate torrida con temperature fuori dalla norma, un’estate caldissima devastata da incendi che hanno provocato disastri i ... Continuar

Partendo da Alghero, e facendo la strada più interna imbocchiamo la SP42 fino ad arrivare a Porto Torres, dove possiamo visitare il museo archeologico nazionale o il parco archeologico. Finita la visita prendiamo la E25 e arriviamo a Sassari, dove fra qualche parola dialettale possiamo assistere, se capitiamo verso la fine di maggio, alla cavalcata sarda, una manifestazione in cui sfilano le persone a cavallo indossando i propri costumi tradizionali, oppure assistere alla festa folkloristic ... Continuar

Partiamo da Padova e prendendo la SS16 ci dirigiamo verso Abano Terme, situato ai piedi dei Colli Euganei, primo parco regionale del Veneto. Il parco regionale dei Colli Euganei copre territori di genesi vulcanica ed è conosciuto anche per la sua localizzazione come zona termale. Abano Terme è il principale centro delle Terme Euganee. Da qui prendendo la SP2, tramite la quale si arriva a Montegrotto Terme, dopo una decina di minuti circa. Montegrotto è conosciuta in gran parte d'Europa ... Continuar

Ritorna alla 1° tappa Tornando indietro da Panice Soprana, si ripercorre la SS20 che attraversa tutta la Valle Varmenagna; alla rotonda nei pressi di Roccavione si prende la prima uscita imboccando la Via Provinciale di Boves; dopo aver attraversato Fontanelle, si prosegue lungo la SP21 fino a Boves e poi si continua in direzione di Peveragno e di Chiusa di Pesio dove si imbocca la SP42 della Valle Pesio per salire in direzione della Certosa ... Continuar

Si parte da ALBA (CN), già abitata nel neolitico, ebbe grande importanza in epoca medioevale. Nella pittoresca piazza del Risorgimento sorge il Duomo dedicato a S. Lorenzo, nel suo interno vi è un pregevole coro ligneo intarsiato risalente al ‘500 e un bassorilievo del ‘400.
Si può poi ammirare in città la chiesa di S. Domenico.
Girando per le vie del centro, chiaramente a pianta medioevale, fra torri e reminescenze dell’epoca, si giunge alla barocca parrocchiale di S. Gi ... Continuar