Motoitinerari: URBINO E GROTTE DI FRASASSI - PASSANDO TRA LE STARDE UMBRE

Partiamo da Urbino.
Qui, molto conosciuto e visitato, è il Palazzo Ducale, uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano. Il palazzo è sede della Galleria nazionale delle Marche.
Prendendo la SS73Bis arriviamo a Fossombrone.
E' il maggior centro della media val Metauro ed è caratterizzato da un centro d'impronta medievale disteso sul pendio di un colle e dominato da una Cittadella e dai ruderi della Rocca malatestiana. La parte moderna del paese si estende sulla pianura su entrambi i lati del fiume Metauro mentre la zona industriale si trova lungo la via Flaminia. La frazione Calmazzo, che si trova sulla vecchia strada Flaminia poco prima della gola del Furlo, è sede di antichi ritrovamenti dell'epoca romana.
Da qui proseguiamo per Acqualagna, regno del tartufo e ci dirigiamo verso Piobbico passando per la SS257 fino ad arrivare ad Apecchio.
Se capitiamo il 2º sabato di luglio potremmo sostare per assistere alla festa medioevale con corteo, sfide, giochi e duelli di spada.
Il 1º week-end di ottobre invece potremmo assistere alla mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti del bosco.
Ora, passando per Bocca Serriola, valico che si trova a pochi chilometri dal confine tra la provincia di Perugia e la provincia di Pesaro e Urbino, e che quindi, divide l'Umbria dalle Marche, ci dirigiamo verso Città di Castello.
La strada (SS Apecchiese) che dal valico scende fino alla città rappresenta un vero paradiso per i motociclisti.
Tra i vari monumenti da visitare a Città di Castello troviamo:
- La Torre Civica, chiamata dai tifernati "Torre del Vescovo", oggi pendente, aveva una gemella, posizionata a pochi metri di distanza, demolita da tempo
- Il Municipio o Palazzo del Comune (detto anche Palazzo dei Priori)
- Palazzo Vitelli alla Cannoniera, così chiamato perché sul luogo sorgeva un deposito (o una fonderia) di cannoni, è uno dei cinque Palazzi che la famiglia Vitelli eresse a Città di Castello tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento. È sede della Pinacoteca (seconda in Umbria, per importanza di opere custodite, alla sola Galleria Nazionale di Perugia) che conserva lavori, tra l'altro, di Luca Signorelli e Raffaello
- Palazzo Albizzini, collezione Burri: esempio di architettura rinascimentale, di derivazione toscana (fine ’400), dal 1981 Palazzo Albizzini è sede della prestigiosa Collezione delle opere che Alberto Burri ha donato alla città. La Collezione Burri è la più ricca e organica raccolta dell'opera dell'artista del '900 (si completa con la seconda sede espositiva degli Ex Seccatoi Tabacchi, che contiene le opere di grande dimensione)
- Duomo, dal caratteristico campanile cilindrico
Risaliamo in moto e ci dirigiamo verso Umbertide.
Qui, nel mese di settembre, si svolge la manifestazione Fratta nell'800, con abitanti vestiti con il costume dell'epoca e scene di battaglia del Risorgimento. La rievocazione storica coinvolge l’intera collettività umbertidese e luogo centrale di svolgimento sono le vie e piazze del Centro Storico. Organizzata dall’Associazione Fratta dell’Ottocento, si articola in quattro giorni di spettacoli e rievocazione di eventi realmente accaduti nella nostra città nel diciannovesimo secolo. Durante queste giornate, vengono inoltre aperte taverne ed osterie, ambientate nell’ottocento e presentati in quell’ ambito menù dell’epoca ricavati da ricette originali.
Da qui proseguiamo, tramite la SS219, per Gubbio e ci fermiamo per una visita ai monumenti più importanti della città:
- Palazzo dei Consoli, palazzo in stile gotico, è alto circa sessanta metri. Dal 1901 è sede del museo civico, dove sono esposti antichi reperti archeologici umbri, una collezione numismatica ed una pinacoteca.
- Palazzo Pretorio, si trova nella Piazza Grande di Gubbio, proprio di fronte al Palazzo dei Consoli
- Palazzo Ducale, si trova davanti al Duomo di Gubbio
- Chiesa di S. Francesco della Pace (o dei Muratori).All’interno è visibile la pietra su cui si dice che avvenne il patto di pace tra San Francesco e il lupo, e il coperchio del sarcofago in pietra della presunta sepoltura dell'animale in questione. Nella chiesa sono inoltre conservati i Ceri "mezzani" e le statuette di S. Ubaldo, S. Giorgio e S. Antonio collocate in cima ai Ceri nella celebre festa del 15 maggio
Ripartiamo alla volta di Sassoferrato percorrendo la SS318. Qui si trova l'antica città romana di Sentinum (italianizzato in Sentino) sede della celebre Battaglia delle Nazioni.
Proseguiamo per le Grotte di Frasassi (Genga), meta finale del nostro viaggio.
Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
D'obbligo una visita!!!
Antica villa recentemente ristrutturata, dotata di ogni comfort, con servizi ad alto livello ed elegantemente arredata, anche con mobili d'epoca.
Situato tra le verdi colline che circondano Urbino, a 1.5 km di distanza dal centro storico
Azienda agricola biologica Ca’ Licozzo appartamenti, monolocali e piscina
A fianco del “Misano World Circuit- Marco Simoncelli” (Partner Hotel) la struttura ideale per motociclisti e amanti delle due ruote
Parco del Lago è una villa divisa in camere e appartamenti di fronte l'autodromo Misano World circuit.con tutti i conforts garage piscina aria condiz
Hotel situato in posizione tranquilla e riposante nel centro turistico di Cattolica a pochi passi dal mare.
"EURO" Residence Hotel a Cattolica, situato al centro della città e a due passi dal mare
Mediterraneo Hotel & Suites è il B&B 3 stelle superior ideale per la tua vacanza a Cattolica Situato a soli 4 Km dal Circuitoe a 50 metri dal
Vieni a goderti relax e sole a pochi passi dal mare: all’Hotel Franca di Misano ti aspettiamo con tante novità!!
Scaldate i motori e partite per la più antica Repubblica del mondo !
Accoglienza, mare, benessere, sport e relax per tutto l'anno: sono le cinque attitudini del MyHotel di Gabicce Mare.
Il più centrale di Pesaro, sul viale principale, in posizione ombreggiata e tranquilla a pochi passi dal mare e dai monumenti più importanti.
Se desiderate una vacanza rilassante, avvolti dal calore del sole e del mare, il nostro Hotel a Pesaro 5 stelle è la scelta adatta a Voi.
Immersa nel verde delle colline Eugubine, Hotel Villa Montegranelli presenta nella parte orientale un bellissimo viale alberato con cipressi secolari
Immerso nel cuore delle Marche, tra l'Appennino Umbria/Marche, in posizione panoramica
La gestione diretta dei proprietari garantisce un livello di accoglienza superiore allo standard della categoria. Ideale per famiglie e piccoli gruppi
Immerso nel verde delle colline della Val di Pierle, a pochi chilometri dall’antica città etrusca di Cortona
In riva al parco naturale del Lago Trasimeno ed ai suoi tramonti, al confine tra Umbria e Toscana
Hotel Torricella: ideale per motociclisti al Lago Trasimeno!