Motoitinerari


Località toccate: Agrigento, Naro, Vittoria, Ragusa. Dalla rotonda nella Valle dei Templi la SS. 115 prosegue alla volta di Gela, Ragusa e Siracusa attraversando il vicinissimo centro abitato del Villaggio Mosè.
Subito dopo la statale presenta circa 20 chilometri di curve abbastanza veloci e impegnative molto belle da percorrere, si supera in tal modo il bivio per Palma proseguendo in un lungo rettilineo dove è assolutamente consigliato rispettare il limiti di velocità per le peric ... Continua

Si parte da San Venanzo.
Pit-Stop: Monte Castello Vibio - Nel cuore del paese, di un paese a forma di cuore quale è la configurazione di Monte Castello di Vibio (in Umbria - provincia di Perugia) sulla sommità del suo colle, a 422 metri di altitudine si trova un inestimabile struttura: un gioiello unico “il teatro più piccolo del mondo” Novantanove posti per sognare! Suddivisi tra i palchi e la platea.
Per le visite è preferibile la prenotazione.

Arri ... Continua

Ritorna 1° tappa A Biò prendiamo, a sx SP73, per Normaglio e poi per Andrate, ad Andrate prendiamo, a dx fino ad incrociare la SS della Serra che teniamo fino alla deviazione per Zubiena, a dx, transitiamo per Zubiena alla volta di Broglina, Bollengo, quì prendiamo a sx, SS228, per Palazzo Canavese, Anzasco, Viverone, Cavaglià, a Cavaglià prendiamo, a sx SR 143, per Salussola, Magnonevolo di Cerrione, Vergnasco, Gaglianico, Pettinengo, Va ... Continua

Questo itinerario in moto vi porta in un angolo della Basilicata ancora poco conosciuto, ma dall'incredibile bellezza. Le Dolomiti Lucane nel parco di Gallipoli Cognato sono un vero spettacolo della natura, attraversate da una strada sinuosa che sembra pennellata appositamente per andarci in moto. Per arrivare a tanta bellezza dobbiamo percorre l'autostrada Napoli - Reggio Calabria fino all'uscita di Atena Lucana. Seguendo la statale 598 in poche curve si raggiunge il borgo medioevale di Br ... Continua

Partiamo da Viterbo che vanta il più vasto centro storico medioevale d’Europa e ci dirigiamo verso Tuscania attraverso la SP2. Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all'età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine, o con sarcofagi per la deposizione dei corpi. Da qui imbocchiamo la SP12 che ci porta a Marta. Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si domina la vista sul lago e le case in tu ... Continua

Ritorna 1° tappa Da Sepino attraversiamo i paesi di Guardiaregia, Sella del Perrone di Campochiaro e di Miralago, Castello del Matese percorrendo la SP331-II. Dal Passo di Miralago ci dobbiamo dirigere in direzione Letino e Gallo Matese, attraversando laghetti e altopiani. Il paesino di Gallo Matese sorge su un colle al centro di una verde vallata occupata in parte da un incantevole lago. Siamo quasi giunti alla fine del nostro viaggio, ... Continua

Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore fiammi ... Continua

Si parte da Frosinone, e, percorrendo la SS214 arriviamo a Veroli. Se capitiamo a Veroli nell'ultima settimana di luglio, possiamo fermarci a vedere i Fasti Verulani, festival internazionale del teatro di strada, dove artisti italiani e stranieri, giocolieri, clown, acrobati, mimi e musicisti, invadono le strade e le piazze del centro storico verulano, offrendo i loro spettacoli ai numerosi turisti. Lasciato Veroli ci dirigiamo verso Alatri passando per Torre Caravicchia. Alatri è una delle ... Continua

Questo Tour, di circa 150 km, si snoda prevalentemente in collina, con belle ” pieghe ” , stupendi paesaggi e tanta storia! Partiamo da Campobasso, percorriamo qualche km e appena fuori dal centro abitato, una prima serie di curve ci accompagna fino a Gildone, un piccolo centro abitato che conserva una prestigiosa opera d’arte. Si tratta di un trittico avente nella lunetta il Redentore crocifisso, nel mezzo la Madonna col Bambino con l’Adorazione di Sant’Antonio Abate e Sant’A ... Continua

Partiamo da Soverato, polo turistico più importante sulla costa jonica e proprio per la sua bellezza è definita "la perla dello Jonio". Raggiungiamo poi la splendida Serra San Bruno. La vera attrattiva di Serra, oltre alle Chiese che testimoniano l'attività delle confraternite locali e ai Musei, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di piante gig ... Continua