Motoitinerari


Ritorna 1° tappa 2° Giorno
Partenza da Arabba direzione Pieve di Livinallongo, Caprile, al bivio prendiamo a dx per Alleghe, arrivati ad Alleghe parcheggiamo la moto e prendiamo la cabinovia.

Successivamente la seggiovia che ci porterà ai piedi del monte Civetta che con i suoi 3220 m/slm svetta sopra tutte le altre cime compresa quella del monte Pelmo posto a 3168 m/slm.
Riprendiamo la nostra gita con direzion ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Si parte da Frosinone, e, percorrendo la SS214 arriviamo a Veroli. Se capitiamo a Veroli nell'ultima settimana di luglio, possiamo fermarci a vedere i Fasti Verulani, festival internazionale del teatro di strada, dove artisti italiani e stranieri, giocolieri, clown, acrobati, mimi e musicisti, invadono le strade e le piazze del centro storico verulano, offrendo i loro spettacoli ai numerosi turisti. Lasciato Veroli ci dirigiamo verso Alatri passando per Torre Caravicchia. Alatri è una delle ... Continua

Partiamo dall'Hotel Elite, Via Forte Marghera Mestre e passando per Dolo ci dirigiamo a Padova. A Padova, oltre a mangiare bene si beve anche bene. Infatti direi di fermarci per un aperitivo a base di Spritz, che proprio qui fu inventato. Risaliti in moto, prendiamo la SS11 e passando per Rubano e Torri di Quartesolo arriviamo a Vicenza. Qui possiamo ammirare le ville palladiane; celeberrima ed inconfondibile per le sue particolarità è senza dubbio la Villa Almerico Capra detta la Rotonda ... Continua

Partiamo da Verdello con meta abbiamo "Le Valli del Pasubio e gli Altopiani di Asiago" per un totale di 520km. Entriamo in autostrada al casello di Dalmine imboccando la A4 in direzione Venezia, usciamo al casello di Peschiera del Garda e prendiamo per Affi e successivamente Rovereto di Trento. Appena entrati in Rovereto prendere a dx con indicazioni Museo della Guerra, seguire tali indicazioni fino all'ingresso del Museo successivamente prendere la strada per Valmorbia, Passo Pian delle F ... Continua

Il bosco di Rifreddo da scoprire in moto - Basilicata Italia Tour in moto nel parco secolare del bosco di Rifreddo (PZ) proposto dall'Hotel Giubileo, immerso in un’atmosfera accogliente e rilassante a 1170 metri s.l.m. ed a soli 12 chilometri dalla città di Potenza. Le quattro stelle dell’Hotel Giubileo garantiscono tutti i vantaggi di un albergo rinomato, non trascurando la tradizione dell’ospitalità lucana in questa cornice unica. Dopo una ricca colazione all'Hotel Giubileo si ... Continua

Andiamo alla scoperta di uno dei borghi italiani più alti tra quelli che sorgono lungo la catena appenninica, quasi completamente raso al suolo da un terremoto nell’ottobre del 2016, che a cavallo tra la primavera e l’estate ci regala uno spettacolo naturale incredibile grazie alla fioritura della lenticchia; un trionfo di colori che incanta tutti . Partiamo da Ancona, con la sua caratteristica forma a gomito e ci dirigiamo verso Osimo. Passiamo Montefano e Villa Potenza fino ad arrivar ... Continua

Partiamo da Sarnico con colazione sul lungo lago d’ISEO. Appena passato Iseo prendiamo la strada a destra verso Polaveno con il suo antico centro e le Chiese di San Nicola e Santa Maria della Neve. Passiamo per Gardone Val Trompia, Brozzo, Casto e arriviamo a Anfo, siamo sul Lago d’IDRO. Scendiamo per vedere la Rocca d’Anfo e per una passeggiata sul lungo lago tramite il percorso pedonale e nel parco sotto il parcheggio lungo la strada. Risaliamo in moto e proseguiamo, passando per Storo ... Continua

Questo viaggio è pieno di paesaggi e posti da visitare: borghi… fiumi… passi di montagna fino al mare. Partiamo da Foligno, ai piedi dell'Appennino umbro-marchigiano e percorrendo la SS77 e la SS685 arriviamo a Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: la città è circondata da montagne che arrivano ad oltre 2000 metri di altezza, tra le quali troviamo vaste aree pianeggianti (famose le piane di Castelluccio). Norcia è stata interessata dal terremoto che colpì il Cent ... Continua