Motoitinerari


Siamo a Campo Tures e se potete permettervi di fermarvici un giorno intero prima di salire in sella e partire per il nostro viaggio, vi consigliamo le cascate di Riva, che si possono visitare effettuando una leggera passeggiata in mezzo al bosco. Saliti in moto ci dirigiamo verso Transacqua percorrendo la SR203, il paese si trova tra il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Peneveggio Pale di San Martino. Proseguiamo il viaggio transitando sulla SS50 e la SP1bis fino a ... Continua

Siracusa divenne in breve tempo una delle città più potenti dell’isola e numerose erano le guerre che intraprese per il dominio del commercio marittimo. Dopo essere stata sotto il dominio dell’Impero Romano, Siracusa fu governata da Bizantini, Arabi e Normanni, fino a che non entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie, che dopo molti secoli di potere cadde sotto l’avanzata di Garibaldi e dei Mille. Oggi Siracusa è sede di una importante raffineria di petrolio e numerose sono l ... Continua

Un viaggio tra le cantine che producono il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi. Si dice che il nome "Lacrima" derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano” Nel nostro percorso toccheremo anche alcuni comuni produttori di uno dei vini forse più famosi della regione: il Verdicchio ... Continua

Partiamo per il nostro viaggio da Breuil-Cervinia, una delle località sciistiche più famose dell'arco alpino, ci dirigiamo verso Châtillon, Aosta transitando per la SR46 e la SS26 e proseguendo sulla SS26 arriviamo a Montjovet. Da qui continuiamo il tour passando per Rivarolo Canavese e Carignano fino ad arrivare a Savigliano. Se capitiamo a Savigliano nel mese di settembre potremmo fare un giro alla Festa del pane, presente ogni due anni nell'ultimo week-end di settembre. La Festa del Pa ... Continua

Partiamo da Varese Ligure, recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Da visitare: • "Borgo Rotondo" nel centro storico di Varese, voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino. E' formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello). • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel capoluogo. Edificata verso la metà del XVII secolo, conserva ... Continua

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Pieve di Livinallongo - Colle Santa Lucia - Passo Giau - Cortina d'Ampezzo - Passo Falzarego - Passo Valparola - Badia - Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Città toccate: Tempio - Monte Pulchiana - Scupetu - Aggius - Tempio

Un breve itinerario ma di straordinaria bellezza, partendo sempre da Tempio si percorre la strada che porta verso palau, ss 133.
Dopo una decina di chilometri si svolta a sinistra in una strada panoramica, dove si erge il Monte Pulchiana, il monolite piu’ grande della Sardegna.

Si percorre ancora la strada panoramica, svoltando a sinistra sulla strada si ritorna indietro, ma stavolta ... Continua

Partiamo dal B&B Le Rondini di Bagnolo Mella e percorrendo la SP510 arriviamo ad Iseo sulle sponde dell’omonimo lag. Proseguiamo in direzione della Val Trompia e passando, tramite la SP BS 345 delle "Tre Valli”, per Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella, arriviamo al Passo del Maniva (detto anche Giogo del Maniva). Il tempo do godersi il panorama e procediamo verso il Passo Crocedomini, uno dei più belli e impegnativi valichi dell'arco alpino, ubicato in mezzo ai due laghi lombardi Ise ... Continua

Partiamo da Manfredonia, città nota per le sue architetture militari e religiose, e ci dirigiamo a Barletta. Durante il tragitto possiamo scegliere se guidare lungo la costa, con la brezza costiera che ci fa compagnia, o se percorrere un tragitto più interno. Lungo la strada attraversiamo Ippocampo, Zapponeta, e facciamo un salto alla Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia, una delle aree più interessanti sotto il profilo ambientale. Gli animali che possiamo trovare sono fe ... Continua

Partiamo da Torriglia, comune situato alla destra del fiume Trebbia, ai piedi del monte Prelà. Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola. L'intero parco è dominato dal Monte Antola (1597 metri) che fa da spartiacque tra le due valli principali del parco: la Val Vobbia e la Val Trebbia. Dalla vetta si può ammirare un paesaggio straordinario che spazia dall'intera costa ligure fino alla Corsica e all'Arcipelago Toscano a sud; dagli Appennini alle Alpi Apuane ad est; da ... Continua