Motoitinerari


Partiamo alla scoperta dei luoghi incantanti della Valle d'Itria. Da Bari ci dirigiamo verso Mola di Bari costeggiando la costa adriatica. Proseguiamo verso Monopoli, uno dei porti più attivi e popolosi della regione passando per Polignano a Mare, con il nucleo più antico della cittadina che sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. Prendendo la SP237 arriviamo a Castellana Grotte, situata sull'altopiano della Terra dei Trulli e conosciuta soprattutto per il complesso ... Continua

Itinerario che si snoda tra Ivrea e Biella, per un totale di 460 km. Partiamo da Verdello, entriamo in autostrada a Capriate, A4, con direzione Milano, teniamo sempre la principale seguendo le indicazioni per Torino, usciamo dalla A4 poco dopo Santhià, uscita Borgo d'Ale, seguiamo le indicazioni per Borgo d'Ale, SS593, appena prima del centro di Borgo d' Ale prendiamo a sx, SP43, per Caravino successivamente per Realizio, Vische, così facendo possiamo ammirare il Lago di Candria, sulla nost ... Continua

Questo viaggio è pieno di paesaggi e posti da visitare: borghi… fiumi… passi di montagna fino al mare. Partiamo da Foligno, ai piedi dell'Appennino umbro-marchigiano e percorrendo la SS77 e la SS685 arriviamo a Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: la città è circondata da montagne che arrivano ad oltre 2000 metri di altezza, tra le quali troviamo vaste aree pianeggianti (famose le piane di Castelluccio). Norcia è stata interessata dal terremoto che colpì il Cent ... Continua

Partiamo da Taranto, conosciuta come la "Città dei due mari" per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo, e ci dirigiamo verso Lido Silvana e Maruggio. Siamo ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale. Da qui prendendo la SP136 arriviamo a Manduria, nota anche come "Città dei Messapi" e del "Primitivo". La cittadina, situata nel Salento settentrionale, è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce il motto cittadino "Il Sal ... Continua

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Fedaia - Caprile - Colle Santa Lucia - Forcella Staulanza - Alta Val Zoldana - Passo Duran - Agordo - Cencenighe - Falcade - Passo San Pellegrino per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Fano e prendendo la SS16 ci dirigiamo a Madonna del Ponte. Da qui deviamo sulla SP16 e poi sulla SP17 che ci condurrà a Mondolfo, comune sorge su una collina a poca distanza dal mare. Sicuramente un luogo da visitare ma per stasera la nostra meta è un’altra… Proseguiamo alla volta di Ponterio Trecastelli e Monterado che ci condurranno a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia e che, per questa serata farà da sfondo alla festa più pauros ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Il grande fascino che esercita questa catena montuosa, oggi Parco delle Madonie, è decisamente singolare e irresistibile, un vero condensato di superlativi riferiti allo splendore dell'ambiente, ai paesaggi, ai panorami, alla purezza e profumo dell'aria e non ultima alla percorribilità stradale particolarmente esaltata dal nostro amatissimo mezzo che ci conduce fra queste meraviglie.
Il percorso che si dettaglia nel seguito ci conduce in pochissimi Km dalla splendida costa sul Tirreno a ... Continua

Questo itinerario parte da Massa Marittima dove si imbocca la SS441 o via Massetana, direzione Siena.
Subito la strada si fa molto, molto interessante.
Nel tratto di circa 6 km che segue, le curve si succedono con un ritmo incessante, è decisamente un percorso dove si fa selezione… Arrivati in prossimità del piccolo borgo di Prata di Massa Marittima, la strada si fa più scorrevole ma mai noiosa.

Si viaggia a buon ritmo per circa 20 km fino a che non si trovan ... Continua

Località toccate: PALERMO, MEZZOJUSO, VICARI, Lercara Friddi, AGRIGENTO. La SS. 121-189 PA- AG è uno scorrimento veloce prevalentemente di fondo valle di circa 110 Km. a due corsie con fondo stradale decisamente buono; segnaletica stradale sia verticale che orizzontale buona e gardrail su tutto il percorso. Si segnala la presenza di un solo alto viadotto sulle salite dopo il bivio per Vicari ben delimitato da gard rail di altezza doppia ma esposto in caso di venti laterali a cui occo ... Continua