Motoitinerari


Lunghezza del percorso: 181 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da giugno a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partenza da Pradleves direzione Castelmagno (m 1661) dove nel periodo estivo è aperto l’antico Santuario di San Magno. In vallata è d’obbligo concedersi una sosta per visitare le cantine di stadgionatura del Castelmagno, formaggio D.O.P. d’alpeggio prodotto in alta valle. Nei primi venti chilometri la strada pr ... Continua

Si parte da Macinaie in direzione Castel del Piano. Discendendo tutta la montagna, lungo la strada che conduce verso la zona del Montecucco, dopo aver incontrato i caratteristici paesi Montelaterone e Montegiovi, che meritano una visita, raggiungiamo il borgo di Montenero di Castel del Piano, la capitale del vino Montecucco Doc. Previa prenotazione, è possibile visitare una delle interessantissime aziende produttrici di vino con i raffinati processi di vinificazione e le antiche cantine m ... Continua

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Lucca. La città è famosa per i suoi monumenti storici, per il centro storico unico nel conservare strutture di varie epoche antiche e soprattutto per l'intatta cinta muraria cinquecentesca. Da qui attraverso la SR439 e la SP5 raggiungiamo Viareggio, che tutti conosciamo per il suo carnevale, uno dei più importanti d'Italia e d’E ... Continua

Lasciando Monserrato, la città di partenza, percorriamo la SS130 verso Ovest, imbocchiamo quindi da Gonnesa la SP83 passando da Nebida e Buggerru CI. Al biovio imbocchiamo la SP66 passando dalla SS126 verso Portu Maga e procediamo sino a Torre dei Corsari. Qua ci si può godere una giornata di mare in una spiaggia mozzafiato. Al ritorno pasiamo da Guspini imboccando la SP68, poi proseguiamo per Nebida e Monserrato.

Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continua

Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Continua

Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore fiammi ... Continua

C’è un luogo dove puoi ritrovare lo spirito della montagna, dove scorci e architetture, usi e gastronomia, paesaggi e tradizioni si sono mantenuti intatti nel tempo. Un luogo fatto di ampi spazi naturali, a tratti ancora selvaggi, di vette rocciose e valli verdissime… questo luogo è la Carnia. Partiamo da Tolmezzo, è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato il capoluogo. La posizione in cui sorge Tolmezzo è, ed era soprattutto in passato, molto favorevole: l ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ” pieghe “. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S. Anna , le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ” ... Continua