Motoitinerari


Un tour in Toscana deve senz’altro prevedere anche la visita di alcune famose città medievali. Abbiamo scelto di scoprire San Gimignano e lasciare Siena come alternativa degli ospiti sulla strada di avvicinamento all’Amiata o per la strada del ritorno. Il tour prevede una prima tappa a Castel del Piano; da qui, lungo le meravigliose strade dell’alta Maremma, toccheremo anche Monticiano, passato il quale ci fermeremo per la visita all’Abbazia di San Galgano, con la famosa spada nella ... Continua

Itinerario in Alto Oltrepò Pavese con partenza da Cava Manara in provincia di Pavia misura poco più di 103 Km Itinerario attraversa le seguenti principali località : Casteggio, Valverde PV, Pietragavina, Varzi, Godiasco e Rivanazzano Terme. Strada molto tranquilla anche di domenica ed asfalto in discrete condizioni, se confrontato con le medie condizioni presenti in Oltrepò Pavese. Rientro a Cava Manara

Il grande fascino che esercita questa catena montuosa, oggi Parco delle Madonie, è decisamente singolare e irresistibile, un vero condensato di superlativi riferiti allo splendore dell'ambiente, ai paesaggi, ai panorami, alla purezza e profumo dell'aria e non ultima alla percorribilità stradale particolarmente esaltata dal nostro amatissimo mezzo che ci conduce fra queste meraviglie.
Il percorso che si dettaglia nel seguito ci conduce in pochissimi Km dalla splendida costa sul Tirreno a ... Continua

La zona nord dell’Astigiano è chiamata “Basso Monferrato “, zona di produzione vinicola del vino Freisa, Malvasia e verso est del vino Grignolino è anche conosciuta per il suo percorso di pievi romaniche e castelli.
PARTENZA!

Si parte da Asti e si prosegue in direzione Asti-Chivasso (S.S. 458), si incontra il comune di Settime dove in cima alla collina si può ammirare il castello.
Appartenne alla nobile famiglia astigiana dei Roero per più di quattrocento ... Continua

Partiamo da Montefollonico borgo circondato da mura che si trova sulla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Qui possiamo già assaggiare una delle specialità alimentari della zona; il pecorino chiamato Grande vecchio di Montefollonico. Raggiungiamo Gracciano (Montepulciano) e percorrendo la SP326 arriviamo a Acquaviva. Da qui proseguiamo verso il Lago di Montepulciano, lo costeggiamo e, rimanendo sulla strada provinciale, ci dirigiamo a Sant’Albino che ospita le Terme di ... Continua

Partiamo da Viterbo, vasto centro storico medioevale, cinto da mura e circondato da quartieri moderni e ci giriamo alla volta di Civita di Bagnoregio. Una mezz’ora di strada provinciale e arriviamo in questa frazione tra i borghi più belli d’Italia e famosa per essere denominata “la città che muore”, a causa della progressiva erosione della collina e della vallata circostante che rischia di far scomparire la frazione. Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di ... Continua

Il nostro itinerario, parte da Bergamo con una visita al suggestivo Centro Storico di Bergamo Alta.
Da qui partiamo alla volta di Sarnico con visita al Lago di Iseo, passando per Grumello del Monte. Lasciato il lago, proseguiamo per Passo di Presolana passando per Lovere, Cividate Camuno e Borno.

Come prossima tappa abbiamo Val Masino ed il Centro Storico di Traina passando per Clusone, San Pellegrino Terme (Passo di San Marco) e Morbegno.
Allontanandoci dalla provin ... Continua

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Fedaia - Caprile - Colle Santa Lucia - Forcella Staulanza - Alta Val Zoldana - Passo Duran - Agordo - Cencenighe - Falcade - Passo San Pellegrino per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Ritorna alla 1° tappa Nuovamente in sella alla moto, da Colle della Maddalena, Larche, Francia si scende fino a raggiungere la SS21 che ci porta a Vinadio: qui, svoltando a destra, è possibile percorre l’antica strada militare (asfaltata) che si snoda lungo il fiume Stura. Arrivati al bivio per Festiona, si svolta a destra e si sale verso il Colle della Madonna del Colletto (m 1304) che collega la Valle Stura alla Valle Gesso e porta a Val ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ” pieghe “. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S. Anna , le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ” ... Continua