Motorrad-Touren


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e passando da Isola Santa e Arni di Sant'agostino arriviamo a Massa (MS). Transitando per il Passo del Vestito prestiamo attenzione alla strada molto stretta, con il fondo stradale decisamente sconnesso e alle numerose gallerie che si incontrano poco illuminate. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione di Seravezza, Pietrasanta, con il suo centro storico ricco di monumenti e ben curato, Camaiore famosa per il suo Lido, Pescaglia. Da qui continuia ... Fortgesetzt

Itinerario di poco inferiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine settembre.

Il Passo dello Stelvio, situato a 2.758 metri slm, è il secondo valico in Europa per altitudine, ma il primo per bellezze naturali, nonché ideale punto di partenza per itinerari moto-escursionisitici.
Il percorso che Vi suggeriamo si snoda a cavallo delle Province di Bolzano, Trento, Brescia, Sondrio.

Dal Passo dello Stelvio, ci si immette sulla SS38 ... Fortgesetzt

Partiamo da Lecce, nota come "la Firenze del Sud" o la "Firenze del Barocco" e ci dirigiamo attraverso la SP1 a Vernole. Nel territorio comunale sorge la Riserva naturale statale Le Cesine gestita dal WWF. Prendiamo la SP145 che ci condurrà a San Foca, località costiera del Salento il cui porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra Brindisi e Otranto. Da qui procediamo in direzione di Otranto (SP366), il punto più ad est dello stivale, un gioiello del Salento, un t ... Fortgesetzt

SANSEPOLCRO Km 0,0: uscire dalla città da V.le Resistenza e prendere la SS73 bis sino a passare Sant'Angelo in Vado e proseguire sulla via Apecchiese e la SP90 verso Apecchio . APECCHIO Km 65: da Apecchio prendere la SP153 e successivamente la 201 e girare a destra per Caicambiucci. Uscendo, proseguire sino alla SS452 (che poi diventa Provinciale). Al bivio girare a sinistra sulla SP3 per Cantiano. CANTIANO Km 115: imboccare la SP50 e poi la SS360 verso Isola Fossara e girare a dest ... Fortgesetzt

Un tracciato molto tecnico e stimolante per le motociclette, 15 km di curve e controcurve per arrivare ai 1314 m del Colle del Lys. La discesa verso Viù, Italia esalta le doti tecniche dei bikers in uno scenario tipicamente montano. Da Viù, una via meno tortuoso sempre comunque piacevole alla guida di circa 20 km, porta a Lanzo Torinese. Qui possiamo scegliere un percorso attraverso il piccolo paesino di Caselette, Italia e rientrare ad Avigliana, oppure proseguire sulla statale fin ... Fortgesetzt

Questo itinerario, di soli 120 km, è una grande occasione per abbinare il panorama di Campitello Matese alla visita di un importantissimo sito archeologico, conosciuto come Altilia. Partiamo da Campobasso in direzione Campitello Matese, la statale che ci accompagna non regala grandi emozioni, ma il verde della natura, che contraddistingue questa regione, non permette di annoiarsi. Raggiungiamo il bivio e cominciamo a salire verso la stazione sciistica, a circa 1400 metri sul livello del mare ... Fortgesetzt

Partenza da Verdello per le meritate vacanze con meta: Parco della Majella, Campo Imperatore, Cascata delle Marmore, Todi per un totale di 2100 km. Per arrivare in Abruzzo percorriamo le seguenti autostrade; A4-A22-A14, usciamo dalla A14 al casello di Pescara ovest e prendiamo la strada S.S.5 (Triburtina) con direzione Popoli. Dopo circa 40 km giriamo a sx per Bolognano e successivamente Musellaro di Bolognano (una piccola frazione di 200 anime). Parco della Majella: Ci inoltreremo ne ... Fortgesetzt

Un viaggio tra le cantine che producono il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi. Si dice che il nome "Lacrima" derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano” Nel nostro percorso toccheremo anche alcuni comuni produttori di uno dei vini forse più famosi della regione: il Verdicchio ... Fortgesetzt

Itinerario in Alto Oltrepò Pavese con partenza da Cava Manara in provincia di Pavia misura poco più di 103 Km Itinerario attraversa le seguenti principali località : Casteggio, Valverde PV, Pietragavina, Varzi, Godiasco e Rivanazzano Terme. Strada molto tranquilla anche di domenica ed asfalto in discrete condizioni, se confrontato con le medie condizioni presenti in Oltrepò Pavese. Rientro a Cava Manara

Partiamo da Uscio, comune situato nella valle del torrente Recco. Qui possiamo visitare il Museo dell'Orologio, dove al suo interno sono esposti una trentina di pezzi storici, alcuni lavorati interamente a mano e risalenti dal XVI secolo, nonché un'antica campana del 1290. Da qui proseguiamo in direzione di Cicagna, situato nella media val Fontanabuona. Da visitare il Museo dell'Ardesia che spiega la lavorazione della "pietra nera" estratta dalle cave della valle. Arriviamo a Lorsica, fam ... Fortgesetzt