Motoitinerari


Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune delle ... Continua

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continua

Partenza da Verdello come meta oggi abbiamo le colline del Monferrato e dell'Astigiano per un totale di 420 km. Optiamo per non usare l'autostrada, così facendo tocchiamo sul percorso paesi e strade non ancora caotiche come le nostre.
Seguendo questo percorso bisogna prestare molta attenzione ai paesi toccati altrimenti non riuscirete ed inoltrarvi nel cuore delle magnifiche colline del Monferrato che meritano per il panorama che offrono di essere visitate. Sul tragitto incontria ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Gallicano percorrendo la SS445, la SP20 e la SP29. Da qui proseguiamo per Fornovolasco, poco lontano si trova la maestosa Grotta del Vento che è d'obbligo visitare. E' una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa. Ha tre percorsi turistici per la durata di 1, 2, o 3 ore e due itinerari avventura. Qui gli agenti atmosferici incessantemente scavano, scolpiscono e modellano le rocce calcaree, dando origine a maestose scultur ... Continua

Bologna, la città dei portici con la meravigliosa Piazza Maggiore e con le famose torri (Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda), è da qui che partiamo per il nostro viaggio lungo l'Appennino Tosco-Romagnolo. Saliamo in moto e, dopo esserci recati al Museo Ducati di Borgo Panigale, ci dirigiamo verso Fiorenzuola BO e Scarperia, ubicazione dell'Autodromo Internazionale del Mugello dove si svolgono le gare motociclistiche della Moto GP. Da qui prendiamo la SP42 per poi imboccare la S ... Continua

Partenza dall’Almhof Hotel CALL San Vigilio di Marebbe – Passo Furcia (1759 m) – Valdaora – Dobbiaco, a destra verso Höhlensteintal (piccola sosta alla casa Tre Cime dove potrete ammirare le Tre Cime dal loro lato migliore). A Carbonin a sinistra verso il Lago Misurina. Dal Lago Misurina prendere direzione Passo Tre Croci – Cortina. Attraverso Cortina direzione Passo del Falzarego. A Pocol a sinistra al Passo Giau (2233m). Da lí giú sulla strada principale verso Colle Santa Lucia ... Continua

Km. 170 circa si parte da Ponte Valleceppi Dall’HOTEL VEGA seguire le indicazioni per Gualdo Tadino lungo la SS 318;

- raggiunta la città di Gualdo Tadino andare verso il centro storico e salire in direzione VALSORDA; la "Valsorda" è un punto panoramico posto sul costone di montagna che divide l’Umbria dalle Marche.
Proprio in cima a destra una strada asfaltata vi conduce ad un piazzale con sopra una piccola chiesetta chiamata “Serra Santa”.

- scen ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Popiglio. Se capitiamo da queste parti ad aprile possiamo assistere alla festa Cantar Maggio, che si svolge ogni anno la sera del 30 aprile. Secondo un’antica tradizione contadina, musicisti e cantori vanno in giro per aie e vie, per cantare i canti che annunciano la primavera e che auspicano un buon raccolto, chiedendo in cambio vino e uova che vengono poi consumati insieme. Per quello che riguarda la gastronomia a Popiglio troviamo ... Continua

1° Giorno
Partenza da Verdello con direzione Trento (A4), raggiuntolo prendiamo la E45 direzione Bolzano, a Lavis svoltiamo a dx per la Val di Cembra, si toccano i seguenti paesi: Cembra, Grumes (TN), Grauno, Capriana (TN), Castello di Fiemme, Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme. Prima di arrivare a Moena da non perdere una visita alla cascata in località La Cascata, mai nome fu più appropriato, arrivati a Moena proseguiamo per Canazei, Passo Pordoi [1° passo 2242 m/slm] ed arrivo ad ... Continua

Un viaggio tra le cantine che producono il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi. Si dice che il nome "Lacrima" derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano” Nel nostro percorso toccheremo anche alcuni comuni produttori di uno dei vini forse più famosi della regione: il Verdicchio ... Continua