Motorrad-Touren


Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Exilles* - Cesana – Colle del Sestriere (alt 2035) – Pragelato - Fenestrelle** – Pinerolo – Piossasco – Giaveno – Colle Braida – Sacra San Michele*** - Avigliana (TO) si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Forte di Exilles
** visite consigliate: Fortezza di Finestrelle
*** visite consigliate: Abbazia Sacra S. Michele

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Si parte da Sanremo, una località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori (celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore), da cui il nome di Città dei Fiori. Inoltre ospita l'arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle più importanti classiche del ciclismo), il Festival della canzone italiana, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell'European Poker Tour, ed è sede del Casinò (uno dei quattro presenti in Italia). Dista dal capoluogo provinciale ci ... Fortgesetzt

Partiamo da Uscio, comune situato nella valle del torrente Recco. Qui possiamo visitare il Museo dell'Orologio, dove al suo interno sono esposti una trentina di pezzi storici, alcuni lavorati interamente a mano e risalenti dal XVI secolo, nonché un'antica campana del 1290. Da qui proseguiamo in direzione di Cicagna, situato nella media val Fontanabuona. Da visitare il Museo dell'Ardesia che spiega la lavorazione della "pietra nera" estratta dalle cave della valle. Arriviamo a Lorsica, fam ... Fortgesetzt

Il nostro viaggio comincia da Potenza (capoluogo di Regione e di provincia), citta' caratterizzata da un pregevole centro storico nei pressi della via Pretoria; di non meno rilievo sono le scale della citta' che bilanciano il dislivello fra i quartieri periferici ed il centro, e le splendide chiese. Caratteristica e' la sfilata dei Turchi, che si celebra il 29 maggio, giorno che precede i festeggiamenti in onore del santo patrono San Gherardo. A circa 20 chilometri di distanza troviamo Pietr ... Fortgesetzt

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Fortgesetzt

Itinerario per gustare la famosa "Focaccia di Recco" in Liguria, per un totale di 450 km. Partiamo da Verdello, puntiamo per Piacenza transitando da: Treviglio, Agnadello, Pandino, Lodi, Casalpusterlengo, Guardamiglio, Piacenza. Transitiamo sul nuovo ponte sul Pò, appena finito prendiamo a dx seguendo le indicazioni per Valli Piacentine, Val di Nure, Grazzano Visconti, così facendo transitiamo per la SP654 che percorre tutta la Val di Nure, transitiamo per: Podenzano, Grazzano Visconti, ... Fortgesetzt

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Marina di Pisa. Percorrendo la SP224 arriviamo a Tirrenia sul litorale pisano per poi proseguire fino a Livorno. Uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno è Terrazza Mascagni, ubicata sul lungomare, una grande piazza delimitata verso il mare da una sinuosa balaustra. Parcheggiata la moto ci concediamo una passeggiata sul ... Fortgesetzt

Oggi andiamo a visitare la "Sagra del grissino" a Gassino Torinese creando un anello per un totale di km 440. Partendo da Verdello decidiamo di non usare l'autostrada ma per non incontrare traffico partiamo di buon ora, transitiamo da Cassano d'Adda, Settala, Melegnano, Binasco, Rosate, Vigevano, Mortara, Candia Lomellina, Morano sul Po. Da qui in poi rimaniamo sempre sulla SS31bis fino a Chivasso, arrivati alle porte di Chivasso prendiamo a sx per Gassino Torinese sulla SS590. Visitat ... Fortgesetzt

Si parte da Frosinone, e, percorrendo la SS214 arriviamo a Veroli. Se capitiamo a Veroli nell'ultima settimana di luglio, possiamo fermarci a vedere i Fasti Verulani, festival internazionale del teatro di strada, dove artisti italiani e stranieri, giocolieri, clown, acrobati, mimi e musicisti, invadono le strade e le piazze del centro storico verulano, offrendo i loro spettacoli ai numerosi turisti. Lasciato Veroli ci dirigiamo verso Alatri passando per Torre Caravicchia. Alatri è una delle ... Fortgesetzt