Moto itinerarios


Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere in ... Continuar

Città toccate: Tempio - Calangianus - Telti - Monti (OT) – Oschiri - Tempio

L’itinerario prevede la partenza dalla città di Tempio, pochi chilometri di strada ci portano verso Calangianus circondata da monti granitici e boscosi, centro di eccellenza per la produzione e trasformazione del sughero. Il tour prosegue per Telti, un piccolo paesino posto su un altopiano dove in primavera ed estate è facile trovarvi feste popolari e sagre, il territorio collinare raggiunge Mon ... Continuar

Partiamo come da Verdello e prendendo l'autostrada, A4, usciamo a Peschiera del Garda per rientrare ad Affi, A22, risparmiando parecchi km, usciamo al casello di Egna e seguiamo le indicazioni per Montagna, SS48, teniamo sempre la principale fino a Cavalese (TN). Qui giriamo a sx per il primo passo del tour il passo di Lavazè SS620, rimaniamo sempre sulla principale transitando dal passo e scendiamo fino a poco dopo il paese di Ponte Nova dove prendiamo a dx per Carezza al Lago transitand ... Continuar

Lunghezza del percorso: 201 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da giugno a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane panoramiche L’itinerario parte dall'Albergo della Pace di Pradleves e si dirige a Cuneo, capoluogo della “provincia Granda”, dove, passeggiando sotto i portici medievali del centro storico, si incontrano alcuni dei monumenti più significativi della città: il Duomo, dalla facciata neoclassica ma con interni barocchi; la chies ... Continuar

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) – Lanslevillard – Bonneval sur Arc – Col de l'Iseran (alt. 2770) – Val d'Isère – Bourg St.Maurice – La Rosière – Col du Petit St-Bernard (alt. 2188) – La Thuile – Aosta – Torino si ritorna a Susa (da Aosta a Susa in autostrada).

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune delle ... Continuar

Ritorna 1° tappa Dopo una abbondante colazione riprendiamo il nostro viaggio da Canazei e, a sx, seguiamo le indicazioni per Moena, arrivati alle porte di Moena seguiamo, a sx, le indicazioni per il Passo S. Pellegrino, SS346. In fondo alla discesa del Passo San Pellegrino prendiamo, a dx per il Passo Valles e successivamente il Passo Rolle, scendiamo dal passo tenendo sempre la principale, SS50, transitando da: San Martino di Castrozza, S ... Continuar

Partiamo da Manfredonia, città nota per il suo Carnevale e le ricchezze storiche, artistiche e naturali che possiede. Ci troviamo a sud del promontorio del Gargano. Prendiamo la SS89 e dopo una svolta a sx sulla SP55 giungiamo a Monte Sant'Angelo, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo. Il centro urbano si erge su uno sperone del Gargano in una zona boscosa non distante dal mare. La cittadina, inoltre, si affaccia sul golfo di Manfredonia creando così un'atmosfera suggestiva che ... Continuar

Ritorna 2° tappa 3° Giorno
Partiamo da Arabba per far ritorno a Verdello decidendo di passare per Folgaria.
Arrivati a Pieve di Livinallongo, Caprile (Alleghe) prendiamo a dx per Alleghe (una parte del percorso del secondo giorno), San Tommaso Agordino arrivando ad Agordo, percorriamo la valle Agordina, molto panoramica, toccando: Sedico, Santa Giustina (BL), Feltre.
Qui prestate molta attenzione altrimenti vi trovate ... Continuar

Ritorna 2° tappa Transitati da Santa Maria del Taro teniamo sempre la principale passando per Pelosa di Tornolo, superato il paese prendiamo a sx per Santo Stefano d'Aveto, Boschi di Ferriere, Salsominore di Ferriere, Brugneto, Ferriere, da Ferriere in poi teniamo sempre la principale che ci porterà a Piacenza, noi causa il crollo del ponte sul Pò siamo costretti a prendere per Cremona e a ritroso la stessa strada percorsa all' inizio del no ... Continuar