Motorrad-Touren


Partenza da Foggia, dove, prima di salire in sella alla nostra moto e iniziare il nostro viaggio, possiamo fermarci ad ammirare le numerose testimonianze storiche e architettoniche del suo illustre passato. Prendiamo ora la SS655 che ci condurrà a Candela, siamo sul Subappennino Dauno meridionale. Qui dal 2013 ha sede dell'Organizzazione del Rally Puglia & Lucania, gara che si svolge su percorsi ricavati contemporaneamente nelle due regioni, uno degli eventi sportivi più titolati perché val ... Fortgesetzt

Ritorna alla 1° parte Il giorno dopo ripartiamo da Tremezzo e, passando da Gravedona, si arriva a Colico. Lasciamo il lago e puntiamo verso Sondrio, visita veloce alla parte vecchia e puntiamo le montagne, da Tirano attraversiamo il passo dell'Aprica e poi il più impegnativo passo del Vivione per scendere a Schilpario e dirigerci verso il lago d'Iseo. Costeggiamo il lago e poi si puo' traghettare a Monte Isola e passarci la notte. Vai all ... Fortgesetzt

Partiamo da Imperia e ci dirigiamo verso Dolcedo, situata nella "Valle del Prino", nei pressi della confluenza del "Rio dei Boschi" con il torrente "Prino". Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle. Da qui proseguiamo fino a raggiungere Molini di Prelà, sede del municipio, per poi proseguire verso Prelà Castello passando per la SP40, Vasia, situato alle falde del monte Acquarone, ed infine Lucinasco. Il comune di Lucinasco è situato nell'alta valle del tor ... Fortgesetzt

Il nostro viaggio comincia da Potenza (capoluogo di Regione e di provincia), citta' caratterizzata da un pregevole centro storico nei pressi della via Pretoria; di non meno rilievo sono le scale della citta' che bilanciano il dislivello fra i quartieri periferici ed il centro, e le splendide chiese. Caratteristica e' la sfilata dei Turchi, che si celebra il 29 maggio, giorno che precede i festeggiamenti in onore del santo patrono San Gherardo. A circa 20 chilometri di distanza troviamo Pietr ... Fortgesetzt

Ritorna alla 1° tappa Tornando da Bellino a Casteldelfino si riprende la SP 105 e si raggiungono Pontechianale e Chianale, annoverato fra i “Borghi più Belli d’Italia” per la sua architettura alpina, il ponte romanico e le antiche chiese. Tra le meraviglie della Valle Varaita si contemplano anche specialità gastronomiche come le “ravioles”, gnocchi di forma allungata conditi con panna e burro, e i gustosi “tumin del Mel”, form ... Fortgesetzt

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St Jean de Maurienne – Col de la Croix de Fer 73530 (alt. 2068) – Col du Glandon (alt. 1926) – Alpe d'Huez – Le bourg d'Oisans – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Manfredonia, città nota per le sue architetture militari e religiose, e ci dirigiamo a Barletta. Durante il tragitto possiamo scegliere se guidare lungo la costa, con la brezza costiera che ci fa compagnia, o se percorrere un tragitto più interno. Lungo la strada attraversiamo Ippocampo, Zapponeta, e facciamo un salto alla Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia, una delle aree più interessanti sotto il profilo ambientale. Gli animali che possiamo trovare sono fe ... Fortgesetzt

Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli pre ... Fortgesetzt

Il nostro itinerario parte e finisce a MOENA toccando le seguenti città: Predazzo - Cavalese - Passo San Lugano - Ora - Caldaro - Appiano - Passo della Mendola - Fondo - Passo Palade - Lana - Merano - Bolzano - Val d'Ega - Nova Levante - Lago di Carezza - Passo Costalunga.

Per ritornare poi a Moena Fonte: http://www.hotelforesta.it

Siracusa divenne in breve tempo una delle città più potenti dell’isola e numerose erano le guerre che intraprese per il dominio del commercio marittimo. Dopo essere stata sotto il dominio dell’Impero Romano, Siracusa fu governata da Bizantini, Arabi e Normanni, fino a che non entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie, che dopo molti secoli di potere cadde sotto l’avanzata di Garibaldi e dei Mille. Oggi Siracusa è sede di una importante raffineria di petrolio e numerose sono l ... Fortgesetzt