Motoitinerari


Partenza da Varazze , su strada provinciale n.142.
Strada tortuosa, perfetta per la moto, attraverso la frazione di Pero, si giunge al passo del Giovo (altezza mt 516) dove la costa è già lontana e ci si può fermare per una breve sosta.

Il colore dal turchino del mare è passato al verde di alberi e colline; ci sono bar e distributore di benzina per gli smemorati "on the road".
Si prosegue in direzione Sassello-Acqui Terme, sempre con paesaggio bucolico, ma con ... Continua

Km. 380 durata 8 ore Tempo suggerito: 5/7 giorni Si parte da Taranto, città dei ‘due mari’, caratterizzata dal ponte girevole e dal ponte di pietra che collegano il centro storico alla terraferma. Dell’antico splendore di quella che fu la più grande città della Magna Grecia restano scarse testimonianze. Degno di nota è la visita della città vecchia con le sue strette viuzze, il duomo e il castello aragonese e del borgo nuovo, oltre il ponete girevole, con il suo lungomare. Ric ... Continua

Partiamo da Imperia e ci dirigiamo verso Dolcedo, situata nella "Valle del Prino", nei pressi della confluenza del "Rio dei Boschi" con il torrente "Prino". Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle. Da qui proseguiamo fino a raggiungere Molini di Prelà, sede del municipio, per poi proseguire verso Prelà Castello passando per la SP40, Vasia, situato alle falde del monte Acquarone, ed infine Lucinasco. Il comune di Lucinasco è situato nell'alta valle del tor ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) - Briançon* – Savine le lac – Saint Vincent les forts – Chorges – Savine le lac – Guillestre – Col d'Izoard - Briançon – Col du Montgenevre – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Si parte da ORVIETO e si prosegue per Ficulle - Montegabbione - Monteleone d'Orivieto - Città della Pieve - Castiglione del Lago fino ad arrivare a Perugia.

Un itinerario per moto molto bello, con strade tranquille in mezzo alla campagna.

Fonte: http://www.agriturismogattogiallo.it

Questo itinerario parte da Massa Marittima dove si imbocca la SS441 o via Massetana, direzione Siena.
Subito la strada si fa molto, molto interessante.
Nel tratto di circa 6 km che segue, le curve si succedono con un ritmo incessante, è decisamente un percorso dove si fa selezione… Arrivati in prossimità del piccolo borgo di Prata di Massa Marittima, la strada si fa più scorrevole ma mai noiosa.

Si viaggia a buon ritmo per circa 20 km fino a che non si trovan ... Continua

Partendo da Magione, procedere verso il lago, direzione Torricella. Costeggiare il lago svoltando all'incrocio che indirizza verso Umbertide-Lisciano Niccone-Castel Rigone. Procedere seguendo la strada in salita ricca di tornanti, lasciando il lago alle spalle fino a Trecine, svoltando poi in direzione Lisciano Niccone-Mercatale. Superato Lisciano Niccone, seguire le indicazioni per Tuoro. Giunti in localita' Gosparini si potrà godere della vista panoramica sul lago Trasimeno. Continuare, ... Continua

Il giro inizia a Greve in Chianti la cui piazza può essere una sosta piacevole.
Si prosegue sulla SS222 direzione Panzano.
Appena usciti da Greve, la strada comincia a salire e diventa molto divertente.
Arrivati a Panzano in Chianti si può visitare il piccolo ma ben conservato centro storico.
Si scende poi lungo la stessa statale e dopo circa 2 km si arriva ad un bivio (9,7 km dal punto di partenza di Greve).
Girare a sinistra direzione Radda in Chianti.

La str ... Continua

Di indubbio interesse e bellezza è la statale 624 che collega direttamente la città di Palermo con Sciacca.
Quasi una direttissima fra il Tirreno ed il Mediterraneo questo percorso coniuga le bellezze dei due mari con il fascino delle contrade più caratteristiche ed incontaminate della Sicilia.

Classificabile certamente come strada veloce, questa statale è dotata di un fondo stradale generalmente molto buono ed a tratti anche ottimo, non si riscontra alcun tratto lento ed ... Continua

Partiamo da Desenzano del Grada, famosa per le sue spiaggie (la spiaggia del Desenzanino, la spiaggia d'Oro e la spiaggia di Rivoltella) e per il parco cittadino. All'interno del parco si trovano due campi da pallacanestro, un piccolo campo da calcio, una pista da pattinaggio su rotelle, uno skate-park, giochi per bambini, un percorso salute attraverso le stradine che percorrono lo spazio verde, un bar e un laghetto, dal quale il parco prende il nome, essendo chiamato "parco del laghetto". ... Continua