Motoitinerari


Partiamo da Taranto, conosciuta come la "Città dei due mari" per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo, e ci dirigiamo verso Lido Silvana e Maruggio. Siamo ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale. Da qui prendendo la SP136 arriviamo a Manduria, nota anche come "Città dei Messapi" e del "Primitivo". La cittadina, situata nel Salento settentrionale, è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce il motto cittadino "Il Sal ... Continua

Da Brindisi, con il suo Castello Svevo, il Palazzo Granafei-Nervegna e gli altri tanti monumenti saliamo in moto e partiamo alla volta di San Vito dei Normanni percorrendo la SS16. Da qui proseguiamo verso Ceglie Messapica, il cui territorio si caratterizza per i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche e raggiungiamo Ostuni attraverso la SP22. La città è detta anche Città Bianca per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calc ... Continua

Partenza da Avigliana (TO), cittadina della Val di Susa, ad ovest di Torino, fu una delle residenze predilette dei principi di casa Savoia fino al XV sec. Dell’epoca è conservato un delizioso centro storico, stretto intorno a Piazza Conte Rosso. Dalla città, una strada panoramica costeggia i due laghi d'Avigliana di origine glaciale e conduce all'abbazia della Sacra di S. Michele, la sua ubicazione in altura è in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due insediame ... Continua

Ritorna 1° tappa Alle porte di Prato prendiamo per Piteglio, San Marcello Pistoiese, alle porte del paese di Pistoiese prendiamo a sx per Bagni di Lucca, Castelnovo di Garfagnana, Piazza al Serchio, Casola in Lunigiana, Monzone Fivizzano.

Ripartiamo per la seconda parte del nostro viaggio alla volta delle Cinque Terre in Liguria, transitiamo per Aulla, La Spezia, appena fuori da La Spezia prendiamo la Sp. 370 con indicazioni C ... Continua

Ritorna 1° tappa Da Brembilla prendiamo a dx per Berbenno (BG), scesi da Berbenno prendiamo a dx per la Val Secca in Val Imagna toccando i paesi di Sant'Omobono Imagna, con annesse le terme, Valsecca, superata Valsecca poco prima di Costa Imagna prendiamo a dx per il Passo di Valcava.

Scesi dal passo in località Cisano Bergamasco prendiamo a sx per Pontida sulla S.S.342, appena passato il paese di Gromlongo giri ... Continua

Partendo da Magione, procedere verso il lago, direzione Torricella. Costeggiare il lago svoltando all'incrocio che indirizza verso Umbertide-Lisciano Niccone-Castel Rigone. Procedere seguendo la strada in salita ricca di tornanti, lasciando il lago alle spalle fino a Trecine, svoltando poi in direzione Lisciano Niccone-Mercatale. Superato Lisciano Niccone, seguire le indicazioni per Tuoro. Giunti in localita' Gosparini si potrà godere della vista panoramica sul lago Trasimeno. Continuare, ... Continua

Lasciando Cagliari, la città di partenza, percorriamo la SS195 direzione sud, sfioriamo lateralmente Cantoniera Mesau, attraversiamo Santa Margherita di Pula, ed entriamo a Teulada dove possiamo visitare gratuitamente il museo della Chiesa “Vergine del Carmine”, oppure possiamo proseguire andando direttamente a Sant’Antioco, dove, per rimetterci in forze, facciamo un piccolo spuntino con la vista rivolta verso il mare e, dopo un po’ di relax, proseguiamo comodamente verso la nostra meta ... Continua

Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere in ... Continua

Ritorna 1° tappa Giunti a Spondigna prendiamo a sinistra SS 40 direzione Passo Resia, abbiamo deciso di proseguire sino a Nauders. Dopo di che torniamo a San Valentino alla Muta ha goderci il suo lago, il famoso campanile che sorge dallo stesso e mangiare un boccone. Siamo di nuovo in sella direzione Merano, con tappa obbligatoria ad ammirare Glorenza.... città medievale patrimonio dell'UNESCU... Dopo la sosta partenza per arrivare a ... Continua