Motoitinerari


Si parte da ALBA (CN), già abitata nel neolitico, ebbe grande importanza in epoca medioevale. Nella pittoresca piazza del Risorgimento sorge il Duomo dedicato a S. Lorenzo, nel suo interno vi è un pregevole coro ligneo intarsiato risalente al ‘500 e un bassorilievo del ‘400.
Si può poi ammirare in città la chiesa di S. Domenico.
Girando per le vie del centro, chiaramente a pianta medioevale, fra torri e reminescenze dell’epoca, si giunge alla barocca parrocchiale di S. Gi ... Continua

Ritorna 1° tappa Appena inoltrati a Varzi prestare attenzione alle indicazioni, a dx per una stradina molto stretta, per Torre degli alberi transitando per: Poggio Ferrato di Val di Nizza, Calghera.
Arrivati a Torre degli Alberi, prendiamo per Canavera di Ruino, Montaldo Pavese, a Montaldo svoltiamo a dx sulla SP44 alla volta del paese di Santa Maria della Versa, proseguiamo sulla SP43 per San Damiano al Colle per ricongiungerci in pr ... Continua

Partenza da Bavari direzione Bergamo via Milano, usciti a Bergamo prendiamo la SS 42 direzione Edolo, poi SS 39 verso Ponte di Legno, sosta tecnica per effettuare pieno carburante ai nostri mezzi. Si riparte alla volta del Passo Gavia, strada molto stretta ma affascinante con i suoi tornanti, arrivati in vetta ci fermiamo a mangiare un panino e a fare delle foto, subito dopo pranzo siamo scesi verso Santa Caterina Valfurva, passiamo anche Bormio e iniziamo a salire uno dei passi più belli ch ... Continua

Durata circa 4 ore Km 216 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Capestrano - da non perdere il Castello Piccolomini che domina la città con la sua forma trapezoidale e le sue tre torri e l'Abbazia di San Pietro ad oratorium. Chiesa austera e bellissima nella semplicità della sua pietra bianca. La sua fondazione risalirebbe al 752 d.C. e sarebbe stata voluta dal re longobardo Desiderio. Seconda tappa: Castel del Monte (AQ) dove il 17 agosto di ogni a ... Continua

Partiamo da Genga, centro termale, riserva naturalistica e zona di enorme interesse speleo-carsico con le celeberrime grotte di Frasassi. Da qui, attraverso la SS76, ci dirigiamo verso Jesi, città di lunghe e importanti tradizioni industriali, che le sono valse l'appellativo di "Milano delle Marche". Passiamo per Chiaravalle ed arriviamo ad Ancona e al Mar Adriatico. Ancona possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte con un centro storico ricco di monumenti e con una storia mil ... Continua

Km. 211 – tempo previsto 5 ore Tempo consigliato 2/3 giorni Si parte da Metaponto, antichissima colonia magno-greca che ebbe ospiti illustri, tra i quali merità una citazione il ‘padre’ del famoso teorema, Pitagora. I resti dell’insediamento ellenico sono stati parzialmente riportati alla luce e, fra questi, il tempio di Hera del VI secolo a.c.. Quasi obbligata una visiti al Museo Archeologico e all’Antiquarium. In alternativa ci si può stendere sulla sabbia finissima del ... Continua

Città toccate: Tempio – Punta Balistreri 1359 metri - Tempio
. Un itinerario che parte dalla città di Tempio per arrivare alla vetta più alta del Monte Limbara, a quota 1359 metri.
In cima ci attende un panorama mozzafiato, ci sono punti di ristoro e diverse fonti di acqua di montagna.
Si ritorna a Tempio.

Fonte: http://www.limbarahotel.it

Partenza da Verdello come meta abbiamo le Langhe Piemontesi sulle Strade del Vino nell'Astigiano per un totale di 410 km.
Per raggiungere il paese di Cantalupo, AL noi abbiamo optato per le strade statali provinciali ma si potrebbe benissimo usare l'autostrada A4 e successivamente la A26.

Il nostro anello tra le Langhe Piemontesi inizia e finisce dal paese di Cantalupo e si sviluppa per 120 km, usciti dal paese ci dirigiamo verso Bruno Nizza di Monferrato Calamandrana Ca ... Continua

Durata circa 5 ore Km 283 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Manoppello - per i credenti, particolare attenzione merita "il Volto santo" custodito appunto nella Basilica del Volto Santo Seconda tappa: Sulmona - famosa per Ovidio e...per i confetti!!! Terza tappa: Pescocostanzo - un altero tra i Borghi più Belli d'Italia Quarta tappa: Lama dei Peligni - qui si possono visitare le suggestive "Grotte del Cavallone" Quinta tappa: Guardiagrele - f ... Continua

La Carnia si trova nelle Alpi Carniche e confina a nord con l'Austria. In Carnia vi sono 4 valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome: * Val Bût * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento La Carnia vanta numerose ricchezze naturali grazie all'assenza di grossi centri industriali e per l'attiva opera di tutela di enti ed associazioni ambientaliste. In Carnia sono presenti le seguenti aree protette: * Parco naturale delle Dolomiti Friulane, sede a Forn ... Continua