Motoitinerari


Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continua

Questo itinerario, di circa 160 km, particolarmente adatto a tutti i tipi di moto e ai diversi stili di guida, ci accompagna fino a Termoli, dove un mare incontaminato, accoglie annualmente migliaia di turisti. Partiamo da Campobasso e dopo pochi km imbocchiamo ”SS 87″, strada molto conosciuta e praticata dai motociclisti. Dopo le prime curve iniziamo a capire il perchè della sua fama, anche se il bello deve ancora venire! Costeggiamo i comuni di Matrice e Campolieto per raggiung ... Continua

Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli pre ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Partiamo da Taranto, conosciuta come la "Città dei due mari" per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo, e ci dirigiamo verso Lido Silvana e Maruggio. Siamo ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale. Da qui prendendo la SP136 arriviamo a Manduria, nota anche come "Città dei Messapi" e del "Primitivo". La cittadina, situata nel Salento settentrionale, è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce il motto cittadino "Il Sal ... Continua

Questo itinerario parte da Massa Marittima dove si imbocca la SS441 o via Massetana, direzione Siena.
Subito la strada si fa molto, molto interessante.
Nel tratto di circa 6 km che segue, le curve si succedono con un ritmo incessante, è decisamente un percorso dove si fa selezione… Arrivati in prossimità del piccolo borgo di Prata di Massa Marittima, la strada si fa più scorrevole ma mai noiosa.

Si viaggia a buon ritmo per circa 20 km fino a che non si trovan ... Continua

Partiamo da Mantova , se ci capitiamo nel mese di maggio e possediamo una Vespa, potremmo partecipare al Vespa Raduno Città di Mantova e, attraversato il lago, ci dirigiamo verso Porto Mantovano. Da qui proseguiamo verso Castiglione Mantovano, passando per Sant'Antonio, Sgarzari, La Brusca e Santa Lucia, dove svoltiamo a sinistra sulla SS249 con meta Roverbella. Proseguendo sulla SS arriviamo a Valeggio sul Mincio, siamo entrati nella provincia di Verona. Valeggio fa parte dell'area di pr ... Continua

Partiamo da Como e ci dirigiamo verso Cavallasca passando per San Fermo della Battaglia. Nei pressi di Cavallasca si trova il Monte Sasso, 614 m, una delle sue maggiori attrazioni sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della prima guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera. Da qui prend ... Continua

La Sardegna regala ai suoi visitatori emozioni che sono difficili da descrivere, ma che possono essere provate immergendosi in una terra anticha che ha plagiato la cultura di tutta l'isola.
Da Cagliari comincia il nostro viaggio.
Fondata dai fenici nel VI secolo a.C. subi' la vera e propria urbanizzazione negli anni '60; la vecchia citta' rimane compresa fra le acque del porto e le stradine del quartiere Marina.
Ma e' nel quartiere Castello si conservano i monumenti piu' prezi ... Continua

Partenza dal Parco Sant'Efisio (con chiesetta campestre e anfiteatro, sorgente) direzione Lotzorai ss 125. Da Lotzorai 7 km andare a Santa Maria Navarrese, sul mare, con la sua chiesetta e il belvedere sul golfo di Arbatax. Prendere ora la strada per Baunei, curva dopo curva in un paesaggio unico si arriva all' incrocio, sulla destra per Pedra Longa (guglia che sbuca dal mare in un paesaggio dove la montagna calò sulle onde del mare (rimarrette a bocca aperta). Fatto un giro attorno alla ... Continua