Motoitinerari


Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) - Briançon* – Savine le lac – Saint Vincent les forts – Chorges – Savine le lac – Guillestre – Col d'Izoard - Briançon – Col du Montgenevre – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Manfredonia, città nota per le sue architetture militari e religiose, e ci dirigiamo a Barletta. Durante il tragitto possiamo scegliere se guidare lungo la costa, con la brezza costiera che ci fa compagnia, o se percorrere un tragitto più interno. Lungo la strada attraversiamo Ippocampo, Zapponeta, e facciamo un salto alla Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia, una delle aree più interessanti sotto il profilo ambientale. Gli animali che possiamo trovare sono fe ... Continua

C’è un luogo dove puoi ritrovare lo spirito della montagna, dove scorci e architetture, usi e gastronomia, paesaggi e tradizioni si sono mantenuti intatti nel tempo. Un luogo fatto di ampi spazi naturali, a tratti ancora selvaggi, di vette rocciose e valli verdissime… questo luogo è la Carnia. Partiamo da Tolmezzo, è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato il capoluogo. La posizione in cui sorge Tolmezzo è, ed era soprattutto in passato, molto favorevole: l ... Continua

Partendo da Alghero, e facendo la strada più interna imbocchiamo la SP42 fino ad arrivare a Porto Torres, dove possiamo visitare il museo archeologico nazionale o il parco archeologico. Finita la visita prendiamo la E25 e arriviamo a Sassari, dove fra qualche parola dialettale possiamo assistere, se capitiamo verso la fine di maggio, alla cavalcata sarda, una manifestazione in cui sfilano le persone a cavallo indossando i propri costumi tradizionali, oppure assistere alla festa folkloristic ... Continua

Ritorna 1° tappa Ripartiamo da Cascina di Sotto di Pavarolo, nei pressi di Ramea lasciamo la SP122 e prendiamo a sx per Andezeno, Tetti, Cambiano, Moriondo Torinese, Gallareto (Piovà Massaia), Cossombrato, Cà dei Coppi, Asti. Lasciamo Asti alla nostra dx per prendere la strada per Castello di Annone, Solero, Alessandria, Tortona, Voghera, Stradella, Castel San Giovanni, San Colombano al Lambro, Lodi, Pandino, Arzago d'Adda, Treviglio ed ... Continua

Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra po ... Continua

Bologna, la città dei portici con la meravigliosa Piazza Maggiore e con le famose torri (Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda), è da qui che partiamo per il nostro viaggio lungo l'Appennino Tosco-Romagnolo. Saliamo in moto e, dopo esserci recati al Museo Ducati di Borgo Panigale, ci dirigiamo verso Fiorenzuola BO e Scarperia, ubicazione dell'Autodromo Internazionale del Mugello dove si svolgono le gare motociclistiche della Moto GP. Da qui prendiamo la SP42 per poi imboccare la S ... Continua

Ritorna 1° tappa Saint Etienne de Tinée – Isola (Francia) – Isola 2000 – Col de la Lombarde (alt. 2350) – Vinadio – Argentera – Col de Larche (alt 1991) – Meyronnes – Barcelonnette – Le Lauzet-Ubaye – Savine le Lac – Embrun – Briançon – Nevache – Col de l'Echelle (alt 1766) – Bardonecchia – Oulx si ritorna a Susa.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Lecce, nota come "la Firenze del Sud" o la "Firenze del Barocco" e ci dirigiamo attraverso la SP1 a Vernole. Nel territorio comunale sorge la Riserva naturale statale Le Cesine gestita dal WWF. Prendiamo la SP145 che ci condurrà a San Foca, località costiera del Salento il cui porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra Brindisi e Otranto. Da qui procediamo in direzione di Otranto (SP366), il punto più ad est dello stivale, un gioiello del Salento, un t ... Continua

Partenza da Castello-Molina di Fiemme per arrivare al Lago di Levico strada S.P.28.
strada bellissima, molto tranquilla e visuale panoramica mozzafiato.

Arrivati al Lago di Levico proseguire per la strada SP228, poi prendere la SS47 per Telve, continuare per Telve di Sopra.

Prendere la strada SP31, poi la strada provinciale Passo Manghen a metri 2000, Arrivati sul passo, bellissimi laghi da vedere e una visuale meravigliosa.
Da est si vede tutta la ... Continua