Motoitinerari


Durata circa 3 ore e 40 minuti Km 184 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Campo Imperatore - è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota. Questa zona è attrezzata con aree di sosta dove è possibile acquistare, cucinare personalmente e gustare i tipici arrosticini abruzzesi, salsicce di vario tipo e tanto altro. Seconda tappa: Farindola - il paesino merita una sosta enogastronimica; da assaggiare ... Continua

Partenza da Verdello come meta abbiamo le Langhe Piemontesi sulle Strade del Vino nell'Astigiano per un totale di 410 km.
Per raggiungere il paese di Cantalupo, AL noi abbiamo optato per le strade statali provinciali ma si potrebbe benissimo usare l'autostrada A4 e successivamente la A26.

Il nostro anello tra le Langhe Piemontesi inizia e finisce dal paese di Cantalupo e si sviluppa per 120 km, usciti dal paese ci dirigiamo verso Bruno Nizza di Monferrato Calamandrana Ca ... Continua

Partiamo da Mantova , se ci capitiamo nel mese di maggio e possediamo una Vespa, potremmo partecipare al Vespa Raduno Città di Mantova e, attraversato il lago, ci dirigiamo verso Porto Mantovano. Da qui proseguiamo verso Castiglione Mantovano, passando per Sant'Antonio, Sgarzari, La Brusca e Santa Lucia, dove svoltiamo a sinistra sulla SS249 con meta Roverbella. Proseguendo sulla SS arriviamo a Valeggio sul Mincio, siamo entrati nella provincia di Verona. Valeggio fa parte dell'area di pr ... Continua

Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si gode un b ... Continua

Partiamo da Verdello come meta abbiamo le Cascate del Nardis e il Passo della Mendola per un totale di 322 km.
Arrivati ad Ospitaletto prendiamo a sx sulla SP19 con direzione: Villa, Sarezzo, Gardone Val Trompia, Marcheno.

Poco dopo Marcheno prendiamo a dx per Casto, Lavenone, Idro, teniamo sempre la SS237 fino al bivio (a sx) per Tione di Trento, TN, Madonna di Campiglio, poco prima di Madonna di Campiglio in località Carisolo prendiamo a sx per la Val Genova, teniam ... Continua

L’itinerario parte da Milano e procede per Gallerate con una deviazione alla Cascina Costa e al Museo MV-Augusta di Samarate, per arrivare a Sesto Calende e alla Rocca Borromea di Angera sul Lago Maggiore.

Si procede con una visita al Santuario S.Caterina del Sasso e al Museo dei Trasporti di Ranco.
Passando per Luino, Ponte Tresa, Ganna e Brinzio si raggiunge Varese con il Sacro Monte ed il Parco Regionale Campo dei Fiori.

Continua

Partiamo da Oliveto Lario, situato sulla sponda sinistra del ramo di Lecco del Lario e transitando sulla SP583 arriviamo a Onno. Il centro della frazione di Onno si trova ai piedi di un alto dirupo chiamato Sasso di Onno. Da qui, rimanendo sempre sulla SP583 ci dirigiamo verso Pescate; situato sulla riva destra del lago di Garlate, alle pendici del monte Barro. Il suo territorio è per la maggior parte suddiviso tra il Parco Adda Nord e il Parco Monte Barro, due importanti riserve naturali de ... Continua

1° Giorno
Partenza da Verdello con direzione Trento (A4), raggiuntolo prendiamo la E45 direzione Bolzano, a Lavis svoltiamo a dx per la Val di Cembra, si toccano i seguenti paesi: Cembra, Grumes (TN), Grauno, Capriana (TN), Castello di Fiemme, Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme. Prima di arrivare a Moena da non perdere una visita alla cascata in località La Cascata, mai nome fu più appropriato, arrivati a Moena proseguiamo per Canazei, Passo Pordoi [1° passo 2242 m/slm] ed arrivo ad ... Continua

Durata circa 4 ore Km 209 da percorrere Partenza da Silvi Marina Prima tappa: Lago di Campotosto - è il più grande lago artificiale abruzzese, situato ad una altitudine di 1313 m.s.l.m Seconda tappa: Rocca Santa Maria - una visita merita il Bosco Matese Terza tappa: Teramo - da vedere la Cattedrale, il Castello della Monica. Si torna verso Silvi Marina.

Partiamo da Amatrice, famosa per il sugo all'amatriciana, prendiamo la SS260 e poi, prima di arrivare a Montereale, svoltiamo a sinistra verso Via delle Vigne e proseguiamo in direzione Capitignano, una delle porte di accesso alla parte nord-occidentale del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Proseguiamo verso Santo Stefano Di Sessanio, il suo borgo è forse il più suggestivo dell´intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. E' un paese completamente costruit ... Continua