Motoitinerari


Itinerario sulla strada del vino, nel cuore del Chianti, consigliato in particolare a chi ama viaggiare in moto.
Un viaggio alla scoperta del rosso toscano e della cucina tipica toscana, delle bellezze medievali e di quelle naturali.
La strada si snoda su dolci crinali collinari dove sorgono deliziose case di pietra che dominano infinite vallate per 130 km ca.

Da non perdere la visita ai borghi medioevali di : Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, Castelli ... Continua

Il nostro itinerario parte da Anagni e prosegue per Piglio, Altipiani d'Arcinazzo e Subiaco fino ad arrivare a Tivoli.
Panorami bellissimi... Abbazie stupende e ville immense!

Fonte: http://www.cisogna.altervista.org

Si parte da San Venanzo.
Pit – Stop: Montegabbione “La Scarsuola” - La Scarzuola è la costruzione surreale progettata da Tomaso Buzzi, architetto, artista e uomo di cultura tra i più importanti del '900.
Sorge a Montegiove, nel comune di Montegabbione (TR).
E’ costruita sulle adiacenze di un convento del '200 fondato da San Francesco.
Tomaso Buzzi l'acquista nel 1956 e costruisce alle sue adiacenze una città ideale, tracciando un percorso simbolico ... Continua

Città toccate: Tempio – Punta Balistreri 1359 metri - Tempio
. Un itinerario che parte dalla città di Tempio per arrivare alla vetta più alta del Monte Limbara, a quota 1359 metri.
In cima ci attende un panorama mozzafiato, ci sono punti di ristoro e diverse fonti di acqua di montagna.
Si ritorna a Tempio.

Fonte: http://www.limbarahotel.it

Partenza da Perugia (SS75) in direzione di Spoleto. Si costeggaino: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno. Appena passato lo svincolo per EGGI si esce in direzione Norcia (SS685) e si percorre la lunga galleria di Forca di Cerro. All'uscita si prende in direzione di Santa Anatolia di Narco e si percorre la SP 471 fino allo svincolo per Monteleone di Spoleto (SP 470). da qui si segue l'indicazione per Leonessa (Ri) lungo la SS 471. Raggiunta Leonessa, si imbocca la SR 471 per Post ... Continua

Itinerario ideale da percorrere nel mese di settembre se si vuole approfittare della Sagra del Fungo Porcino a Lariano. Partendo da Via Torre di Mezzavia, Roma raggiungeremo Rocca di Papa, borgo storico da cui si gode di un grandioso panorama dalla zona dei Campi di Annibale. Ripartenza e salita in cima al Monte Cavo per ammirare un altro grande panorama, grazie al belvedere che si affaccia sul Lago Albano e sul Lago di Nemi. Arrivati a Lariano, città di origine romana famosa soprattutto ... Continua

Si parte da ALBA (CN), già abitata nel neolitico, ebbe grande importanza in epoca medioevale. Nella pittoresca piazza del Risorgimento sorge il Duomo dedicato a S. Lorenzo, nel suo interno vi è un pregevole coro ligneo intarsiato risalente al ‘500 e un bassorilievo del ‘400.
Si può poi ammirare in città la chiesa di S. Domenico.
Girando per le vie del centro, chiaramente a pianta medioevale, fra torri e reminescenze dell’epoca, si giunge alla barocca parrocchiale di S. Gi ... Continua

La Val d'Intelvi è una valle montana situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera. Ha la forma particolare di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi partono dai laghi Lario e Ceresio, si arriva al vertice superiore posto alla maggiore altitudine in località Sighignola (1.302 m) nel comune di Lanzo d'Intelvi, in questo centro vi è pure una dogana con la Confederazione Elvetica. Dal fondovalle al culmine la distanza è di circa 25 chilometri. Vi scorrono due fiumi che ... Continua

Partiamo da Perugia, capoluogo della regione, città d'arte ricca di storia e monumenti: - La Fontana Maggiore: uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale - L'Arco Etrusco: la più grande e monumentale delle porte di accesso alla città vecchia - La Rocca Paolina: fino al 1860, il simbolo del potere papale sull'antico comune. Oggi la Rocca Paolina è attraversata da un percorso di scale mobili che collegano Piazza Partigiani a Piazza Italia, in centro. Tra i m ... Continua

Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere in ... Continua