Itinéraires pour les motos


Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli pre ... Continuez

Partiamo da Sant'Onofrio e costeggiando la costa calabra e deviando sulla E848 poco prima di Lamezia Terme, arriviamo a Marcellinara, che sorge alle pendici del Monte di Tiriolo e scende a balzi verso la depressione più profonda del rilievo calabrese detta Gola di Marcellinara o anche Garrupa. Da qui iniziamo la salita verso Tiriolo, centro agricolo della Sila piccola. Nel territorio comunale di Tiriolo, al confine con il territorio di Settingiano, sono visibili i ruderi di Rocca Falluca, u ... Continuez

Da Bergamo prendiamo la val Brembana fino a San Pellegrino Terme e poi la Val Taleggio per arrivare al lago di Como, visitare la sede Guzzi a Mandello del Lario e quindi costeggiare il lago da Lecco a Bellagio CO attraverso il Ghisallo e attraversare Como per risalire la sponda ovest con bellissime viste sul lago fino a Brienno e Tremezzo, che tra l'altro è nella lista dei Borghi d'Italia più belli. Da queste parti passiamo la notte in riva al lago. Vai alla Continuez

Partiamo da Torriglia, comune situato alla destra del fiume Trebbia, ai piedi del monte Prelà. Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola. L'intero parco è dominato dal Monte Antola (1597 metri) che fa da spartiacque tra le due valli principali del parco: la Val Vobbia e la Val Trebbia. Dalla vetta si può ammirare un paesaggio straordinario che spazia dall'intera costa ligure fino alla Corsica e all'Arcipelago Toscano a sud; dagli Appennini alle Alpi Apuane ad est; da ... Continuez

Questo itinerario si svolge sulle colline dove nasce uno dei più famosi vini del mondo, il Barolo, vanto del Piemonte. Siamo nelle Langhe più conosciute, dolci pendii ricoperti di vigne e noccioleti, veri e propri anfiteatri naturali, dove il recente sviluppo dovuto alle attività enologiche convive con tradizioni antichissime.

Il percorso parte da Alba (CN) in direzione di Diano D’Alba, seguendo una piacevole strada panoramica.
Il paese, col suo interessante castello, i ... Continuez

Ritorna alla 2° parte Il giorno dopo ripartiamo da Monte Isola. La tappa successiva è la Franciacorta famosa per i suoi vini e prendere la bellissima strada che costeggiando il lago d'Idro ci farà scendere sulle rive del quarto lago, il Garda con sosta a Salò per il Museo d'Annunziano e quindi prendere la strada per Brescia e arrivare a Mantova che col suo centro storico e il parco del Mincio merita la nostra terza notatta. Da Mantova si r ... Continuez

Partiamo da Oliveto Lario, situato sulla sponda sinistra del ramo di Lecco del Lario e transitando sulla SP583 arriviamo a Onno. Il centro della frazione di Onno si trova ai piedi di un alto dirupo chiamato Sasso di Onno. Da qui, rimanendo sempre sulla SP583 ci dirigiamo verso Pescate; situato sulla riva destra del lago di Garlate, alle pendici del monte Barro. Il suo territorio è per la maggior parte suddiviso tra il Parco Adda Nord e il Parco Monte Barro, due importanti riserve naturali de ... Continuez

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continuez