Motoitinerari


Ritorna 1° tappa Da Sezze scendiamo verso Priverno per assaporare le specialità del posto come la falia (incroco fra pane e pizza), le zuppe di verdure o di legumi, le fettuccine all’uovo, gli amaretti o vari tipi di ciambelle, come le ciambelle col vino o le ciambelle cresciute. Dopo esserci riempiti per bene scendiamo a sud-ovest, fino ad incrociare il Parco Nazionale, in cui gli amanti della natura possono visitare i 3.000 ettari di ... Continua

Partiamo da Lainate e arriviamo a Buccinasco. Da qui proseguiamo per Sant'Angelo Lodigiano, poi passando per Fiorenzuola d'Arda e Casalmaggiore arriviamo a Marcaria. Proseguiamo ora verso Carpenedolo e Orzinuovi transitando per la SS343 e la SP668. Una curiosità su Orzinuovi è che è l'unico comune d'Italia a non avere un campanile vicino alla chiesa parrocchiale, esso infatti venne abbattuto, perché pericolante, negli anni '70. Da Orzinuovi, passando per Treviglio, ci dirigiamo verso ... Continua

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Marina di Pisa. Percorrendo la SP224 arriviamo a Tirrenia sul litorale pisano per poi proseguire fino a Livorno. Uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno è Terrazza Mascagni, ubicata sul lungomare, una grande piazza delimitata verso il mare da una sinuosa balaustra. Parcheggiata la moto ci concediamo una passeggiata sul ... Continua

Il giro inizia a Greve in Chianti la cui piazza può essere una sosta piacevole.
Si prosegue sulla SS222 direzione Panzano.
Appena usciti da Greve, la strada comincia a salire e diventa molto divertente.
Arrivati a Panzano in Chianti si può visitare il piccolo ma ben conservato centro storico.
Si scende poi lungo la stessa statale e dopo circa 2 km si arriva ad un bivio (9,7 km dal punto di partenza di Greve).
Girare a sinistra direzione Radda in Chianti.

La str ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Gallicano percorrendo la SS445, la SP20 e la SP29. Da qui proseguiamo per Fornovolasco, poco lontano si trova la maestosa Grotta del Vento che è d'obbligo visitare. E' una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa. Ha tre percorsi turistici per la durata di 1, 2, o 3 ore e due itinerari avventura. Qui gli agenti atmosferici incessantemente scavano, scolpiscono e modellano le rocce calcaree, dando origine a maestose scultur ... Continua

Partenza da Avigliana (TO), cittadina della Val di Susa, ad ovest di Torino, fu una delle residenze predilette dei principi di casa Savoia fino al XV sec. Dell’epoca è conservato un delizioso centro storico, stretto intorno a Piazza Conte Rosso. Dalla città, una strada panoramica costeggia i due laghi d'Avigliana di origine glaciale e conduce all'abbazia della Sacra di S. Michele, la sua ubicazione in altura è in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due insediame ... Continua

Itinerario di poco inferiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine settembre.

Il Passo dello Stelvio, situato a 2.758 metri slm, è il secondo valico in Europa per altitudine, ma il primo per bellezze naturali, nonché ideale punto di partenza per itinerari moto-escursionisitici.
Il percorso che Vi suggeriamo si snoda a cavallo delle Province di Bolzano, Trento, Brescia, Sondrio.

Dal Passo dello Stelvio, ci si immette sulla SS38 ... Continua

Ritorna alla 2° parte Il giorno dopo ripartiamo da Monte Isola. La tappa successiva è la Franciacorta famosa per i suoi vini e prendere la bellissima strada che costeggiando il lago d'Idro ci farà scendere sulle rive del quarto lago, il Garda con sosta a Salò per il Museo d'Annunziano e quindi prendere la strada per Brescia e arrivare a Mantova che col suo centro storico e il parco del Mincio merita la nostra terza notatta. Da Mantova si r ... Continua

Partendo da Hotel Ambasciatori Lungomare della Repubblica Riccione, la prima tappa ci porta al Borgo di Gradara ed al suo Castello. Vincitore nel 2018 del premio indetto dalla RAI, “Borgo dei Borghi”, Gradara è il borgo Medievale più visitato in Europa per la sua conservazione e la grande organizzazione Pro-Loco che puntualmente ogni anno, ospita eventi internazionali legati al mondo del medioevo e tutte le ricostruzioni sia storiche che fantasy legate a questo luogo. Importante ricorda ... Continua

Partiamo da Verdello per un itinerario che "tocca" tre regioni, la Lombardia, l'Emilia Romagna e la Toscana passando per i passi di: Valico del Cerreto 1261 m/slm, Passo della Cisa 1041 m/slm per un totale di 480 km.

Percorriamo la strada SP122 alla volta di Romano di Lombardia, successivamente sulla SS498 prendiamo per Soncino, Genivolta, Casalmorano, Casalbuttano, Castelverde, Cremona.
Arrivati a Cremona prendiamo per Isola Pescaroli, come meta abbiamo Parma.

... Continua