Motoitinerari


Partiamo da Guardavalle Marina e salendo verso Guardavalle Superiore attraversiamo Santa Caterina dello Jonio, Badolato ed Elce della Vecchia per poi raggiungere la splendida Serra San Bruno. La vera attrattiva di Serra, oltre alle Chiese che testimoniano l'attività delle confraternite locali e ai Musei, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di pian ... Continua

Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si gode un b ... Continua

Partiamo da Varese Ligure, recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Da visitare: • "Borgo Rotondo" nel centro storico di Varese, voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino. E' formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello). • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel capoluogo. Edificata verso la metà del XVII secolo, conserva ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Partiamo da Maniago, nota per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del coltello. Da visitare il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie aperto al pubblico dal 1998. La cittadina sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche, che si estendono alle spalle dell'abitato. Da qui prendiamo la SP2 che ci porta a Meduno e proseguiamo, passando per Sequals e Valeriano, verso Pinzano al Tagliamento. La posizione geografica del territorio, si trova nella fascia di transizi ... Continua

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Pieve di Livinallongo - Colle Santa Lucia - Passo Giau - Cortina d'Ampezzo - Passo Falzarego - Passo Valparola - Badia - Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Il nostro viaggio comincia da Potenza (capoluogo di Regione e di provincia), citta' caratterizzata da un pregevole centro storico nei pressi della via Pretoria; di non meno rilievo sono le scale della citta' che bilanciano il dislivello fra i quartieri periferici ed il centro, e le splendide chiese. Caratteristica e' la sfilata dei Turchi, che si celebra il 29 maggio, giorno che precede i festeggiamenti in onore del santo patrono San Gherardo. A circa 20 chilometri di distanza troviamo Pietr ... Continua

Durata circa 5 ore Km 283 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Manoppello - per i credenti, particolare attenzione merita "il Volto santo" custodito appunto nella Basilica del Volto Santo Seconda tappa: Sulmona - famosa per Ovidio e...per i confetti!!! Terza tappa: Pescocostanzo - un altero tra i Borghi più Belli d'Italia Quarta tappa: Lama dei Peligni - qui si possono visitare le suggestive "Grotte del Cavallone" Quinta tappa: Guardiagrele - f ... Continua

Partiamo da Perugia, capoluogo della regione, città d'arte ricca di storia e monumenti: - La Fontana Maggiore: uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale - L'Arco Etrusco: la più grande e monumentale delle porte di accesso alla città vecchia - La Rocca Paolina: fino al 1860, il simbolo del potere papale sull'antico comune. Oggi la Rocca Paolina è attraversata da un percorso di scale mobili che collegano Piazza Partigiani a Piazza Italia, in centro. Tra i m ... Continua

Partendo dalla provincia di Messina, e facendo la strada più esterna, percorriamo la SP48b in direzione nord fino ad arrivare a Sant’Agata di Militello, proseguiamo e attraversiamo la Riserva Naturale, all’interno della quale vivono più di 400 specie acquatiche, fino ad arrivare a Torre Faro (ME); in questo luogo narra una leggenda che nei secoli passati, Cariddi, una ninfa dalla voracità insaziabile, che per aver rubato dei buoi al figlio Eracle, fu trasformata da Zeus in un mostro che p ... Continua