Motoitinerari


Passando per la famosa stazione termale di Chianciano si raggiunge il bel Lago Trasimeno. Faremo il giro del lago toccando Passignano, dove ci fermeremo per un drink, e Monte del Lago. La vista che si gode da qui è assolutamente meravigliosa, con sullo sfondo il Monte Amiata. Partiamo poi alla volta di Assisi percorrendo un tratto di superstrada. Ecco che la città di San Francesco si presenta davanti a noi maestosa sulla cima del colle e ci attende in tutto il suo splendore. D’obbli ... Continua

Partiamo da Sulmona, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, città nota nel mondo per la produzione dei confetti. Transitando sulla SS17 e imboccando successivamente la SP56 e la SS84 arriviamo a Pescocostanzo, siamo sul versante sud del Parco Nazionale della Majella. All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Procediamo verso Cansano e Pacentro, proseguiamo sulla SS487 per poi svoltare a dx ... Continua

La Carnia si trova nelle Alpi Carniche e confina a nord con l'Austria. In Carnia vi sono 4 valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome: * Val Bût * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento La Carnia vanta numerose ricchezze naturali grazie all'assenza di grossi centri industriali e per l'attiva opera di tutela di enti ed associazioni ambientaliste. In Carnia sono presenti le seguenti aree protette: * Parco naturale delle Dolomiti Friulane, sede a Forn ... Continua

La Val d'Intelvi è una valle montana situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera. Ha la forma particolare di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi partono dai laghi Lario e Ceresio, si arriva al vertice superiore posto alla maggiore altitudine in località Sighignola (1.302 m) nel comune di Lanzo d'Intelvi, in questo centro vi è pure una dogana con la Confederazione Elvetica. Dal fondovalle al culmine la distanza è di circa 25 chilometri. Vi scorrono due fiumi che ... Continua

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Lucca. La città è famosa per i suoi monumenti storici, per il centro storico unico nel conservare strutture di varie epoche antiche e soprattutto per l'intatta cinta muraria cinquecentesca. Da qui attraverso la SR439 e la SP5 raggiungiamo Viareggio, che tutti conosciamo per il suo carnevale, uno dei più importanti d'Italia e d’E ... Continua

Un tour in Toscana deve senz’altro prevedere anche la visita di alcune famose città medievali. Abbiamo scelto di scoprire San Gimignano e lasciare Siena come alternativa degli ospiti sulla strada di avvicinamento all’Amiata o per la strada del ritorno. Il tour prevede una prima tappa a Castel del Piano; da qui, lungo le meravigliose strade dell’alta Maremma, toccheremo anche Monticiano, passato il quale ci fermeremo per la visita all’Abbazia di San Galgano, con la famosa spada nella ... Continua

Partenza da Verdello come meta oggi abbiamo le colline del Monferrato e dell'Astigiano per un totale di 420 km. Optiamo per non usare l'autostrada, così facendo tocchiamo sul percorso paesi e strade non ancora caotiche come le nostre.
Seguendo questo percorso bisogna prestare molta attenzione ai paesi toccati altrimenti non riuscirete ed inoltrarvi nel cuore delle magnifiche colline del Monferrato che meritano per il panorama che offrono di essere visitate. Sul tragitto incontria ... Continua

Partiamo da Bra e proseguiamo per Cherasco. Qui, da visitare: • Palazzo Salmatoris, detto anche "palazzo della Pace", è stato testimone di importanti eventi storici della città, fra cui la custodia della Sacra Sindone nel 1706 e la firma dell'armistizio tra Napoleone e il regno sabaudo nel 1796. • Sinagoga di Cherasco, costruita nel XVIII secolo all'interno dell'antico ghetto della città, è una testimonianza della presenza ebraica, che tuttavia risale a tempi ancora precedenti. Pr ... Continua

Partiamo da Torriglia, comune situato alla destra del fiume Trebbia, ai piedi del monte Prelà. Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola. L'intero parco è dominato dal Monte Antola (1597 metri) che fa da spartiacque tra le due valli principali del parco: la Val Vobbia e la Val Trebbia. Dalla vetta si può ammirare un paesaggio straordinario che spazia dall'intera costa ligure fino alla Corsica e all'Arcipelago Toscano a sud; dagli Appennini alle Alpi Apuane ad est; da ... Continua

Partiamo da Iseo e proseguiamo sulla SS510 passando per Cislano fino al Zone dove vi consigliamo di fare una sosta per visitare la riserva naturale delle Piramidi di erosione di Zone. Il panorama è sicuramente più unico che raro, pare siano pochissimi al mondo i posti come questo. Da Zone scendiamo fino a Marone e passando per Lovere, proseguiamo verso Sarnico, situata sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo e città in cui si conclude il nostro viaggio.