Motoitinerari


Durata circa 5 ore Km 283 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Manoppello - per i credenti, particolare attenzione merita "il Volto santo" custodito appunto nella Basilica del Volto Santo Seconda tappa: Sulmona - famosa per Ovidio e...per i confetti!!! Terza tappa: Pescocostanzo - un altero tra i Borghi più Belli d'Italia Quarta tappa: Lama dei Peligni - qui si possono visitare le suggestive "Grotte del Cavallone" Quinta tappa: Guardiagrele - f ... Continua

Si parte da Ravenna e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Alfonsine, per poi proseguire in direzione Portomaggiore. Monumento importante del comune è la Delizia del Verginese, castello ubicato nella frazione di Gambulaga. Un'altra attrattiva del comune è l'Oasi di Porto, area ideale per il birdwatching e la pesca sportiva. Proseguiamo ora per Codigoro passando per Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia. Percorrendo la SP54 arriviamo all'Abbazia di Pomposa, risalente al IX secolo e una ... Continua

Partiamo da Amatrice, famosa per il sugo all'amatriciana, prendiamo la SS260 e poi, prima di arrivare a Montereale, svoltiamo a sinistra verso Via delle Vigne e proseguiamo in direzione Capitignano, una delle porte di accesso alla parte nord-occidentale del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Proseguiamo verso Santo Stefano Di Sessanio, il suo borgo è forse il più suggestivo dell´intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. E' un paese completamente costruit ... Continua

Partiamo da Viterbo, vasto centro storico medioevale, cinto da mura e circondato da quartieri moderni e ci giriamo alla volta di Civita di Bagnoregio. Una mezz’ora di strada provinciale e arriviamo in questa frazione tra i borghi più belli d’Italia e famosa per essere denominata “la città che muore”, a causa della progressiva erosione della collina e della vallata circostante che rischia di far scomparire la frazione. Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il lago di ... Continua

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Passo Costalunga - Passo Nigra - Tires - Siusi - Castelrotto - Ortisei - Selva Val Gardena - Passo Gardena - Corvara - Passo Campolongo - Arabba - Passo Pordoi - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continua

Partendo da Avigliana (TO) si percorre tutta la Val Susa, è un percorso pianeggiante fino a Susa, poi inizia la salita da Novalesa, dove in 7,5 km si sale dai 753 m ai 1419 m. Qui troviamo lo scenario mozzafiato della diga di Moncenisio, il più alto comune della val Cenischia, è uno dei più piccoli comuni italiani che non conta neppure 50 abitanti anagrafici. A fianco del lago in località Plan des Fontainettes, lac du Mont Cenis si trova una cappella a forma piramidale fatta costruir ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Tornando indietro da Panice Soprana, si ripercorre la SS20 che attraversa tutta la Valle Varmenagna; alla rotonda nei pressi di Roccavione si prende la prima uscita imboccando la Via Provinciale di Boves; dopo aver attraversato Fontanelle, si prosegue lungo la SP21 fino a Boves e poi si continua in direzione di Peveragno e di Chiusa di Pesio dove si imbocca la SP42 della Valle Pesio per salire in direzione della Certosa ... Continua

Partiamo da Maniago, nota per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del coltello. Da visitare il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie aperto al pubblico dal 1998. La cittadina sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche, che si estendono alle spalle dell'abitato. Da qui prendiamo la SP2 che ci porta a Meduno e proseguiamo, passando per Sequals e Valeriano, verso Pinzano al Tagliamento. La posizione geografica del territorio, si trova nella fascia di transizi ... Continua

Partiamo da Reggio Calabria e percorrendo la E90 e la SS18 arriviamo a Gallico, per poi proseguire in direzione di Santo Stefano in Aspromonte. Da qui, rimanendo sulla SP7, giungiamo a Gambarie, che si trova nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Gambarie è un'importante stazione turistica invernale, famosa per le sue piste (si scia vedendo le Isole Eolie e l'Etna), per gli impianti di risalita, per l'ambiente naturale ed i suggestivi paesaggi. Prendendo ora la SS183 ci dirigiamo ... Continua