Motoitinerari


Itinerario di poco superiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine ottobre.

L’itinerario si snoda a cavallo di tre nazioni attraverso passi alpini e luoghi suggestivi in un contesto unico e di rara bellezza: Alta Valtellina (Italia), Alta e Bassa Engadina (Svizzera), Austria (Passo Resia) e infine Alta Val Venosta (Italia) per un totale di 250 chilometri.

Partiamo dallo Stelvio e ci dirigiamo in direzione di Bormio SS 38, a 18 Km, gi ... Continua

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continua

Partiamo da Sopramonte di Trento (paesino sito sulla strada che porta al monte Bondone) dove alloggiamo, come meta il Sacrario Militare del Monte Grappa e gli Altopiani di Asiago per un totale di km 290.

Lasciamo Trento sulla SS12 (Trento - Verona) che teniamo fino al paese di Mattarello, quì prendiamo a sx per Vigolo Vattaro, Vattaro.
Successivamente puntiamo per Carbonare, arrivati a Carbonare imbocchiamo la strada che percorrendo la Val d'Astico ci porterà fino a Thie ... Continua

Città toccate: Tempio - Monte Pulchiana - Scupetu - Aggius - Tempio

Un breve itinerario ma di straordinaria bellezza, partendo sempre da Tempio si percorre la strada che porta verso palau, ss 133.
Dopo una decina di chilometri si svolta a sinistra in una strada panoramica, dove si erge il Monte Pulchiana, il monolite piu’ grande della Sardegna.

Si percorre ancora la strada panoramica, svoltando a sinistra sulla strada si ritorna indietro, ma stavolta ... Continua

Partiamo da Fiume Veneto, dove se capitiamo nel mese di settembre possiamo partecipare al Fiumettopoli, una delle più importanti manifestazioni sul fumetto d'autore a carattere nazionale. Altro evento importante della zona è il Tractor Pulling (a Tavella): l'unica gara per il Friuli di Tractor Pulling. Da Fiume Veneto ci dirigiamo verso Portogruaro per poi proseguire in direzione di Latisana prendendo la SS14. Da qui, rimanendo sulla SS14, arriviamo a San Giorgio di Nogaro e prendendo la ... Continua

Ritorna 1° tappa Da Sezze scendiamo verso Priverno per assaporare le specialità del posto come la falia (incroco fra pane e pizza), le zuppe di verdure o di legumi, le fettuccine all’uovo, gli amaretti o vari tipi di ciambelle, come le ciambelle col vino o le ciambelle cresciute. Dopo esserci riempiti per bene scendiamo a sud-ovest, fino ad incrociare il Parco Nazionale, in cui gli amanti della natura possono visitare i 3.000 ettari di ... Continua

Un tracciato molto tecnico e stimolante per le motociclette, 15 km di curve e controcurve per arrivare ai 1314 m del Colle del Lys. La discesa verso Viù, Italia esalta le doti tecniche dei bikers in uno scenario tipicamente montano. Da Viù, una via meno tortuoso sempre comunque piacevole alla guida di circa 20 km, porta a Lanzo Torinese. Qui possiamo scegliere un percorso attraverso il piccolo paesino di Caselette, Italia e rientrare ad Avigliana, oppure proseguire sulla statale fin ... Continua

Partiamo da Castellammare di Stabia e percorrendo la SS145 ci dirigiamo verso Sorrento. Qui è d'obbligo una passeggiata nel centro che si distende sopra un alto terrazzo ricco di una rigogliosa vegetazione. Risaliti in sella alla nostra moto raggiungiamo Positano con le sue tantissime scalinate che dall'alto del paese giungono in basso, alla spiaggia. Continuando sulla SS163 arriviamo ad Amalfi con il Duomo in stile arabo-siciliano e dedicato a Sant'Andrea, patrono della città. Qui gran ... Continua

Partiamo da Bergamo e passando per Seriate prendiamo la SS42 per Darfo Boario Terme, famosa per le sue acque termali. Riprendendo la SS42 raggiungiamo Cividate Camuno, situata nella media Val Camonica, sorge sulle rive del fiume Oglio. Verso sud ha una estesa pianura ancora oggi sgombra di edifici chiamata Prada. Ad oriente possiede parte del Parco del Barberino. Da qui passando per Breno, proseguiamo verso Capo di Ponte, luogo in cui si concluderà il nostro tour, paese che si inserisce ... Continua