Moto itinerarios


Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore fiammi ... Continuar

Partiamo da Soave, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, noto per il castello Scaligero e il tipico vino che porta il suo nome. Attraverso la SP39 arriviamo a Monteforte d’Alpone e passando per Brognoligo-costalunga arriviamo a Montecchia di Crosara. Siamo nella parte inferiore della Val d’Alpone. Il paese è inserito in un paesaggio unico: vigneti a perdita d’occhio, intercalati a ciliegieti che si ricoprono di miriadi di petali bianchi. Da qui proseguiamo in direzione di San ... Continuar

Partiamo da Oliveto Lario, situato sulla sponda sinistra del ramo di Lecco del Lario e transitando sulla SP583 arriviamo a Onno. Il centro della frazione di Onno si trova ai piedi di un alto dirupo chiamato Sasso di Onno. Da qui, rimanendo sempre sulla SP583 ci dirigiamo verso Pescate; situato sulla riva destra del lago di Garlate, alle pendici del monte Barro. Il suo territorio è per la maggior parte suddiviso tra il Parco Adda Nord e il Parco Monte Barro, due importanti riserve naturali de ... Continuar

Partiamo da Maniago, nota per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del coltello. Da visitare il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie aperto al pubblico dal 1998. La cittadina sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche, che si estendono alle spalle dell'abitato. Da qui prendiamo la SP2 che ci porta a Meduno e proseguiamo, passando per Sequals e Valeriano, verso Pinzano al Tagliamento. La posizione geografica del territorio, si trova nella fascia di transizi ... Continuar

Partiamo da Viterbo che vanta il più vasto centro storico medioevale d’Europa e ci dirigiamo verso Tuscania attraverso la SP2. Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all'età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine, o con sarcofagi per la deposizione dei corpi. Da qui imbocchiamo la SP12 che ci porta a Marta. Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si domina la vista sul lago e le case in tu ... Continuar

Partiamo da Mormanno e percorrendo la SP3 arriviamo a Papasidero che fa parte del Parco nazionale del Pollino. Da visitare il santuario della Madonna di Costantinopoli e il sito archeologico della Grotta del Romito. Rimanendo sulla SP3 giungiamo a San Nicola Arcella nota località balneare della Riviera dei Cedri situata su di uno strapiombo di 110 m s.l.m., ai piedi del quale si trova una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale. Da qui attravers ... Continuar

Partiamo da Montefollonico borgo circondato da mura che si trova sulla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Qui possiamo già assaggiare una delle specialità alimentari della zona; il pecorino chiamato Grande vecchio di Montefollonico. Raggiungiamo Gracciano (Montepulciano) e percorrendo la SP326 arriviamo a Acquaviva. Da qui proseguiamo verso il Lago di Montepulciano, lo costeggiamo e, rimanendo sulla strada provinciale, ci dirigiamo a Sant’Albino che ospita le Terme di ... Continuar

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Marina di Pisa. Percorrendo la SP224 arriviamo a Tirrenia sul litorale pisano per poi proseguire fino a Livorno. Uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno è Terrazza Mascagni, ubicata sul lungomare, una grande piazza delimitata verso il mare da una sinuosa balaustra. Parcheggiata la moto ci concediamo una passeggiata sul ... Continuar

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Fano e prendendo la SS16 ci dirigiamo a Madonna del Ponte. Da qui deviamo sulla SP16 e poi sulla SP17 che ci condurrà a Mondolfo, comune sorge su una collina a poca distanza dal mare. Sicuramente un luogo da visitare ma per stasera la nostra meta è un’altra… Proseguiamo alla volta di Ponterio Trecastelli e Monterado che ci condurranno a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia e che, per questa serata farà da sfondo alla festa più pauros ... Continuar

Partendo da Hotel Ambasciatori Lungomare della Repubblica Riccione, la prima tappa ci porta al Borgo di Gradara ed al suo Castello. Vincitore nel 2018 del premio indetto dalla RAI, “Borgo dei Borghi”, Gradara è il borgo Medievale più visitato in Europa per la sua conservazione e la grande organizzazione Pro-Loco che puntualmente ogni anno, ospita eventi internazionali legati al mondo del medioevo e tutte le ricostruzioni sia storiche che fantasy legate a questo luogo. Importante ricorda ... Continuar