Motoitinerari


Partiamo da Napoli e prendiamo l'A1 in direzione nord uscita Caianello al km 59. Da qui proseguiamo verso Venafro percorrendo la SS85 "Venafrana". Il consistente numero di chiese presenti sul territorio venafrano ha dato a Venafro l’appellativo di “città delle 33 chiese”, tra le più importanti: La Concattedrale di Santa Maria Assunta, La chiesa dell'Annunziata, La basilica e il convento di San Nicandro, La chiesa del Viatico detta "Cristo", La chiesa di San Giovanni in Platea detta "San ... Continua

Partiamo da Padova e prendendo la SS16 ci dirigiamo verso Abano Terme, situato ai piedi dei Colli Euganei, primo parco regionale del Veneto. Il parco regionale dei Colli Euganei copre territori di genesi vulcanica ed è conosciuto anche per la sua localizzazione come zona termale. Abano Terme è il principale centro delle Terme Euganee. Da qui prendendo la SP2, tramite la quale si arriva a Montegrotto Terme, dopo una decina di minuti circa. Montegrotto è conosciuta in gran parte d'Europa ... Continua

Partiamo da Riva del Garda e, proseguendo sulla sponda Veneta arriviamo, passando per Malcesine e Brenzone, a Torri del Benaco. Rimanendo sulla SR249 passiamo per Bardolino e arriviamo a Lazise, conosciuta per i parchi dei divertimenti Canevaworld e Gardaland. Da Lazise, prendendo la SP5 per ppi confluire sulla SP1 arriviamo a Bassone per poi proseguire verso Torri di Confine e Trissino fino ad arrivare a Recoaro Terme. Da Bassone a Torri di Confine potete scegliere se prendere l'autostrada ... Continua

Partenza da Avigliana (TO), cittadina della Val di Susa, ad ovest di Torino, fu una delle residenze predilette dei principi di casa Savoia fino al XV sec. Dell’epoca è conservato un delizioso centro storico, stretto intorno a Piazza Conte Rosso. Dalla città, una strada panoramica costeggia i due laghi d'Avigliana di origine glaciale e conduce all'abbazia della Sacra di S. Michele, la sua ubicazione in altura è in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due insediame ... Continua

Si parte da ORVIETO e si prosegue per Ficulle - Montegabbione - Monteleone d'Orivieto - Città della Pieve - Castiglione del Lago fino ad arrivare a Perugia.

Un itinerario per moto molto bello, con strade tranquille in mezzo alla campagna.

Fonte: http://www.agriturismogattogiallo.it

Partendo da Gravere un tour italo francese passando per Colle delle Finestre, Usseaux, TO – Usseaux – Sestriere – Cesana – Monginevro – Briançon – Colle della Scala – Bardonecchia – Gravere.

Ritorna alla 1° tappa Nuovamente in sella alla moto, da Colle della Maddalena, Larche, Francia si scende fino a raggiungere la SS21 che ci porta a Vinadio: qui, svoltando a destra, è possibile percorre l’antica strada militare (asfaltata) che si snoda lungo il fiume Stura. Arrivati al bivio per Festiona, si svolta a destra e si sale verso il Colle della Madonna del Colletto (m 1304) che collega la Valle Stura alla Valle Gesso e porta a Val ... Continua

Partiamo da Taranto, conosciuta come la "Città dei due mari" per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo, e ci dirigiamo verso Lido Silvana e Maruggio. Siamo ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale. Da qui prendendo la SP136 arriviamo a Manduria, nota anche come "Città dei Messapi" e del "Primitivo". La cittadina, situata nel Salento settentrionale, è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce il motto cittadino "Il Sal ... Continua

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continua

Partiamo da Ferrandina e transitando sulla E847 arriviamo a Craco che sorge nella zona collinare che precede l'Appennino Lucano, a metà strada tra i monti e il mare. Qui il territorio è vario, con predominanza di calanchi. Negli anni 60, a causa di una frana di vaste proporzioni, il centro storico ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Tuttavia, questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica è dive ... Continua