Motoitinerari


Lasciando Cagliari, la città di partenza, percorriamo la SS195 direzione sud, sfioriamo lateralmente Cantoniera Mesau, attraversiamo Santa Margherita di Pula, ed entriamo a Teulada dove possiamo visitare gratuitamente il museo della Chiesa “Vergine del Carmine”, oppure possiamo proseguire andando direttamente a Sant’Antioco, dove, per rimetterci in forze, facciamo un piccolo spuntino con la vista rivolta verso il mare e, dopo un po’ di relax, proseguiamo comodamente verso la nostra meta ... Continua

Itinerario di poco superiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine ottobre.

L’itinerario si snoda a cavallo di tre nazioni attraverso passi alpini e luoghi suggestivi in un contesto unico e di rara bellezza: Alta Valtellina (Italia), Alta e Bassa Engadina (Svizzera), Austria (Passo Resia) e infine Alta Val Venosta (Italia) per un totale di 250 chilometri.

Partiamo dallo Stelvio e ci dirigiamo in direzione di Bormio SS 38, a 18 Km, gi ... Continua

Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto della ... Continua

La meta preferita di tutti i veri motociclisti, il giro della Sicilia in moto, un avventura che riesce a regalare sensazioni uniche e indescrivibili. Da Taormina a Palermo lungo la costa nord della Sicilia. Si parte per la Sicilia, una vacanza che si prospetta veramente una grande prova di resistenza sia per i mezzi sia per il nostro fisico, messo a dura prova da un’estate torrida con temperature fuori dalla norma, un’estate caldissima devastata da incendi che hanno provocato disastri i ... Continua

Ritorna 1° tappa Appena inoltrati a Varzi prestare attenzione alle indicazioni, a dx per una stradina molto stretta, per Torre degli alberi transitando per: Poggio Ferrato di Val di Nizza, Calghera.
Arrivati a Torre degli Alberi, prendiamo per Canavera di Ruino, Montaldo Pavese, a Montaldo svoltiamo a dx sulla SP44 alla volta del paese di Santa Maria della Versa, proseguiamo sulla SP43 per San Damiano al Colle per ricongiungerci in pr ... Continua

Itinerario ideale da percorrere nel mese di settembre se si vuole approfittare della Sagra del Fungo Porcino a Lariano. Partendo da Via Torre di Mezzavia, Roma raggiungeremo Rocca di Papa, borgo storico da cui si gode di un grandioso panorama dalla zona dei Campi di Annibale. Ripartenza e salita in cima al Monte Cavo per ammirare un altro grande panorama, grazie al belvedere che si affaccia sul Lago Albano e sul Lago di Nemi. Arrivati a Lariano, città di origine romana famosa soprattutto ... Continua

Partiamo da Pistoia, città che vanta una delle più suggestive piazze d'Italia: piazza del Duomo, centro geometrico di Pistoia. Prendendo la SP1 in direzione Firenze arriviamo a Prato. La città è famosa in Italia e nel mondo per la produzione tessile. Da qui, prendendo la SP6, raggiungiamo Sesto Fiorentino. E’ il momento di raggiungere la tappa principale di questo viaggio: Firenze. Se si arriva in città verso l’ora di pranzo non si può fare a meno di degustare, in uno dei numero ... Continua

Di indubbio interesse e bellezza è la statale 624 che collega direttamente la città di Palermo con Sciacca.
Quasi una direttissima fra il Tirreno ed il Mediterraneo questo percorso coniuga le bellezze dei due mari con il fascino delle contrade più caratteristiche ed incontaminate della Sicilia.

Classificabile certamente come strada veloce, questa statale è dotata di un fondo stradale generalmente molto buono ed a tratti anche ottimo, non si riscontra alcun tratto lento ed ... Continua

Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continua

Partiamo da Bari, capoluogo della Puglia e, in sella alla nostra moto raggiungiamo Altamura attraverso la SS96. Qui ci fermiamo per assaggiare il pane DOP, tipico nella sua forma e poi proseguiamo alla volta di Gravina in Puglia e Spinazzola. Ci troviamo sul versante occidentale delle Murge Pugliesi, su un territorio collinare chiamato “Sella di Spinazzola”. Ci dirigiamo ora verso Canosa di Puglia (SP230), considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia. Siamo sul margin ... Continua