Motoitinerari


Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Pieve di Livinallongo - Colle Santa Lucia - Passo Giau - Cortina d'Ampezzo - Passo Falzarego - Passo Valparola - Badia - Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) – Lanslevillard – Bonneval sur Arc – Col de l'Iseran (alt. 2770) – Val d'Isère – Bourg St.Maurice – La Rosière – Col du Petit St-Bernard (alt. 2188) – La Thuile – Aosta – Torino si ritorna a Susa (da Aosta a Susa in autostrada).

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore fiammi ... Continua

Partiamo da Cisano sul Neva, borgo che sorge in Val Neva. Adiacente al borgo troviamo la frazione di Conscente, dominata dal castello medievale dei Marchesi Rolandi Ricci Del Carretto, risalente al XV secolo e tutt'ora conservato in ottimo stato strutturale. Sulla strada per Albenga si può scorgere la Torre dei Saraceni, monumento funerario dell'Impero Romano databile intono al II secolo. Nel territorio sono ancora presenti le vecchie mura del borgo. Proseguendo lungo la Via del Sale arr ... Continua

Ritorna 1° tappa Saint Etienne de Tinée – Isola (Francia) – Isola 2000 – Col de la Lombarde (alt. 2350) – Vinadio – Argentera – Col de Larche (alt 1991) – Meyronnes – Barcelonnette – Le Lauzet-Ubaye – Savine le Lac – Embrun – Briançon – Nevache – Col de l'Echelle (alt 1766) – Bardonecchia – Oulx si ritorna a Susa.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Il giro inizia a Siena, si imbocca la superstrada che porta a Firenze e dopo pochi km si esce a Siena Nord.
Allo stop si va a sinistra e si arriva immediatamente a Lornano.
La SP119 vi porterà attraverso uno dei paesaggi più belli che il chianti può offrire, specialmente se vi capita di attraversare questa zona all’ora del tramonto.

Attraversato San Leonino, si incrocia la SR222, qui si deve svoltare a sinistra direzione Castellina in Chianti.
La guida div ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St Jean de Maurienne – Col de la Croix de Fer 73530 (alt. 2068) – Col du Glandon (alt. 1926) – Alpe d'Huez – Le bourg d'Oisans – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Manfredonia, città nota per le sue architetture militari e religiose, e ci dirigiamo a Barletta. Durante il tragitto possiamo scegliere se guidare lungo la costa, con la brezza costiera che ci fa compagnia, o se percorrere un tragitto più interno. Lungo la strada attraversiamo Ippocampo, Zapponeta, e facciamo un salto alla Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia, una delle aree più interessanti sotto il profilo ambientale. Gli animali che possiamo trovare sono fe ... Continua

Partiamo da Pistoia, città che vanta una delle più suggestive piazze d'Italia: piazza del Duomo, centro geometrico di Pistoia. Prendendo la SP1 in direzione Firenze arriviamo a Prato. La città è famosa in Italia e nel mondo per la produzione tessile. Da qui, prendendo la SP6, raggiungiamo Sesto Fiorentino. E’ il momento di raggiungere la tappa principale di questo viaggio: Firenze. Se si arriva in città verso l’ora di pranzo non si può fare a meno di degustare, in uno dei numero ... Continua