Motoitinerari


Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si gode un b ... Continua

Lunghezza del percorso: 230 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da maggio a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partendo dall'Albergo della Pace a Pradleves ci dirigiamo a Mondovì (circa 50 KM) Uscire da Mondovì in direzione di Vicoforte percorrendo, dal rione di Piazza, Via Santa Croce e la “Strada delle Cap- pelle” che porta fino al Santuario di Vicoforte. Si tratta di cappelle ottocentesche realizzate per tracciare u ... Continua

Partiamo da Mantova , se ci capitiamo nel mese di maggio e possediamo una Vespa, potremmo partecipare al Vespa Raduno Città di Mantova e, attraversato il lago, ci dirigiamo verso Porto Mantovano. Da qui proseguiamo verso Castiglione Mantovano, passando per Sant'Antonio, Sgarzari, La Brusca e Santa Lucia, dove svoltiamo a sinistra sulla SS249 con meta Roverbella. Proseguendo sulla SS arriviamo a Valeggio sul Mincio, siamo entrati nella provincia di Verona. Valeggio fa parte dell'area di pr ... Continua

Partiamo da Pieve Fosciana e procedendo verso sudovest ci immettiamo nella SP16 e successivamente nelle SP47 e SP48. Giungiamo a Villa Collemandina, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e proseguiamo verso il Parco dell'Orecchiella rimanendo sempre sulla SP48. Il Parco dell'Orecchiella un'area naturale protetta ed è situato nei territori della Garfagnana. Il Parco Naturale dell'Orecchiella è organizzato e suddiviso in tre riserve naturali gestite dal Corpo Fores ... Continua

Questo itinerario, di circa 160 km, particolarmente adatto a tutti i tipi di moto e ai diversi stili di guida, ci accompagna fino a Termoli, dove un mare incontaminato, accoglie annualmente migliaia di turisti. Partiamo da Campobasso e dopo pochi km imbocchiamo ”SS 87″, strada molto conosciuta e praticata dai motociclisti. Dopo le prime curve iniziamo a capire il perchè della sua fama, anche se il bello deve ancora venire! Costeggiamo i comuni di Matrice e Campolieto per raggiung ... Continua

Partiamo da Como e ci dirigiamo verso Cavallasca passando per San Fermo della Battaglia. Nei pressi di Cavallasca si trova il Monte Sasso, 614 m, una delle sue maggiori attrazioni sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della prima guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera. Da qui prend ... Continua

Il ritrovo di questo itinerario della lunghezza di circa 220 km , tracciati nel cuore antico delle Langhe da poco patrimonio UNESCO e passando in Liguria, è fissato a Motta di Costigliole d’Asti e precisamente al Ristorante Albergo Motta (Via Giacomo Scotti, 32). Dall'albergo si parte direzione Neive, si prosegue per Alba e poi per Cortemilia. A Cortemilia tappa al Bar Nazionale (Piazza Savona,6)con possibilità di mangiare un menù a 10,00€ o alla carta (e si paga a consumazione). Si r ... Continua

La Val d'Intelvi è una valle montana situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera. Ha la forma particolare di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi partono dai laghi Lario e Ceresio, si arriva al vertice superiore posto alla maggiore altitudine in località Sighignola (1.302 m) nel comune di Lanzo d'Intelvi, in questo centro vi è pure una dogana con la Confederazione Elvetica. Dal fondovalle al culmine la distanza è di circa 25 chilometri. Vi scorrono due fiumi che ... Continua

Il segreto di questo bel percorso e' quello di non avere fretta per potersi godere tutto il fascino dolce e pacato della verde pianura padana.
La partenza e' la grande metropoli (Milano) dalla Madonnina d'oro da lasciarsi subito alle spalle per dimenticare tutta la confusione e lo scompiglio che crea il traffico urbano.
Piu' precisamente si parte da viale Forlanini che non e' altro la via piu' veloce perche' termina direttamente sulla provinciale 14, in direzione Limito.
Pros ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Al bivio Artesina-Prato Nevoso svoltare a sinistra in direzione di Prato Nevoso. Dopo una serie di curve e tornanti si arriverà alla partenza degli impianti di risalita di Prato Nevoso (m 1620) che fa parte del comprensorio sciistico del Mondolè Ski che offre agli amanti della neve oltre 120 km di piste. Da qui, accolti dalla imponente ed affascinante figura del Monte Mondolè, si prosegue fino a dove finisce la strada ... Continua