Motoitinerari


Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Continua

Partiamo da Termoli, unico porto del Molise, prendiamo la SS16 Adriatica verso Sud e all’altezza di Campomarino imbocchiamo la SS87 Sannitica, il cui nome anticipa già il percorso nel territorio dell’antico popolo dei Sanniti, in direzione Larino. Larino è sicuramente una delle cittadine più importanti ed interessanti del Molise. Immersa nei campi di olivo e in una florida vegetazione, è famosa per le numerose testimonianze delle epoche passate. L'anfiteatro e i mosaici romani, i sont ... Continua

Partiamo da Sulmona, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, città nota nel mondo per la produzione dei confetti. Transitando sulla SS17 e imboccando successivamente la SP56 e la SS84 arriviamo a Pescocostanzo, siamo sul versante sud del Parco Nazionale della Majella. All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Procediamo verso Cansano e Pacentro, proseguiamo sulla SS487 per poi svoltare a dx ... Continua

Il Lago Maggiore è il secondo per superficie in Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia ed è proprio la parte italiana che andremo ad esplorare e più precisamente il lato piemontese. Partiamo da Stresa e costeggiando il lago ci dirigiamo verso Intra, con il suo centro fatto di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore. Da qui, rimanendo sulla SS34 arriviamo a Cannobio dove sono ancora evidenti le trac ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Exilles* - Cesana – Colle del Sestriere (alt 2035) – Pragelato - Fenestrelle** – Pinerolo – Piossasco – Giaveno – Colle Braida – Sacra San Michele*** - Avigliana (TO) si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Forte di Exilles
** visite consigliate: Fortezza di Finestrelle
*** visite consigliate: Abbazia Sacra S. Michele

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. I vent ... Continua

Abbiamo deciso di passare due giorni sull'Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco delle Cinque Terre in Liguria per un totale di 1012km.
Mi è molto difficile indicarvi tutto alla perfezione di questo itinerario causa le molteplici deviazioni in paesini piccolissimi ma molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, vi traccerò il percorso a grandi linee.

Partiamo da Verdello e sempre percorrendo le strade statali transitiamo per Cremona. Da quì prendiamo per: Caste ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ” pieghe “. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S. Anna , le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ” ... Continua

Questo itinerario in moto vi porta in un angolo della Basilicata ancora poco conosciuto, ma dall'incredibile bellezza. Le Dolomiti Lucane nel parco di Gallipoli Cognato sono un vero spettacolo della natura, attraversate da una strada sinuosa che sembra pennellata appositamente per andarci in moto. Per arrivare a tanta bellezza dobbiamo percorre l'autostrada Napoli - Reggio Calabria fino all'uscita di Atena Lucana. Seguendo la statale 598 in poche curve si raggiunge il borgo medioevale di Br ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Lasciano Montezemolo prosegue sulla SP661 fino a Pedaggera per poi svoltare a sinistra e proseguire in direzione di Ceva lungo la SP54. Attraversare il centro di Ceva e imboccare la SS28 in direzione di Garessio. Dopo la visita al borgo medievale e al Santuario di Valsorda, si prosegue in direzione di Pamparato lungo la SP178 salendo fino alla Colla di Casotto (m 1381): da qui si scende, passando per Valcasotto, fino a Pa ... Continua