Motoitinerari


Ritorna alla 1° tappa Nuovamente in sella alla moto, da Colle della Maddalena, Larche, Francia si scende fino a raggiungere la SS21 che ci porta a Vinadio: qui, svoltando a destra, è possibile percorre l’antica strada militare (asfaltata) che si snoda lungo il fiume Stura. Arrivati al bivio per Festiona, si svolta a destra e si sale verso il Colle della Madonna del Colletto (m 1304) che collega la Valle Stura alla Valle Gesso e porta a Val ... Continua

Città toccate: Tempio – Punta Balistreri 1359 metri - Tempio
. Un itinerario che parte dalla città di Tempio per arrivare alla vetta più alta del Monte Limbara, a quota 1359 metri.
In cima ci attende un panorama mozzafiato, ci sono punti di ristoro e diverse fonti di acqua di montagna.
Si ritorna a Tempio.

Fonte: http://www.limbarahotel.it

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Partiamo da Imperia e ci dirigiamo verso Dolcedo, situata nella "Valle del Prino", nei pressi della confluenza del "Rio dei Boschi" con il torrente "Prino". Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle. Da qui proseguiamo fino a raggiungere Molini di Prelà, sede del municipio, per poi proseguire verso Prelà Castello passando per la SP40, Vasia, situato alle falde del monte Acquarone, ed infine Lucinasco. Il comune di Lucinasco è situato nell'alta valle del tor ... Continua

Partiamo da Fiume Veneto, dove se capitiamo nel mese di settembre possiamo partecipare al Fiumettopoli, una delle più importanti manifestazioni sul fumetto d'autore a carattere nazionale. Altro evento importante della zona è il Tractor Pulling (a Tavella): l'unica gara per il Friuli di Tractor Pulling. Da Fiume Veneto ci dirigiamo verso Portogruaro per poi proseguire in direzione di Latisana prendendo la SS14. Da qui, rimanendo sulla SS14, arriviamo a San Giorgio di Nogaro e prendendo la ... Continua

Partendo dal Lungomare della Repubblica, Riccione, andiamo direttamente in direzione di Tavullia, patria di Valentino Rossi e dei “valentiniani”, praticamente il termine Tavulliesi è caduto in secondo piano. Scherzi a parte il borgo di Tavullia è davvero piccolo e oltre allo shop della VR46 non ci sono molti posti da visitare. Ma magari potete scorgere Valentino… Da Tavullia si riparte per Urbino. Per arrivarci, invece della solita Statale, consiglio un percorso alternativo che non f ... Continua

Durata circa 3 ore e 40 minuti Km 184 da percorrere Partenza da Silvi Marina Prima tappa: Campo Imperatore - è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota. Questa zona è attrezzata con aree di sosta dove è possibile acquistare, cucinare personalmente e gustare i tipici arrosticini abruzzesi, salsicce di vario tipo e tanto altro. Seconda tappa: Farindola - il paesino merita una sosta enogastronimica; da assaggiare assolutamente il fa ... Continua

La prima impressione arrivati in Veneto è sempre quella della "stretta parentela" con la "Serenissima", d'altro canto il Veneto e' stato dal 1420 al 1797 sotto il dominio veneziano, ma accanto ad ogni città c'è la presenza di un "prima" che può essere gotico, romano o padano. Il nostro viaggio parte da Rovigo, nel centro storico troviamo il Palazzo Municipio, la torre dell'Orologio e in più la Loggia dei notai, con al suo interno una fantastica Pietà risalente al 1600 del Maffei, inoltr ... Continua

Partiamo da Cisano sul Neva, borgo che sorge in Val Neva. Adiacente al borgo troviamo la frazione di Conscente, dominata dal castello medievale dei Marchesi Rolandi Ricci Del Carretto, risalente al XV secolo e tutt'ora conservato in ottimo stato strutturale. Sulla strada per Albenga si può scorgere la Torre dei Saraceni, monumento funerario dell'Impero Romano databile intono al II secolo. Nel territorio sono ancora presenti le vecchie mura del borgo. Proseguendo lungo la Via del Sale arr ... Continua

Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra po ... Continua