Motoitinerari


Km. 380 durata 8 ore Tempo suggerito: 5/7 giorni Si parte da Taranto, città dei ‘due mari’, caratterizzata dal ponte girevole e dal ponte di pietra che collegano il centro storico alla terraferma. Dell’antico splendore di quella che fu la più grande città della Magna Grecia restano scarse testimonianze. Degno di nota è la visita della città vecchia con le sue strette viuzze, il duomo e il castello aragonese e del borgo nuovo, oltre il ponete girevole, con il suo lungomare. Ric ... Continua

Località toccate: Agrigento, Naro, Vittoria, Ragusa. Dalla rotonda nella Valle dei Templi la SS. 115 prosegue alla volta di Gela, Ragusa e Siracusa attraversando il vicinissimo centro abitato del Villaggio Mosè.
Subito dopo la statale presenta circa 20 chilometri di curve abbastanza veloci e impegnative molto belle da percorrere, si supera in tal modo il bivio per Palma proseguendo in un lungo rettilineo dove è assolutamente consigliato rispettare il limiti di velocità per le peric ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ”pieghe“. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S.Anna, le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ”la ca ... Continua

Località toccate: PALERMO, MEZZOJUSO, VICARI, Lercara Friddi, AGRIGENTO. La SS. 121-189 PA- AG è uno scorrimento veloce prevalentemente di fondo valle di circa 110 Km. a due corsie con fondo stradale decisamente buono; segnaletica stradale sia verticale che orizzontale buona e gardrail su tutto il percorso. Si segnala la presenza di un solo alto viadotto sulle salite dopo il bivio per Vicari ben delimitato da gard rail di altezza doppia ma esposto in caso di venti laterali a cui occo ... Continua

Partiamo da Bra e proseguiamo per Cherasco. Qui, da visitare: • Palazzo Salmatoris, detto anche "palazzo della Pace", è stato testimone di importanti eventi storici della città, fra cui la custodia della Sacra Sindone nel 1706 e la firma dell'armistizio tra Napoleone e il regno sabaudo nel 1796. • Sinagoga di Cherasco, costruita nel XVIII secolo all'interno dell'antico ghetto della città, è una testimonianza della presenza ebraica, che tuttavia risale a tempi ancora precedenti. Pr ... Continua

Partiamo da Verdello come meta abbiamo un tour per le nostre Valli per un totale di 295km.
Non traggano in inganno i "soli" 295km, ci vogliono almeno 7/8 ore per percorrerli in quanto sono tutti in stradine di montagna.

Come prima tappa abbiamo i "Colli di S. Fermo" in Val Cavallina partendo dal paese di Villongo, scendiamo dai Colli e alla fine della discesa prendiamo a dx per Casazza, sulla Via Nazionale (S.S.42), dopo pochi km giriamo a sx alla volta del Passo del Colle ... Continua

Partiamo da Monfalcone ed imbocchiamo la SS305 direzione nord. Attraversiamo Ronchi dei Legionari e facciamo un salto a Redipuglia, dove, se vogliamo, visitiamo il sacrario militare che custodisce le salme di oltre 100.000 caduti della Grande Guerra. Continuando il nostro percorso sorpassiamo Fogliano Redipuglia e il fiume Isonzo. Arrivati a Villa Orba deviamo e ci dirigiamo verso la SS356 fermandoci a Cormons, dove se capitiamo nel periodo giusto possiamo assistere ai giuochi di fuoco, ai c ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) – Lanslevillard – Bonneval sur Arc – Col de l'Iseran (alt. 2770) – Val d'Isère – Bourg St.Maurice – La Rosière – Col du Petit St-Bernard (alt. 2188) – La Thuile – Aosta – Torino si ritorna a Susa (da Aosta a Susa in autostrada).

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Ritorna 1° tappa Da Brembilla prendiamo a dx per Berbenno (BG), scesi da Berbenno prendiamo a dx per la Val Secca in Val Imagna toccando i paesi di Sant'Omobono Imagna, con annesse le terme, Valsecca, superata Valsecca poco prima di Costa Imagna prendiamo a dx per il Passo di Valcava.

Scesi dal passo in località Cisano Bergamasco prendiamo a sx per Pontida sulla S.S.342, appena passato il paese di Gromlongo giri ... Continua

Città toccate: Tempio Pausania - Nuchis – Luras - Lago del Liscia (OT) Città di partenza, Tempio Pausania, un percorso breve ma suggestivo che attraversando il piccolo paese di Nuchis, percorrendo le campagne di Luras, ci porta sulle sponde del lago del Liscia, dove e’ possibile visitare gli ulivi piu’ antichi d’europa. Uno spettacolo incantevole che si ripercorre per poter rientrare nella statale 427 che ci riporta verso Tempio Pausania. Fonte: http://www.limbarahotel.it