Motoitinerari


Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Continua

Partenza da Venturina in direzione Suvereto, borgo medievale molto caratteristico, Bandiera Arancione in Italia e famoso per La Sagra del Cinghiale. La strada prosegue per Sassetta, passando da Prata, con le sue 99 curve tra olivi e castagni, fino ad arrivare a 300 m di altitudine. Superata Sassetta, si prosegue per Monteverdi Marittimo, con curve più larghe e veloci. Poi la strada spiana e diventa tranquilla, riposante fino a Guardistallo dove comincia ad inerpicarsi di nuovo con pieghe ... Continua

Partiamo da Colorno dove, prima di partire o al nostro rientro, possiamo vistare il Palazzo Ducale, magnifico esempio di dimora nobiliare, costruito sui resti della rocca di Colorno. Percorrendo la SP raggiungiamo Fontanellato, insignita dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola". Addentrandoci nella campagna di Fontanellato (località Casalbarbato) troviamo un vasto labirinto, aperto al pubblico: il Labirinto della Masone, costitui ... Continua

Partiamo da Verdello come meta abbiamo un tour per le nostre Valli per un totale di 295km.
Non traggano in inganno i "soli" 295km, ci vogliono almeno 7/8 ore per percorrerli in quanto sono tutti in stradine di montagna.

Come prima tappa abbiamo i "Colli di S. Fermo" in Val Cavallina partendo dal paese di Villongo, scendiamo dai Colli e alla fine della discesa prendiamo a dx per Casazza, sulla Via Nazionale (S.S.42), dopo pochi km giriamo a sx alla volta del Passo del Colle ... Continua

Partiamo da Termoli, unico porto del Molise, prendiamo la SS16 Adriatica verso Sud e all’altezza di Campomarino imbocchiamo la SS87 Sannitica, il cui nome anticipa già il percorso nel territorio dell’antico popolo dei Sanniti, in direzione Larino. Larino è sicuramente una delle cittadine più importanti ed interessanti del Molise. Immersa nei campi di olivo e in una florida vegetazione, è famosa per le numerose testimonianze delle epoche passate. L'anfiteatro e i mosaici romani, i sont ... Continua

Il nostro viaggio comincia da Potenza (capoluogo di Regione e di provincia), citta' caratterizzata da un pregevole centro storico nei pressi della via Pretoria; di non meno rilievo sono le scale della citta' che bilanciano il dislivello fra i quartieri periferici ed il centro, e le splendide chiese. Caratteristica e' la sfilata dei Turchi, che si celebra il 29 maggio, giorno che precede i festeggiamenti in onore del santo patrono San Gherardo. A circa 20 chilometri di distanza troviamo Pietr ... Continua

Ritorna 1° tappa CAGLI Km 157: dirigersi verso Piobbico sulla SP29, poi sull’82 e sulla 257. Lungo la SP21 si prosegue per Urbania (PU). Entrare in città. URBANIA Km 191: uscire dalla città verso Urbino sulla E78. Attraversare la cittadina e continuare sulla SP9 verso Cà Gallo, Mondaino e sulla SS17, Saludecio. SALUDECIO Km 237: lasciando Saludecio seguire le numerose indicazioni per Tavullia, attraversare il paese e proseguire. ... Continua

Ritorna 1° tappa A Biò prendiamo, a sx SP73, per Normaglio e poi per Andrate, ad Andrate prendiamo, a dx fino ad incrociare la SS della Serra che teniamo fino alla deviazione per Zubiena, a dx, transitiamo per Zubiena alla volta di Broglina, Bollengo, quì prendiamo a sx, SS228, per Palazzo Canavese, Anzasco, Viverone, Cavaglià, a Cavaglià prendiamo, a sx SR 143, per Salussola, Magnonevolo di Cerrione, Vergnasco, Gaglianico, Pettinengo, Va ... Continua

Ritorna alla 1° parte Il giorno dopo ripartiamo da Tremezzo e, passando da Gravedona, si arriva a Colico. Lasciamo il lago e puntiamo verso Sondrio, visita veloce alla parte vecchia e puntiamo le montagne, da Tirano attraversiamo il passo dell'Aprica e poi il più impegnativo passo del Vivione per scendere a Schilpario e dirigerci verso il lago d'Iseo. Costeggiamo il lago e poi si puo' traghettare a Monte Isola e passarci la notte. Vai all ... Continua

Durata circa 4 ore Km 269 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Ortona - da vedere il castello aragonese. Seconda tappa: San Vito Chietino - una sosta merita il belvedere nella parte alta del paese. Suggestivi i trabocchi sul molo. Terza tappa: Fossacesia - eccoci nel cuore della costa dei Trabocchi. Quarta tappa: Vasto - assolutamente da visitare il centro storico del paese, Palazzo D'Avalos e le spiagge di Punta Aderci e Punta Penna. Si torna ver ... Continua