Motoitinerari


Partiamo per il nostro viaggio da Breuil-Cervinia, una delle località sciistiche più famose dell'arco alpino, ci dirigiamo verso Châtillon, Aosta transitando per la SR46 e la SS26 e proseguendo sulla SS26 arriviamo a Montjovet. Da qui continuiamo il tour passando per Rivarolo Canavese e Carignano fino ad arrivare a Savigliano. Se capitiamo a Savigliano nel mese di settembre potremmo fare un giro alla Festa del pane, presente ogni due anni nell'ultimo week-end di settembre. La Festa del Pa ... Continua

Partendo da Hotel Ambasciatori Lungomare della Repubblica Riccione, la prima tappa ci porta al Borgo di Gradara ed al suo Castello. Vincitore nel 2018 del premio indetto dalla RAI, “Borgo dei Borghi”, Gradara è il borgo Medievale più visitato in Europa per la sua conservazione e la grande organizzazione Pro-Loco che puntualmente ogni anno, ospita eventi internazionali legati al mondo del medioevo e tutte le ricostruzioni sia storiche che fantasy legate a questo luogo. Importante ricorda ... Continua

Lunghezza percorso 220 Km Il giro ci porta da San Vigilio di Marebbe per il Passo Furcia (1737 m) a Valdaora, poi si prosegue per la SS 49 – per Sesto fino al Passo Monte Croce (1636m). Da qui il giro porta a Parola nel Complico, dove si prosegue per il Passo San Antonio (SS 532). Bellissima discesa con dei tornanti stretti fino ad Auronzo di Cadore, dove si prende la direzione per Cortina d'Ampezzo – Misurina. A Strabiziano si trova l'agriturismo scelto da noi come posto di risto ... Continua

Partiamo da Lainate e arriviamo a Buccinasco. Da qui proseguiamo per Sant'Angelo Lodigiano, poi passando per Fiorenzuola d'Arda e Casalmaggiore arriviamo a Marcaria. Proseguiamo ora verso Carpenedolo e Orzinuovi transitando per la SS343 e la SP668. Una curiosità su Orzinuovi è che è l'unico comune d'Italia a non avere un campanile vicino alla chiesa parrocchiale, esso infatti venne abbattuto, perché pericolante, negli anni '70. Da Orzinuovi, passando per Treviglio, ci dirigiamo verso ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Gallicano percorrendo la SS445, la SP20 e la SP29. Da qui proseguiamo per Fornovolasco, poco lontano si trova la maestosa Grotta del Vento che è d'obbligo visitare. E' una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa. Ha tre percorsi turistici per la durata di 1, 2, o 3 ore e due itinerari avventura. Qui gli agenti atmosferici incessantemente scavano, scolpiscono e modellano le rocce calcaree, dando origine a maestose scultur ... Continua

Partiamo da Lecce, nota come "la Firenze del Sud" o la "Firenze del Barocco" e ci dirigiamo attraverso la SP1 a Vernole. Nel territorio comunale sorge la Riserva naturale statale Le Cesine gestita dal WWF. Prendiamo la SP145 che ci condurrà a San Foca, località costiera del Salento il cui porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra Brindisi e Otranto. Da qui procediamo in direzione di Otranto (SP366), il punto più ad est dello stivale, un gioiello del Salento, un t ... Continua

Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune delle ... Continua

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Senigallia e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Rimini passando per Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica e Riccione. Arrivati a Rimini ci dirigiamo all'interno sulla SP 258 verso Montebello di Torriana dove ci fermiamo per una visita al famoso Castello di Azzurrina. Azzurrina, secondo il racconto popolare sarebbe stata la figlia di un certo Ugolinuccio di Montebello, signore di Montebello (RN) nella metà del 1300. Stando al racconto popolare, Azzurrin ... Continua

Partiamo da Mezzanego, situato in valle Sturla e arriviamo al Passo del Bocco, valico che collega Mezzanego con l'Emilia-Romagna. Dal passo è possibile raggiungere, con la SP 26bis, Montemoggio e Giaiette, nel comune di Borzonasca, e Borgonovo Ligure, nel comune di Mezzanego. Dopo il confine regionale, che prosegue come SP 3, si raggiunge Santa Maria del Taro, un tempo antico insediamento del monastero di Bobbio, oggi località climatica e di villeggiatura. Nel centro del paese, il cosidde ... Continua

Partenza da Verdello per le meritate vacanze con meta: Parco della Majella, Campo Imperatore, Cascata delle Marmore, Todi per un totale di 2100 km. Per arrivare in Abruzzo percorriamo le seguenti autostrade; A4-A22-A14, usciamo dalla A14 al casello di Pescara ovest e prendiamo la strada S.S.5 (Triburtina) con direzione Popoli. Dopo circa 40 km giriamo a sx per Bolognano e successivamente Musellaro di Bolognano (una piccola frazione di 200 anime). Parco della Majella: Ci inoltreremo ne ... Continua